antisemitismo

antisemitismo

Cosa ci insegna il caso Mortara, oggi?

Cosa ci insegna il caso Mortara, oggi? “Rapito”, di Marco Bellocchio, ricostruisce la vicenda della sottrazione di Edgardo Mortara alla famiglia e la sua conversione forzata. Marco Cassuto Morselli ne parla con un occhio al dialogo ebraico cristiano Rapito racconta la storia di Edgardo Mortara, un bambino ebreo di neppure 7 anni che nel 1858 a Bologna viene sottratto alla

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupata di: Israele, musica, antigiudaismo, terrorismo, elezioni CER Lunedì, abbiamo dialogato con Lucio Caracciolo su quel che sta avvenendo in Israele: https://riflessimenorah.com/israele-deve-difendere-il-suo-miracolo-dal-pericolo-interno/ Martedì, abbiamo parlato con Maurizio Di Veroli del suo progetto in tour DAVKA: https://riflessimenorah.com/davka-la-musica-ebraica-entra-nel-cuore-di-chi-sa-ascoltare/ Mercoledì, abbiamo posto l’attenzione alle differenze tra antigiudaismo e antisemitismo: https://riflessimenorah.com/antigiudaismo-e-antisemitismo-pari-non-sono/ Giovedì, abbiamo parlato

Leggi Altro »
antisemitismo

Antigiudaismo e antisemitismo, pari (non) sono

Antigiudaismo e antisemitismo, pari (non) sono Che differenze ci sono tra antigiudaismo e antisemitismo? La Chiesa è immune da entrambi i pregiudizi? Lo abbiamo chiesto a un giovane ricercatore di teologia Dottor Mariotti, possiamo cominciare tracciando una differenza tra antigiudaismo e antisemitismo? Direi che la differenza principale è questa: l’antisemitismo si caratterizza per essere un comportamento ostile verso gli ebrei

Leggi Altro »
antisemitismo

I silenzi di Giorgia Meloni non possono essere superati da una lettera

I silenzi di Giorgia Meloni non possono essere superati da una lettera Lo scorso 25 aprile Giorgia Meloni ha scritto una lettera al Corriere della sera per mettere fine alle polemiche sul passato del partito che guida e sulla mancata condanna del fascismo. Ma è andata davvero così? Prof. Ranzato, lo scorso 25 aprile abbiamo ricordato i 78 anni dalla

Leggi Altro »
antisemitismo

Il 25 aprile divide chi è democratico e antifascista da chi non lo è

Il 25 aprile divide chi è democratico e antifascista da chi non lo è Si preparano in tutta Italia le cerimonie per la Festa della liberazione. Che quest’anno vede al governo il partito erede del Movimento sociale italiano. Lo storico Alessandro Portelli ha ricostruito l’attentato di via Rasella e la strage delle Fosse Ardeatine, che così tanto ancora imbarazza la

Leggi Altro »
antisemitismo

Che modello culturale insegue il governo Meloni?

Che modello culturale insegue il governo Meloni? A una settimana dall’anniversario del 25 aprile, Riflessi ha chiesto allo storico Simon Levis Sullam un giudizio sugli orientamenti culturali del governo più a destra della nostra Repubblica Simon, c’eravamo sentiti l’ultima volta pochi giorni prima della campagna elettorale, poi vinta da Giorgia Meloni. Allora dicesti che era ancora troppo presto per poter giudicare

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato nei giorni scorsi

Di cosa abbiamo parlato nei giorni scorsi Terminati i moadim di Pesach, facciamo un pò il riassunto con alcuni degli ultimi articoli su Riflessi Abbiamo parlato di corsi di ebraico, con l’Ulpan organizzato dall’UCEI: https://riflessimenorah.com/imparare-lebraico-e-piu-facile-con-zeraim/ Siamo tornati a interessarci del Fondo per i crimini nazisti: a che punto siamo? https://riflessimenorah.com/fondo-per-i-crimini-nazisti-a-che-punto-siamo/ Abbiamo letto il commento di rav Gianfranco Di Segni a

Leggi Altro »
antisemitismo

Abramo e Iefte

Abramo e Iefte Rav Gianfranco Di Segni replica ancora alle parole del teologo Vito Mancuso, pubblicate in un articolo su La Stampa del 27 marzo Sollecitato da molti, vorrei tornare sulla questione di Abramo e Isacco a seguito dell’articolo di Vito Mancuso uscito su La Stampa di lunedì 27 marzo scorso. Premetto che concordo con Mancuso sul fatto che le

Leggi Altro »
antisemitismo

Il futuro museo della shoah va sottratto al controllo della politica

Il futuro museo della shoah va sottratto al controllo della politica Il ministro Sangiuliano stanzia 10 milioni per costruire il museo della Shoah a Roma. A condizione, però, che sia il governo a dettarne gli indirizzi. Riflessi ha chiesto un parere allo storico Michele Sarfatti Processor Sarfatti, cominciamo dall’inizio: perché in Italia ancora non c’è un museo dedicato alla Shoah?

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi ha parlato di: politica italiana, antigiudaismo e antisemitismo, Israele, ebrei di Libia Lunedì abbiamo parlato con Emanuele Fiano: https://riflessimenorah.com/testimonianza-memoria-politica-ecco-la-mia-nuova-vita/ Martedì abbiamo parlato di antigiudaismo: https://riflessimenorah.com/avraham-avinu-abramo-nostro-padre/ Mercoledì abbiamo parlato di antisemitismo: https://riflessimenorah.com/lantisemitismo-oggi/ Giovedì abbiamo raccontato una storia di riscatto in Israele: https://riflessimenorah.com/yaron-avraham-una-storia-incredibile/ Venerdì abbiamo ricordato la storia di Roberto Arbib, ebreo dela Libia:

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*