In primo piano

Ebraismo italiano

Imparare l’ebraico? E’ (più) facile, con zeraim

Imparare l’ebraico? E’ (più) facile, con zeraim L’Ucei da anni organizza un corso di ebraico on line frequentato da centinaia di studenti. Ne abbiamo parlato con la coordinatrice del progetto, Ilana Bahbout, e l’insegnante, Luisa Basevi Ilana, cominciamo dal tuo ruolo: di cosa ti occupi nell’ambito del progetto Ulpan dell’Ucei? Il progetto Ulpan Italia Online fa parte delle offerte educative

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Se non così, come?

Se non così, come? Periodicamente c’è chi si lamenta della composizione attuale del Consiglio Ucei. Ma le lamentele sono davvero giustificate? Le contestazioni di alcuni giorni fa alla Presidente Di Segni hanno fatto riemergere ancora una volta il tema della rappresentatività. Continuamente viene ripetuto, con la sicurezza di chi ritiene di affermare una verità indiscutibile, che l’Ucei non rappresenta davvero

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Quello che Israele insegna all’occidente

Quello che Israele insegna all’occidente Dopo quasi tre mesi di manifestazioni il governo Netanyahu ha congelato la riforma della giustizia. Riflessi ha chiesto a Fabio Nicolucci una valutazione su quel che sta accadendo nel paese Fabio Nicolucci è un analista geopolitico esperto dell’area mediorientale. Editorialista e collaboratore, tra gli altri, dell’ISPI e della NATO Defence College Foundation, è stato officer

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Il dialogo è ciò che deve unire noi ebrei oggi

Il dialogo è ciò che deve unire noi ebrei oggi Riccardo Calimani ha realizzato un libro a quattro mani con rav Riccardo Di Segni. Riflessi lo ha intervistato Riccardo, perché la necessità di un libro come questo? Questo libro nasce dall’idea di mettere a confronto due opinioni: quella del rabbino capo di Roma, certo molto autorevole; e la mia, più

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Le proteste continuano, per il bene di Israele

Le proteste continuano, per il bene di Israele Non si fermano le manifestazioni che sabato scorso in tutta Israele hanno portato per le strade oltre 600.000 persone contro il governo Netanyahu Professor Della Pergola, oltre un mese fa ci eravamo lasciati con l’avvio della riforma della giustizia del governo Netanyahu e le prime forti proteste sociali. A che punto siamo

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi ha parlato di: politica italiana, antigiudaismo e antisemitismo, Israele, ebrei di Libia Lunedì abbiamo parlato con Emanuele Fiano: https://riflessimenorah.com/testimonianza-memoria-politica-ecco-la-mia-nuova-vita/ Martedì abbiamo parlato di antigiudaismo: https://riflessimenorah.com/avraham-avinu-abramo-nostro-padre/ Mercoledì abbiamo parlato di antisemitismo: https://riflessimenorah.com/lantisemitismo-oggi/ Giovedì abbiamo raccontato una storia di riscatto in Israele: https://riflessimenorah.com/yaron-avraham-una-storia-incredibile/ Venerdì abbiamo ricordato la storia di Roberto Arbib, ebreo dela Libia:

Leggi Altro »
antisemitismo

Roberto Arbib: una vita miracolosamente normale

Roberto Arbib: una vita miracolosamente normale Ariel Arbib, in un recente incontro a La Sapienza, ha ricordato la vita di suo padre, esempio della vita ebraica a Tripoli Il 27 febbraio scorso si è svolto alla Sapienza un convegno sul tema: “L’Italia e gli ebrei nei territori occupati durante la Seconda Guerra Mondiale”. Tra gli oratori, Ariel Arbib, socio di

Leggi Altro »
Avraham Yaron
In primo piano

Yaron Avraham, una storia incredibile

Yaron Avraham, una storia incredibile Angelica Edna calò Livne racconta una storia che in Israele ha fatto scalpore: come passare dalla celebrazione della morte a seguire la vita A volte la realtà ha più fantasia dell’immaginazione. Questa è stata l’impressione che abbiamo avuto al moadon di Sasa dopo la testimonianza sconvolgente di Yaron Avraham (44 anni), cresciuto nelle file della

Leggi Altro »
antisemitismo

L’antisemitismo, oggi

L’antisemitismo, oggi L’Osservatorio sull’antisemitismo ha da poco pubblicato il nuovo rapporto sulla situazione italiana. Ne abbiamo parlato con il direttore del CDEC, Gadi Luzzatto Voghera Gadi, cominciamo da una domanda preliminare. Il report sull’antisemitismo elaborato dall’osservatorio che fa capo al CDEC adotta la stessa definizione di antisemitismo elaborata da IHRA? Sì, è la stessa. Anche se riconosciamo che la definizione

Leggi Altro »
antisemitismo

Avraham avinu- Abramo nostro padre

Avraham avinu- Abramo nostro padre Rav Gianfranco Di Segni risponde a un commento intriso di pregiudizi antigiudaici del teologo Vito Mancuso Vito Mancuso è un teologo giovane, che da anni trova spazio in fiere, festival, saloni letterari. Di sé cura l’immagine di uomo di fede aperto alla modernità, critico della Chiesa curiale, in dialogo continuo e progressista con la società.

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*