Redazione Riflessi

antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi ha parlato di: politica italiana, antigiudaismo e antisemitismo, Israele, ebrei di Libia Lunedì abbiamo parlato con Emanuele Fiano: https://riflessimenorah.com/testimonianza-memoria-politica-ecco-la-mia-nuova-vita/ Martedì abbiamo parlato di antigiudaismo: https://riflessimenorah.com/avraham-avinu-abramo-nostro-padre/ Mercoledì abbiamo parlato di antisemitismo: https://riflessimenorah.com/lantisemitismo-oggi/ Giovedì abbiamo raccontato una storia di riscatto in Israele: https://riflessimenorah.com/yaron-avraham-una-storia-incredibile/ Venerdì abbiamo ricordato la storia di Roberto Arbib, ebreo dela Libia:

Leggi Altro »
antisemitismo

Di che cosa abbiamo parlato questa settimana

Di che cosa abbiamo parlato questa settimana Riflessi si è occupata di: Israele, IHRA, ebraismo italiano, Liliana Segre, Ucei e Corte costituzionale   Lunedì, abbiamo raccolto la testimonianza di Angelica Edna Calò Livne sulla situazione in Israele: https://riflessimenorah.com/il-dono-di-purim/ Martedì, abbiamo parlato con Simonetta Della seta dell’incarico che ha appena assunto dentro l’IHRA (International Holocaust Remembrance Alliance): https://riflessimenorah.com/24810-2/ Mercoledì, abbiamo pubblicato

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Libertà e eguaglianza. I valori della nostra Costituzione

Libertà e eguaglianza. I valori della nostra Costituzione La senatrice Liliana Segre ha aperto l’incontro del 16 marzo in Corte costituzionale con l’UCEI, per presentare il progetto “Art. 3: diversi tra uguali”. Pubblichiamo il suo intervento Stimata Presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra, cara Noemi Di Segni Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, signore e signori Giudici della Corte Costituzionale,

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Difendiamo la pluralità di idee dell’ebraismo italiano

Difendiamo la pluralità di idee dell’ebraismo italiano Menorah condanna la violenta contestazione alla Presidente dell’Ucei del 9 marzo e difende il diritto di chiunque a esprimere le proprie idee   Il gruppo Menorah esprime sconcerto per la scomposta e aggressiva contestazione alla presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in occasione della visita del premier Benjamin Netanyahu al Tempio Spagnolo di

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupata di Purim, Israele, ebrei italiani Lunedì, abbiamo ospitato una riflessione di rav Eliezer Di Martino su Purim: https://riflessimenorah.com/purim-5783-alla-ricerca-dellunita/ Martedì, è seguita un’altra riflessione su Purim, di Rav Michael Ascoli https://riflessimenorah.com/limpresa-di-ester/ Mercoledì, siamo andati a Gerusalemme, leggendo il discorso di Vito Anav davanti al presidente del senato italiano    

Leggi Altro »
antisemitismo

L’Italia è antifascista nel suo midollo costituzionale

L’Italia è antifascista nel suo midollo costituzionale Il presidente del Senato La Russa ha trascorso alcuni giorni in Israele. Pubblichiamo il discorso tenuto alla sua presenza da Vito Anav in rappresentanza della comunità di italkim di Gerusalemme Sig. Presidente del Senato, S.E Ambasciatore d’Italia in Israele Console Generale d’Italia a Gerusalemme Presidente del COMITES -Gerusalemme Riceviamo oggi il Presidente del

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è interessata di: Shoah, politica italiana, boxe, campeggi invernali e archeologia. Per chi si fosse perso qualcuno degli articoli, ecco il riassunto Lunedì, abbiamo sentito Ruggero Gabbai, regista del film “il respiro di Shlomo”: Shlomo ci racconta quello che non ha mai visto nessuno Martedì, abbiamo intervistato la prof.ssa Simona Colarizi,

Leggi Altro »
Frammento iscrizione
In primo piano

Le vestigia di Assuero

Le vestigia di Assuero A dicembre dello scorso anno un frammento di vaso di 2.500 anni fa, recante un’iscrizione con il nome del re persiano Dario il Grande, padre del re Assuero, è stato trovato a Tel Lachis, nelle pianure sud-orientali di Israele. A fare il casuale quanto importante ritrovamento, sono stati due visitatori del parco, Eylon Levy, consigliere internazionale

Leggi Altro »
Drew Brown
In primo piano

Il secondo di Mohammed Alì era ebreo

Il secondo di Mohammed Alì era ebreo “Mi hai reso il più grande!” Così Cassius Clay – Mohammed Ali – salutò per l’ultima volta, con un mazzo di fiori e un biglietto, il suo secondo e amico di una vita, l’ebreo Drew Brown, detto Bundini. Il loro, infatti, fu uno dei più straordinari sodalizi della storia della boxe: due uomini

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è interessata di: musica, storia, associazionismo, antisemitismo, paesi arabi e guerra in Ucraina. Per chi si fosse perso qualcuno degli articoli, ecco il riassunto Domenica abbiamo parlato con il maestro Francesco Lotoro, che ci ha raccontato del suo progetto trentennale per la costruzione di una Cittadella della musica concentrazionaria: Il mio

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*