Ebraismo italiano

Ebraismo italiano

Ha Bait: parlano i candidati-3

Ha Bait: parlano i candidati-3 Riflessi presenta i candidati della lista Ha Bait. Oggi conosciamo Dario Hayun, Sara Di Segni e Ariel Arbib Dario Hayun Caro Dario, ci racconti di che ti occupi nella vita? Sono un aziendalista e lavoro nell’ambito degli allestimenti strutturali e tecnologici per gli eventi, in parallelo mi occupo anche di tecnologie di diffusione del suono

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

La mia “Hashomer Hatzair”

La mia “Hashomer Hatzair” Si sono svolti anche in Israele i festeggiamenti per i 110 anni dell’HaShomer Hatzair. Angelica Edna Calo Livne ci spiega cosa rappresenta per l’intero paese L’educazione informale è un’inestimabile occasione di crescita. Le arti, lo sport, i corsi di arricchimento sono un prezioso complemento alla storia, alla matematica e alle scienze che si imparano a scuola

Leggi Altro »
antisemitismo

Cosa ci insegna il caso Mortara, oggi?

Cosa ci insegna il caso Mortara, oggi? “Rapito”, di Marco Bellocchio, ricostruisce la vicenda della sottrazione di Edgardo Mortara alla famiglia e la sua conversione forzata. Marco Cassuto Morselli ne parla con un occhio al dialogo ebraico cristiano Rapito racconta la storia di Edgardo Mortara, un bambino ebreo di neppure 7 anni che nel 1858 a Bologna viene sottratto alla

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scosa settimana Riflessi ha parlato di: elezioni CER, Israele, Primo Levi e Shavuot Lunedì abbiamo presentato altri 3 candidati della lista Ha Bait (Giordana Terracina, Alberto Di Consiglio (Baby) e Alessandro Gai): https://riflessimenorah.com/ha-bait-parlano-i-candidati-2/ Martedì Wlodek Goldkorn ci ha dato il suo punto di vista su Israele https://riflessimenorah.com/guardo-a-israele-con-preoccupazione-e-ottimismo/ Mercoledì abbiamo parlato di un libro che spiega

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Il successo di Primo Levi

Il successo di Primo Levi Primo Levi LAB. A Torino, una casa è un libro appena uscito dall’editore Zamorani che motiva e contiene una proposta. Ma cominciamo dall’inizio. Alla base di quel testo stanno quindici anni di esperienza del Centro Primo Levi di Torino e la chiara consapevolezza, raggiunta dopo molte verifiche, di quanto sia facile per lo scrittore entrare

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Ha Bait: parlano i candidati-2

Ha Bait: parlano i candidati-2 Riflessi presenta i candidati della lista Ha Bait. Oggi conosciamo Giordana Terracina, Alberto Di Consiglio (Baby) e Alessandro Gai Giordana Terracina Giordana, ci racconti di che ti occupi nella vita? Dopo una laurea in giurisprudenza mi sono dedicata agli studi sulla Shoah diplomandomi al Master Internazionale di II Livello in Didattica della Shoah con il

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupata di: Israele, musica, antigiudaismo, terrorismo, elezioni CER Lunedì, abbiamo dialogato con Lucio Caracciolo su quel che sta avvenendo in Israele: https://riflessimenorah.com/israele-deve-difendere-il-suo-miracolo-dal-pericolo-interno/ Martedì, abbiamo parlato con Maurizio Di Veroli del suo progetto in tour DAVKA: https://riflessimenorah.com/davka-la-musica-ebraica-entra-nel-cuore-di-chi-sa-ascoltare/ Mercoledì, abbiamo posto l’attenzione alle differenze tra antigiudaismo e antisemitismo: https://riflessimenorah.com/antigiudaismo-e-antisemitismo-pari-non-sono/ Giovedì, abbiamo parlato

Leggi Altro »
antisemitismo

Antigiudaismo e antisemitismo, pari (non) sono

Antigiudaismo e antisemitismo, pari (non) sono Che differenze ci sono tra antigiudaismo e antisemitismo? La Chiesa è immune da entrambi i pregiudizi? Lo abbiamo chiesto a un giovane ricercatore di teologia Dottor Mariotti, possiamo cominciare tracciando una differenza tra antigiudaismo e antisemitismo? Direi che la differenza principale è questa: l’antisemitismo si caratterizza per essere un comportamento ostile verso gli ebrei

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

DAVKA: la musica ebraica entra nel cuore di chi sa ascoltare

DAVKA: la musica ebraica entra nel cuore di chi sa ascoltare Maurizio Di Veroli da anni realizza un progetto musicale che unisce melodie e cultura ebraica nel segno del dialogo Maurizio, si preparano una serie di concerti ed eventi: è partito lo Spring Tour. Ci racconti di cosa si tratta? Dal 2004 ho fondato e dirigo il Progetto DAVKA, gruppo

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupata di: Governo Meloni, aste d’arte, Israele, invecchiamento demografico, elezioni Cer Lunedì, abbiamo parlato del governo Meloni con lo storico Gabriele Ranzato: https://riflessimenorah.com/i-silenzi-di-giorgia-meloni-non-possono-essere-superati-da-una-lettera/ Martedì, siamo andati a vedere come si prepara l’asta della Torah più antica al mondo: https://riflessimenorah.com/il-codice-sassoon-allasta-il-prossimo-17-maggio-da-sothebys-a-new-york/ Mercoledì, abbiamo parlato dell’ordinamento giuridico di Israele con l’avvocato Renzo Ventura:

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*