Israele

Ebraismo italiano

La sukkà: metafora delle urgenze della vita

La sukkà: metafora delle urgenze della vita Perché i maestri insegnano che la sukkà va costruita subito dopo Kippur? Come sappiamo, dietro ogni piccolo gesto c’è un insegnamento, come ci spiega Massimo Giuliani La tradizione religiosa ebraica vuole che, appena terminata la celebrazione di Yom Kippur e subito dopo aver “rotto il digiuno”, si avvii la costruzione della sukkà, della

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupata di: amici, Kippur, Israele Martedì, abbiamo ricordato Roger Hannun z’l’ In onore di Roger z”l mercoledì, abbiamo ospitato una riflessione di rav Di Martino sui iamim noraim Teshuvà è libertà giovedì, abbiamo fatto il pnuto su Israele con Gabriele Segre La crisi israeliana a una svolta? Venerdì, abbiamo ospitato

Leggi Altro »
In primo piano

La crisi israeliana a una svolta?

La crisi israeliana a una svolta? Dopo mesi di contrapposizioni, in Israele la Corte suprema ha cominciato a esaminare la parte della riforma della giustizia già approvata. Con Gabriele Segre esaminiamo le novità in vista Gabriele, vorrei cominciare questa intervista partendo da Israele. Abbiamo lasciato la cronaca politica al primo passo della riforma della giustizia voluta dal governo Netanyahu, e

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Riflessi-Pod: conversazione con Davide Assael

Riflessi-Pod: conversazione con Davide Assael “Riflessi pod” è il podcast di Riflessi. Oggi dialoghiamo con Davide Assael di: Israele, il governo italiano, il futuro dell’Europa e della democrazia liberale. Buon ascolto Per ascoltare, clicca qui: Davide Assael Ascolta gli altri podcast: Pod-1: Sergio Della Pergola Pod-2: Ariel Dello Strologo

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è interessato di: Israele, Italia, Torah, cultura ebraica, storia Lunedì, Riflessi pod ha dialogato con Sergio Della Pergola Riflessi -Pod: conversazione con Sergio Della Pergola   Martedì, Riflessi pod ha dialogato con Ariel Dello Astrologo Riflessi -Pod: conversazione con Ariel Dello Strologo   Mercoledì, abbiamo parlato dell’associazione Lech Lechà Parole di

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Riflessi -Pod: conversazione con Ariel Dello Strologo

Riflessi -Pod: conversazione con Ariel Dello Strologo “Riflessi pod” è il podcast di Riflessi. Oggi dialoghiamo con Ariel Dello Strologo su: Israele, Europa, caso Vannacci, destra al governo, carceri italiane e molto altro. Buon ascolto Per ascoltare, clicca qui: Riflessi pod, episodio n. 2: Ariel Dello Strologo Domani 6 settembre l’AGE organizza incontro zoom con esperti (tra cui Giorgio Sacerdoti

Leggi Altro »
CER

Riflessi -Pod: conversazione con Sergio Della Pergola

Riflessi -Pod: conversazione con Sergio Della Pergola “Riflessi pod” è il podcast di Riflessi. Oggi dialoghiamo con Sergio Della Pergola su: Israele, caso Vannacci, Ucei, comunità ebraica di Roma e molto altro. Buon ascolto Per ascoltare, clicca qui: Riflessi-pod, episodio n.1: Sergio Della Pergola Leggi anche: Quale futuro per Israele dopo il voto (Sergio Della Pergola) Israele al risveglio dalle

Leggi Altro »
In primo piano

La protesta del sionismo dal viso umano

La protesta del sionismo dal volto umano Dopo oltre sei mesi di proteste, in Israele non sembra esserci spazio per una soluzione condivisa. Abbiamo fatto il punto con chi, da sempre, si batte per un paese in pace e unito In Italia, come ebrei della Diaspora, siamo abituati a essere con Israele senza se e senza ma. Tuttavia, quanto sta

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupato di risarcimenti per crimini nazisti, storia, Israele, libri Lunedì, abbiamo commentato la sentenza della Corte costituzionale sui risarcimenti per crimini nazisti Il risarcimento per crimini nazisti non può essere chiesto alla Germania, ma solo all’Italia Martedì abbiamo ricordato il 25 aprile 1943 L’eredità fascista, oggi Mercoledì siamo tornati in

Leggi Altro »
In primo piano

Scontro all’ultimo voto

Scontro all’ultimo voto Netanyahu impone la prova di forza in un passaggio cruciale per la riforma della giustizia in Israele: che succede ora? Lo abbiamo chiesto a Michael Sierra, praticante legale, e all’imprenditore Itamar Danieli Michael Sierra è un giovane praticante legale italo-israeliano che ha fatto esperienza anche presso la Corte Suprema. Itamar Danieli è un imprenditore israeliano che lavora

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*