viaggio nelle comunità ebraiche italiane

antisemitismo

L’Italia è antifascista nel suo midollo costituzionale

L’Italia è antifascista nel suo midollo costituzionale Il presidente del Senato La Russa ha trascorso alcuni giorni in Israele. Pubblichiamo il discorso tenuto alla sua presenza da Vito Anav in rappresentanza della comunità di italkim di Gerusalemme Sig. Presidente del Senato, S.E Ambasciatore d’Italia in Israele Console Generale d’Italia a Gerusalemme Presidente del COMITES -Gerusalemme Riceviamo oggi il Presidente del

Leggi Altro »
Antonio Recalcati
Ebraismo italiano

La comunità di Casale Monferrato ricorda Antonio Recalcati

Antonio Recalcati, artista discreto e profondo Il 4 dicembre ci ha lasciati un’artista di fama internazionale, ben radicato e amato a Casale Monferrato Chiunque varchi le porte del complesso di vicolo Salomone Olper e guardi subito a sinistra, non può non rimanere colpito dal piccolo memoriale per le vittime delle deportazioni realizzato in terracotta da questo eclettico e geniale pittore,

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Il museo di Venezia? Dinamico, per raccontare una storia millenaria e creare cultura

Il museo di Venezia? Dinamico, per raccontare una storia millenaria e creare cultura Marcella Ansaldi è la direttrice del museo ebraico di Venezia. A Riflessi racconta sfide e opportuità per valorizzare la storia di una comunità secolare Dottoressa Ansaldi, da quanto tempo dirige il museo ebraico di Venezia (MEV)? Sono attiva a tempo pieno dal 2014, di fatto sono il

Leggi Altro »
CEN Sindaco Napoli ambasciatore Israele
Ebraismo italiano

Il sindaco di Napoli premia Tullio Foà, testimone della Shoà

E’ arrivato l’ambasciatore  Dror Eyar, ambasciatore d’Israele, e Gaetano Manfredi, neo sindaco di Napoli, si sono ritrovati insieme in una storica visita alla comunità di Napoli, per omaggiare uno dei suoi testimoni più importanti: Tullio Foà Ambasciatore e sindaco in vista Pomeriggio importante per la Comunità ebraica di Napoli, quello del 16 maggio. Si sono festeggiate infatti due “prime volte”

Leggi Altro »
In primo piano

Difendiamo ogni giorno la nostra identità, ma ci serve aiuto

Difendiamo ogni giorno la nostra identità, ma ci serve aiuto Manuela Russi, presidente della comunità di Ancona, racconta a Riflessi la realtà delle Marche, da sempre una terra di frontiera Dottoressa Russi, da quanto è presidente della comunità di Ancona? Dal 2018. Guido un consiglio formato da 7 consiglieri. Di cosa si occupa lei? Sono farmacista. Nel 2018, trovandomi nella

Leggi Altro »
In primo piano

ll nostro compito è resistere, ora e sempre

Il nostro compito è resistere, ora e sempre Fortunato Arbib, presidente della comunità di Ferrara, racconta a Riflessi i tanti progetti in campo nella sua comunità, a dispetto dei numeri e delle difficoltà quotidiane Presidente Arbib, da quanto tempo guida la comunità di Ferrara? Sono stato eletto circa 30 mesi fa. Però intuisco dal suo cognome che lei non è

Leggi Altro »
In primo piano

Mantova, ultimo appello

Mantova, ultimo appello Emanuele Colorni lancia il suo SOS per salvare la sua comunità prima che scompaia Dottor Colorni, da quanto tempo presiede la comunità di Mantova? Sono presidente da circa cinque anni. Assieme a me il consiglio è formato da altre due persone, scelte attraverso delle elezioni. Quanti sono gli iscritti in comunità? Dai registri risultano circa 60 iscritti

Leggi Altro »
In primo piano

Cultura, inclusione, Halakhà senza eccessivo rigore: ecco l’identità dell’ebraismo italiano

Cultura, inclusione, Halakhà senza eccessivo rigore: ecco l’identità dell’ebraismo italiano Ariel Dello Strologo, a guida della comunità di Genova, spiega le difficoltà di una piccola comunità, e indica le priorità di cui la nuova Ucei dovrà farsi carico Avvocato Dello Strologo, da quanto tempo presiede la comunità di Genova? Sono quasi cinque anni. A breve, all’inizio del 2022, andremo al

Leggi Altro »
viaggio nelle comunità ebraiche italiane

Rafforziamo la coesione e l’unità dell’ebraismo italiano

Rafforziamo la coesione e l’unità dell’ebraismo italiano Federico Steinhaus, per molti anni presidente della comunità di Merano (oggi guidata da Elisheva Borestein), racconta a Riflessi la sua comunità Dottor Steinhaus, in che anni ha guidato la comunità di Merano? Sono stato presidente della Comunità di Merano dal 1969 al 2006. Nello stesso periodo sono stato delegato dell’Unione al Congresso Mondiale

Leggi Altro »
In primo piano

UCEI e Rabbanut più vicine alle piccole comunità

UCEI e Rabbanut più vicine alle piccole comunità Riccardo Joshua Moretti, musicista e compositore, guida a Parma la più piccola delle comunità ebraiche. A Riflessi spiega perchè è importante continuare a presidiare il territorio, e cosa fare per sostenere tutto l’ebraismo italiano. Presidente Moretti, da quanto tempo guida la comunità di Parma? Sono attualmente al mio secondo mandato, in precedenza

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*