Ucei

Ebraismo italiano

Bellezza ebraica nel Mezzogiorno

Bellezza ebraica nel Mezzogiorno Domenica 10 settembre si è celebrata la XXIV Giornata della Cultura Ebraica, ma non si sono ancora spente le luci sull’evento che ha coinvolto 27 paesi europei. L’Italia rappresenta quello col maggior numero di località coinvolte nella sua realizzazione. Nel nostro Paese, dal nord al sud, si è celebrata la Bellezza nell’ebraismo, ricorrendo alle infinite declinazioni

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

“La bellezza: un bel rischio da correre”

La Bellezza ebraica Gadi Shonheit, Assessore alla Cultura dell’UCEI, ci introduce alla Giornata Europea della Cultura Ebraica 2023, domenica 10 settembre Quest’anno il tema scelto dall’ebraismo italiano è “Bellezza” Sì. Siamo alla vigilia della XXIV edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica e, quest’anno, l’Italia si è voluta discostare dal tema “Memoria” scelto dal comitato europeo per l’evento perché abbiamo

Leggi Altro »
CER

Riflessi -Pod: conversazione con Sergio Della Pergola

Riflessi -Pod: conversazione con Sergio Della Pergola “Riflessi pod” è il podcast di Riflessi. Oggi dialoghiamo con Sergio Della Pergola su: Israele, caso Vannacci, Ucei, comunità ebraica di Roma e molto altro. Buon ascolto Per ascoltare, clicca qui: Riflessi-pod, episodio n.1: Sergio Della Pergola Leggi anche: Quale futuro per Israele dopo il voto (Sergio Della Pergola) Israele al risveglio dalle

Leggi Altro »
antisemitismo

Il risarcimento per crimini nazisti non può essere chiesto alla Germania, ma solo all’Italia

Il risarcimento per crimini nazisti non può essere chiesto alla Germania, ma solo all’Italia Una recente sentenza della Corte costituzionale conferma la strada sbarrata per i pignoramenti sui beni tedeschi in Italia. Cosa succede ora? Con la sentenza numero 159 del 2023, la Corte costituzionale è nuovamente intervenuta, a distanza di 9 anni, sulla questione dei risarcimenti alle vittime di

Leggi Altro »
antisemitismo

L’IHRA e la lotta contro le nuove forme di antisemitismo

L’IHRA e la lotta contro le nuove forme di antisemitismo A Dubrovnik i lavori dell’IHRA si sono incentrati su programmi e strategie contro antisemitismo, distorsione e negazione della Shoah. Ne abbiamo parlato con Simonetta Della Seta, chair del Gruppo di lavoro “Musei e memoriali” Simonetta, oggi si chiude la plenaria IHRA di Dubrovnik, in cui tu hai presieduto il gruppo

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Se non così, come?

Se non così, come? Periodicamente c’è chi si lamenta della composizione attuale del Consiglio Ucei. Ma le lamentele sono davvero giustificate? Le contestazioni di alcuni giorni fa alla Presidente Di Segni hanno fatto riemergere ancora una volta il tema della rappresentatività. Continuamente viene ripetuto, con la sicurezza di chi ritiene di affermare una verità indiscutibile, che l’Ucei non rappresenta davvero

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Quello che Israele insegna all’occidente

Quello che Israele insegna all’occidente Dopo quasi tre mesi di manifestazioni il governo Netanyahu ha congelato la riforma della giustizia. Riflessi ha chiesto a Fabio Nicolucci una valutazione su quel che sta accadendo nel paese Fabio Nicolucci è un analista geopolitico esperto dell’area mediorientale. Editorialista e collaboratore, tra gli altri, dell’ISPI e della NATO Defence College Foundation, è stato officer

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Libertà e eguaglianza. I valori della nostra Costituzione

Libertà e eguaglianza. I valori della nostra Costituzione La senatrice Liliana Segre ha aperto l’incontro del 16 marzo in Corte costituzionale con l’UCEI, per presentare il progetto “Art. 3: diversi tra uguali”. Pubblichiamo il suo intervento Stimata Presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra, cara Noemi Di Segni Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, signore e signori Giudici della Corte Costituzionale,

Leggi Altro »
In primo piano

Shlomo ci racconta quello che non ha mai visto nessuno

Shlomo ci racconta quello che non ha mai visto nessuno Ruggero Gabbai è il regista del film documentario su Shlomo Venezia, uno dei pochissimi sopravvissuti del SonderKommando Ruggero Gabbai, come è nato il film su Shlomo Venezia? Da anni c’era l’idea di spiegare cosa fossero stati il Sonderkommando e la realtà dello sterminio; Shlomo Venezia, da subito, era l’unico che

Leggi Altro »
antisemitismo

Un’IHRA sempre più forte contro l’antisemitismo

Un’IHRA sempre più forte contro l’antisemitismo Luigi Maccotta è il capo delegazione presso l’IHRA, l’organismo internazionale nato per contrastare l’antisemitismo. A Riflessi spiega i prossimi obiettivi e l’impegno italiano Ambasciatore Maccotta, vorrei cominciare questa intervista partendo dall’IHRA (Internacional Holocaust Remembrance Alliance). Può aiutarci a spiegare di cosa si tratta? L’IHRA è nata nel 1998, sebbene ancora oggi non abbia una

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*