antisemitismo

antisemitismo

Le leggi razziste li espulsero dalle scuole. Oggi una targa li ricorda

Le leggi razziste li espulsero dalle scuole. Oggi una targa li ricorda Al ministero dell’istruzione cerimonia a ricordo dell’infamia delle leggi razziali Dopo 85 anni dalla promulgazione delle leggi razziste che hanno sancito l’espulsione dei docenti e degli studenti ebrei da tutte le scuole italiane, finalmente,  al Ministero dell’Istruzione e del Merito è stata apposta una targa in loro ricordo, alla

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupato di risarcimenti per crimini nazisti, storia, Israele, libri Lunedì, abbiamo commentato la sentenza della Corte costituzionale sui risarcimenti per crimini nazisti Il risarcimento per crimini nazisti non può essere chiesto alla Germania, ma solo all’Italia Martedì abbiamo ricordato il 25 aprile 1943 L’eredità fascista, oggi Mercoledì siamo tornati in

Leggi Altro »
antisemitismo

Storia degli ebrei: istruzioni per l’uso

Storia degli ebrei: istruzioni per l’uso Un volume uscito tempo fa ricostruisce la millenaria storia degli ebrei negli ultimi tremila anni Potrebbe a prima vista sembrare un esercizio nozionistico inutile e in parte ostile, con troppi e ripetuti ricorsi al Tetragramma che all’inizio possono disturbare. Potrebbe sembrare un libro più per goyim che per ebrei sin da piccoli avvezzi a

Leggi Altro »
antisemitismo

L’eredità fascista, oggi

L’eredità fascista, oggi Ottant’anni fa il Gran consiglio del fascismo destituiva Mussolini da capo del governo. Era la fine del regime fascista, ma non dell’eredità del fascismo, come ci spiega David Bidussa David, il 25 luglio del 1943 il Gran consiglio del fascismo destituisce Mussolini votando l’ordine del giorno di Dino Grandi. Fu una scelta causata dall’andamento della guerra (pochi

Leggi Altro »
antisemitismo

Il risarcimento per crimini nazisti non può essere chiesto alla Germania, ma solo all’Italia

Il risarcimento per crimini nazisti non può essere chiesto alla Germania, ma solo all’Italia Una recente sentenza della Corte costituzionale conferma la strada sbarrata per i pignoramenti sui beni tedeschi in Italia. Cosa succede ora? Con la sentenza numero 159 del 2023, la Corte costituzionale è nuovamente intervenuta, a distanza di 9 anni, sulla questione dei risarcimenti alle vittime di

Leggi Altro »
convegno 22 giugno 2023 antisemitismo
9 ottobre 1982: una ferita italiana

Un nuovo decalogo per combattere l’antisemitismo nello sport

Un nuovo decalogo per combattere l’antisemitismo nello sport Sarà firmato e presentato domani 27 giugno il “decalogo” con 13 cose da fare subito per combattere l’antisemitismo nel calcio Lo ha annunciato il ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi, durante il convegno “L’antisemitismo nello sport” organizzato dal coordinatore nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, Giuseppe Pecoraro, alla presenza,

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupato di: ambiente, elezioni CER, antisemitismo, cultura, libri Lunedì, abbiamo parlato del progetto UCEI sull’uguaglianza: https://riflessimenorah.com/uomo-e-natura-un-nuovo-equilibrio-e-possibile/ martedì, abbiamo parlato di elezioni CER: https://riflessimenorah.com/un-voto-per-cambiare/ mercoledì, abbiamo parlato di antisemitismo e antigiudaismo: https://riflessimenorah.com/lodio-per-gli-ebrei-antisemitismo-antigiudaismo-antisionismo/ giovedì, abbiamo dialogato con Emilio Jona: https://riflessimenorah.com/il-mio-sistema-periodico-e-fatto-di-laicita-memoria-cultura/ venerdì, abbiamo parlato del libro 1889: https://riflessimenorah.com/1889-di-regis-jauffret/

Leggi Altro »
antisemitismo

L’odio per gli ebrei: antisemitismo, antigiudaismo, antisionismo

L’odio per gli ebrei: antisemitismo, antigiudaismo, antisionismo Marco Cassuto Morselli interviene sul tema su cui sono già intervenuti Vito Mancuso, rav Gianfranco Di Segni e Giulio Mariotti Il termine antisemitismo compare per la prima volta nel testo La strada verso la vittoria del Germanismo sul Giudaismo, pubblicato a Berlino nel 1879 dal nazionalista tedesco Wilhelm Marr, che coniò il termine

Leggi Altro »
antisemitismo

L’IHRA e la lotta contro le nuove forme di antisemitismo

L’IHRA e la lotta contro le nuove forme di antisemitismo A Dubrovnik i lavori dell’IHRA si sono incentrati su programmi e strategie contro antisemitismo, distorsione e negazione della Shoah. Ne abbiamo parlato con Simonetta Della Seta, chair del Gruppo di lavoro “Musei e memoriali” Simonetta, oggi si chiude la plenaria IHRA di Dubrovnik, in cui tu hai presieduto il gruppo

Leggi Altro »
antisemitismo

Il mondo LGBTQ+ ebraico vuole uscire dall’ombra

Il mondo LGBTQ+ ebraico vuole uscire dall’ombra Raffaele Sabbadini, attivista storico, spiega a Riflessi la realtà del movimento LGBTQ+ dell’ebraismo italiano, mentre si prepara il Roma Pride del 9-11 giugno Raffaele, cominciamo un po’ da te e dal tuo impegno nella comunità LGBTQ+ Sui social, ebraici e non, mi conoscono tutti come “Raf Sab”. Ho 62 anni, sono stato manager

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*