Giovani

Ebraismo italiano

Facciamo musica per festeggiare e creare una comunità di pace

Facciamo musica per festeggiare e creare una comunità di pace Per Hanukkà il Pitigliani, assieme all’UCEI e a “Suoniamo insieme per Alisa”, organizza una serata di musica e festa insieme, sotto la direzione del Maestro Eduardo Hubert Il Pitigliani, insieme all’UCEI e in collaborazione con l’associazione “Suoniamo Insieme per Alisa”, organizza per il 22 dicembre un concerto che, nell’ambito del

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Maccabiadi: una gara che dura una vita

Maccabiadi: una gara che dura una vita Le Maccabiadi rappresentano un bagaglio di esperienza che, per i ragazzi di tutto il mondo che vi partecipano, resterà loro impresso per sempre È terminata ieri la partecipazione ufficiale della squadra italiana di basket alle Maccabiadi (quella del calcio invece ha ancora alcune gare del suo girone). Ho avuto la fortuna di aver

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Le Maccabiadi al via

Le Maccabiadi al via Si inaugura oggi la 21° edizione della terza manifestazione sportiva al mondo. L’Italia è presente con una delegazione pronta a farsi onore, in uno spirito sportivo ed ebraico unico al mondo Ormai ci siamo. Dal 12 al 26 luglio si svolgerà la 21° edizione delle Maccabiadi. L’inaugurazione ufficiale avverrà domani, al Teddy Stadium di Gerusalemme, alla

Leggi Altro »
CER

La musica al Pitigliani per ritrovarsi insieme

La musica al Pitigliani per ritrovarsi insieme Il Pitigliani ospita domani sera un concerto di giovani musicisti con al centro musiche di compositori ebrei La musica da sempre svolge un ruolo importante in ambito educativo, consentendo anche ai giovani appartenenti alle famiglie più bisognose e socialmente più svantaggiate di trovare nuove prospettive, ampliare i propri orizzonti culturali rafforzare le capacità

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Datti una chance

Datti una chance Anche quest’anno è pronto a partire “Chance2work”, il programma realizzato dall’Ucei per offrire concrete possibilità di affrontare al meglio il mercato del lavoro per i giovani tra i 18 e i 35 anni. Tutto gratuitamente. Ecco i dettagli Spesso ripetiamo che l’Italia non è un paese per giovani, e i dati relativi all’occupazione e alla “fuga dei

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

L’UGEI riscrive il suo statuto. Ecco le novità

“Abbiamo fatto la storia dell’UGEI”. Così commenta con soddisfazione Simone Santoro, Presidente UGEI, la conclusione del congresso straordinario, tenutosi a Roma fra il 5 e il 7 novembre presso il centro culturale ebraico Pitigliani. Il congresso straordinario UGEI è conclusivo di un percorso finalizzato alla riscrittura completa dello statuto dell’associazione, svolto nel corso dell’anno da un’apposita commissione, presieduta dalla consigliera

Leggi Altro »
Giovani

Due giovani realtà del cinema italiano/2: Alberto Caviglia

Alberto, come nasce in te l’idea di fare cinema e di diventare regista? Nasce per assicurarmi un posto fisso. In realtà è stata la mia famiglia a obbligarmi. Quando ero al liceo sognavo altre occupazioni che di certo non mi avrebbero garantito la stessa sicurezza economica. Avvocato, notaio, medico o addirittura economista… le classiche fantasie adolescenziali di chi ancora non

Leggi Altro »
Giovani

Indipendenza e libertà: ecco cos’è l’alyah

L’alyah di un giovane architetto romano, di Marco Bassan Simone Dell’Ariccia, sei un architetto nato a Roma e trasferito in Israele dopo la laurea: come è maturata in te quest’idea? Sono arrivato in Israele nel luglio del 2019, e a fine novembre sono diventato ufficialmente cittadino israeliano. Ho preso questa decisione tre mesi dopo la laurea a seguito di un’offerta

Leggi Altro »
Giovani

Il futuro visto dai giovani ebrei europei

Bini Guttman, presidente di EUJS Bini, vorremmo parlare con te del futuro dei givoani ebrei europei. Ci spieghi innanzitutto cos’è EUJS e di che si occupa? EUJS (European Union of Jewish students) è l’organizzazione “ombrello” che raggruppa e rappresenta le unioni studentesche ebraiche in 36 paesi europei (inclusa l’Italia); siamo la rappresentanza europea democratica di circa 160.000 giovani ebrei in

Leggi Altro »
Giovani

Riflessioni di un giovane sui problemi della sua generazione

Riflessioni di un giovane sui problemi della sua generazione, di Joel Terracina Il virus Covid 19 ha fatto il suo immediato ingresso nei mezzi di comunicazione: le dichiarazioni di capi di governo e presidenti dei rispettivi paesi hanno fatto comprendere che ci troviamo contro un nemico invisibile ed insidioso che fa vittime, tanto in ambito sanitario quanto in quello economico-sociale.

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*