In primo piano

Ebraismo italiano

Fare teshuvà vale quanto fare una buona azione?

Fare teshuvà vale quanto fare una buona azione? Rav Michael Ascoli ci aiuta a comprendere meglio il tempo dei iamim noraim, i gioni che da Rosh ha Shanà ci portano a Kippur Abbiamo tutti presente l’immagine della bilancia, con il piatto dei meriti da una parte e quello delle colpe dall’altra: se si aggiunge un sassolino dalla parte giusta ci

Leggi Altro »
In primo piano

La crisi israeliana a una svolta?

La crisi israeliana a una svolta? Dopo mesi di contrapposizioni, in Israele la Corte suprema ha cominciato a esaminare la parte della riforma della giustizia già approvata. Con Gabriele Segre esaminiamo le novità in vista Gabriele, vorrei cominciare questa intervista partendo da Israele. Abbiamo lasciato la cronaca politica al primo passo della riforma della giustizia voluta dal governo Netanyahu, e

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Teshuvà è libertà

Teshuvà è libertà I dieci giorni che separano Rosh ha shanà da Yom kippur servono a prendere coraggio e speranza per l’anno che viene, come ci spiega Rav Eliezer Di Martino Il filosofo americano Stephen R. Covey, nel suo libro “Le 7 abitudini delle persone altamente efficaci”, condivide un racconto catalizzante su Viktor Frankl, il celebre psichiatra e sopravvissuto all’Olocausto.

Leggi Altro »
Roger Azcharà
In primo piano

In onore di Roger z”l

Serata difficile quella del 13 settembre – 28 Elul 5783 al tempio Beit Ya’kov per l’Azkarà/Limud del 30° giorno in memoria di Israel Roger Cesare Hannuna z”l. Difficile per tutti elaborare la perdita di una persona cara. Il cortile del Tempio pieno fino all’inverosimile di gente di tutte le generazioni, della comunità che Roger ha vissuto, servito, amato, che si

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupato di: Israele, Rosh Ha shanà, bellezza ebraica, leggi razziali Lunedi abbiamo dialogato con Davide Assael Riflessi-Pod: conversazione con Davide Assael Martedì abbiamo presentnato alcune ricette in vita di Rosh Ha shanà Rosh Ha Shanà a tavola: tradizioni sefardite mediorientali Mercoledì abbiamo raccontato la bellezza ebraica nel Meridione Bellezza ebraica

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

La “legatura di Isacco”: sogno o realtà?

La “legatura di Isacco”: sogno o realtà? Perchè a Rosh Ha Shanà leggiamo proprio l’Akedat Yitzchaq? La Aqedàt Yitzchàq, impropriamente tradotta con “sacrificio di Isacco” (in realtà significa “legatura di Isacco”), è uno dei passi più problematici del libro di Bereshit (parashà di Va-yerà, cap. 22). È un brano fondamentale per la concezione ebraica, e ciò è dimostrato dal fatto

Leggi Altro »
antisemitismo

Le leggi razziste li espulsero dalle scuole. Oggi una targa li ricorda

Le leggi razziste li espulsero dalle scuole. Oggi una targa li ricorda Al ministero dell’istruzione cerimonia a ricordo dell’infamia delle leggi razziali Dopo 85 anni dalla promulgazione delle leggi razziste che hanno sancito l’espulsione dei docenti e degli studenti ebrei da tutte le scuole italiane, finalmente,  al Ministero dell’Istruzione e del Merito è stata apposta una targa in loro ricordo, alla

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Bellezza ebraica nel Mezzogiorno

Bellezza ebraica nel Mezzogiorno Domenica 10 settembre si è celebrata la XXIV Giornata della Cultura Ebraica, ma non si sono ancora spente le luci sull’evento che ha coinvolto 27 paesi europei. L’Italia rappresenta quello col maggior numero di località coinvolte nella sua realizzazione. Nel nostro Paese, dal nord al sud, si è celebrata la Bellezza nell’ebraismo, ricorrendo alle infinite declinazioni

Leggi Altro »
Rosh Ha Shanà
A tavola con Menorah

Rosh Ha Shanà a tavola: tradizioni sefardite mediorientali

Rosh Ha Shanà a tavola: tradizioni sefardite mediorientali Cosa si mangia durante il Seder di Rosh Ha-Shanà, il capodanno ebraico, che quest’anno inizia la sera di venerdì 15 settembre? Lo abbiamo chiesto a Raffi Sassun, tripolino, romano di adozione, personaggio di spicco per il suo impegno nella vita comunitaria e seguitissimo chef nel gruppo Facebook Ricette Antiche Ebraiche.  Ecco quello

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Riflessi-Pod: conversazione con Davide Assael

Riflessi-Pod: conversazione con Davide Assael “Riflessi pod” è il podcast di Riflessi. Oggi dialoghiamo con Davide Assael di: Israele, il governo italiano, il futuro dell’Europa e della democrazia liberale. Buon ascolto Per ascoltare, clicca qui: Davide Assael Ascolta gli altri podcast: Pod-1: Sergio Della Pergola Pod-2: Ariel Dello Strologo

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*