Storia degli ebrei: istruzioni per l’uso Un volume uscito tempo fa ricostruisce la millenaria storia degli ebrei negli ultimi tremila anni Potrebbe a prima vista sembrare un esercizio nozionistico inutile...
Storia degli ebrei: istruzioni per l’uso Un volume uscito tempo fa ricostruisce la millenaria storia degli ebrei negli ultimi tremila anni Potrebbe a prima vista sembrare un esercizio nozionistico inutile...
Gli straordinari legami tra Helen Mirren e Golda Meir Helen Mirren è la protagonista del nuovo film Golda, diretto dal premio Oscar Guy Nattiv: la ricostruzione drammatica della gestione della...
Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupata di: UCEI, Germania, musica, Barbie, memorie ebraiche Lunedì, abbiamo parlato del Consiglio UCEI Un Consiglio collaborativo Martedì, abbiamo parlato...
Uomo e natura: un nuovo equilibrio è possibile? Si svolge oggi a Venezia il secondo incontro organizzato dall’Ucei sull’art. 3 della Costituzione: stavolta si parla di Uguaglianza e giustizia climatica...
L’IHRA e la lotta contro le nuove forme di antisemitismo A Dubrovnik i lavori dell’IHRA si sono incentrati su programmi e strategie contro antisemitismo, distorsione e negazione della Shoah. Ne...
Il Codice Sassoon: la Torah più preziosa del mondo La sua vendita sarà battuta in asta a New York il prossimo 17 maggio. Già si annuncia un prezzo straordinario. La...
Israele al bivio tra democrazia e democratura Nel giorno dell’indipendenza, Israele guarda al futuro mentre non si arrestano le proteste contro la riforma della giustizia. Ne abbiamo parlato con Davide...
Rafforziamo i musei e i memoriali della Shoah per leggere la realtà di oggi Simonetta Della Seta da pochi giorni guida il Gruppo di lavoro su Musei e memoriali della...
"*" indica i campi obbligatori
copyright foto fonte adnkronos.com
copyright foto fonte ansa.it
perché la vita di ogni ebreo è il riflesso di ciò che accade agli altri ebrei in Italia e nel mondo;
perché richiama la riflessione, necessaria sempre, ma soprattutto in questo momento;
perché è importante avere i riflessi pronti per affrontare le situazioni e le emergenze.
Riflessi è una rivista indipendente di informazione e cultura, non periodica, digitale e on line nata da un gruppo di iscritti alla Comunità ebraica di Roma. Riflessi si occupa di favorire la libertà di pensiero, il dialogo tra le comunità ebraiche italiane, sostenere Israele, promuovere la cultura ebraica nel nostro paese e contribuire alla crescita delle nuove generazioni e al sostegno dell’ebraismo italiano.
Le opinioni espresse dalla redazione non sono da attribuire a nessuna lista presente in CER e/o UCEI. Le opinioni individuali sono da attribuire ai singoli autori
Disegno e sviluppo G Tech Group & Gianluca Gentile