Cerca
Close this search box.

Roma

antisemitismo

Così gli ebrei romani aiutano Israele

Così gli ebrei romani aiutano Israele Anche la diaspora italiana si mobilita a seguito della guerra Dal 7 ottobre, tutta la comunità ebraica di Roma si sta impegando, come istituzione e grazie ai tanti volontari, per aiutare com’è possibile ilp aese attaccato dal terrorismo di Hamas. Oggi riflessi pod ascolta Emanuel Bendaud, uno dei volontari Ascolta Emanuele Bendaud Ascolta gli

Leggi Altro »
In primo piano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupata di: Shoah, Israele, Pio XII Lunedì, abbiamo conversato con Lia Levi sul 16 ottobre 1943: https://riflessimenorah.com/il-16-ottobre-e-stato-colpito-il-candore-dei-giusti/ Martedì, Sergio Della Pergola ci ha parlato della situazione in Israele: https://riflessimenorah.com/israele-e-nel-momento-decisivo-della-sua-storia/ Mercoledì, Davide Jona Falco ci ha parlato della comunicazione UCEI: https://riflessimenorah.com/uninformazione-al-servizio-dellebraismo-italiano/ Giovedì, con Liliana Picciotto siamo tornati al Convegno su Pio

Leggi Altro »
antisemitismo

Il 16 ottobre è stato colpito il candore dei giusti

Il 16 ottobre è stato colpito il candore dei giusti Lia Levi, per gli 80 anni della razzia di Roma, ritorna con la sua scrittura a ricordare quel giorno Signora Levi, da pochi giorni è in libreria la sua ultima fatica, “Insieme con la vostra famiglia”. Perché questo libro proprio ora? Il libro è nato sulla base di alcune considerazioni.

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

La Resistenza romana è stata continua e tenace

La Resistenza romana è stata continua e tenace Micaela Procaccia è la curatrice di una mostra ancora aperta per pochi giorni all’Archivio di Stato di Roma. A Riflessi spiega cosa troverà il visitatore Micaela, tu sei una dei curatori della mostra allestita all’Archivio di Stato di Roma sugli anni dell’occupazione. Di cosa si tratta, più in particolare? La mostra ha

Leggi Altro »
Roger Azcharà
In primo piano

In onore di Roger z”l

Serata difficile quella del 13 settembre – 28 Elul 5783 al tempio Beit Ya’kov per l’Azkarà/Limud del 30° giorno in memoria di Israel Roger Cesare Hannuna z”l. Difficile per tutti elaborare la perdita di una persona cara. Il cortile del Tempio pieno fino all’inverosimile di gente di tutte le generazioni, della comunità che Roger ha vissuto, servito, amato, che si

Leggi Altro »
Jew Box Band
In primo piano

Addio all’amico Roger Hannuna

Non poteva certo essere il caldo di metà estate a impedire ai tanti, tantissimi amici di Roger Hannuna di ritrovarsi insieme per porgergli l’ultimo saluto. Capita sempre, in queste occasioni, che ci si guardi intorno alla ricerca di volti conosciuti, che magari non si incontravano da tempo, e che poi, una volta ritrovati, inevitabilmente le poche parole scambiate riguardino la

Leggi Altro »
In primo piano

La casa dei catecumeni, storia di conversioni forzate

La casa dei catecumeni, storia di conversioni forzate Il film “Rapito” ha riportato d’attualità la storia della casa dei catecumeni. Di cosa si trattava? Ne abbiamo parlato con un esperto Professor Al Kalak, il film “Rapito” ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica la vicenda delle conversioni forzate al cattolicesimo. Possiamo innanzitutto definire il periodo storico in cui queste furono effettuate dalla

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Il battesimo forzato: una questione chiusa?

Il battesimo forzato: una questione chiusa? Stasera Marco Cassuto Morselli dialoga con Marco Bellocchio a proposito del film “Rapito”. Al centro del film, il battesimo forzato di un bambino ebreo: una storia del passato? Il codicillo 868 §2 Il diritto canonico è l’insieme delle norme giuridiche formulate dall’autorità ecclesiastica al fine di regolare l’attività interna della Chiesa nonché le sue

Leggi Altro »
Vittimizzazione secondaria
9 ottobre 1982: una ferita italiana

Vite ferite: terrorismo e vittimizzazione secondaria

Curare le ferite Il 9 maggio scorso, presso la Fondazione Ernesta Besso a Roma, si è tenuto un incontro dal tema: “Vite Ferite, terrorismo e vittimizzazione secondaria: un’altra narrazione è possibile” Cos’è la vittimizzazione secondaria e perché è importante parlarne? La vittimizzazione secondaria è l’ulteriore sofferenza che si aggiunge all’atto terroristico in sé, causata dalla trascuratezza subita dalle vittime da

Leggi Altro »
CER

Lavoro di squadra, identità, partecipazione: ecco come migliorare la nostra comunità

Lavoro di squadra, identità, partecipazione: ecco come migliorare la nostra comunità Il 18 giugno la CER va al voto. Abbiamo  intervistato Silvia Mosseri, per anni attiva nella lista Binah Silvia, tu sei sempre stata molto impegnata in ambito ebraico. Quali nuove opportunità vedi con il rinnovo del prossimo Consiglio della Comunità? In vista delle prossime elezioni del Consiglio della nostra

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*