Donne del mondo ebraico

antisemitismo

“Rapito”: così ho interpretato la resistenza al male

“Rapito”: così ho interpretato la resistenza al male Barbara Ronchi è Marianna Padovani nell’ultimo film di Marco Bellocchio. A Riflessi racconta cosa è significato interpretare un’ebrea che non si arrende alla violenza del potere Barbara Ronchi, è stato difficile calarsi in un film storico come “Rapito”, dentro una comunità molto minoritaria del paese come quella ebraica? Per prepararci al film

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Gli ebrei resistenti e il 25 aprile

Gli ebrei resistenti e il 25 aprile Tra le riflessioni che animano la celebrazione del 25 aprile ci deve essere un posto anche per il contributo degli Ebrei alla Resistenza, come ci spiega Liliana Picciotto Un fatto, quello della resitenza degli ebrei, poco studiato e poco conosciuto, che manca nelle grandi ricostruzioni della storia della Resistenza e mai tematizzato se

Leggi Altro »
CER

Lavoro di squadra, identità, partecipazione: ecco come migliorare la nostra comunità

Lavoro di squadra, identità, partecipazione: ecco come migliorare la nostra comunità Il 18 giugno la CER va al voto. Abbiamo  intervistato Silvia Mosseri, per anni attiva nella lista Binah Silvia, tu sei sempre stata molto impegnata in ambito ebraico. Quali nuove opportunità vedi con il rinnovo del prossimo Consiglio della Comunità? In vista delle prossime elezioni del Consiglio della nostra

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Il dono di Purim

Il dono di Purim In questi giorni travagliati di conflitto interno, di manifestazioni, di barriere e contestazioni i pensieri sull’unione, sulle possibilità di dialogo, di incontro con “l’altra parte” ci perseguitano giorno e notte. Siamo divisi e questo è l’incubo più inquietante per noi che viviamo in un Paese che ha bisogno di essere unito e forte spiritualmente per affrontare

Leggi Altro »
Entrata Amia murales
antisemitismo

Attentato al centro Amia di Buenos Aires. Incontro con Anita Weinstein

Nessuna visita a Buenos Aires sarebbe completa senza una visita al Centro AMIA, che nel 1994 fu devastato da un attacco terroristico: 85 i morti, oltre 300 i feriti (impossibile precisarne il numero vista l’entità dell’esplosione). Entrare all’AMIA, dopo aver passato stringenti controlli di sicurezza, è un’esperienza che non può lasciare indifferenti: soprattutto non lascia indifferente me, ferita in un

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Donna, libera, ebrea: questa sono io

Donna, libera, ebrea: questa sono io Marina Piperno è da oltre 60 anni  produttrice cinematografica di fama internazionale. A Riflessi racconta di sè, della sua famiglia e dei tempi che stiamo vivendo Marina Piperno, guardando “Diaspora”, ci si trova davanti a una storia-fiume come probabilmente vissuta da molte altre famiglie ebraiche del Novecento; eppure è difficile non rimanere affascinati dall’intreccio

Leggi Altro »
Film Jeanne Dielman
Donne del mondo ebraico

Jeanne Dielman: nel rituale, la perfezione

Nel rituale, la perfezione Chantal Akerman, regista ebrea, è stata riconosciuta da una rivista del settore come autrice del film migliore di sempre. Carlo Schalom Hintermann ci spiega il perchè Ha suscitato grande scalpore, anche per diverse dichiarazioni “eccellenti”, la nomina di Jeanne Dielman, 23, Quai du Commerce, 1080 Bruxelles di Chantal Akerman come migliore film di tutti i tempi

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Un successo il Primo Forum delle Donne Ebree d’Italia

Il Primo Forum delle Donne Ebree d’Italia (Adei WIZO), tenutosi il 9 novembre scorso, ha segnato un successo sia per il livello delle relatrici – tra cui la Senatrice Liliana Segre – sia per i temi trattati. Di fronte a un folto pubblico femminile, diverso per età e provenienza e alla presenza di autorità civili e religiose di Milano, è

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Non perdiamo la pluralità dell’ebraismo italiano

Non perdiamo la pluralità dell’ebraismo italiano Anna Segre dirige da 12 anni Ha Keillah, dove lavora dal 1992. In questa intervista ci dà il suo punto di vista sull’ebraismo italiano, e sul ruolo che esso può e deve giocare nella società oggi Anna, da quanti anni dirigi Ha Keillah? Di fatto dal settembre 2010, anche se nei primi due anni,

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Porto in scena la complessità e la necessità dell’ebraismo

Porto in scena la complessità e la necessità dell’ebraismo Andrèe Ruth Shammah, direttrice del Teatro “Franco Parenti”, da 50 anni è una delle voci più originali della cultura itlaiana. A Riflessi racconta un pò della sua vita Andrèe Ruth, cominciamo dalla sua famiglia. Che storia ha alle spalle? La storia della mia famiglia è costruita su una serie di racconti

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*