Cerca
Close this search box.

Ebraismo italiano

antisemitismo

Pio XII sapeva della Shoah

Pio XII sapeva della Shoah La conferenza chiusa ieri all’Università Gregoriana ha messo insieme storici e teologi, ebrei e cristiani, per fare il punto sugli studi che hanno al centro la figura di Pio XII. Tra i relatori, lo storico Michele Sarfatti Michele, si è chiusa ieri presso l’Università Gregoriana una conferenza durata tre giorni, che ha avuto ad oggetto

Leggi Altro »
antisemitismo

Una luce per Israele

Una luce per Israele Stasera a Roma “Il Foglio” organizza una fiaccolata di solidarietà per Israele, dopo l’attacco di Hamas. Riflessi ha intervistato il direttore, Claudio Cerasa Claudio Cerasa, come giudica l’attacco sferrato da Hamas a Israele nella giornata di sabato scorso? Si tratta della violazione della sovranità israeliana più grave subita nella sua storia recente. Ho assistito alle notizie

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Un Convegno sul pontificato di Pio XII: verso una storia condivisa?

Un Convegno sul pontificato di Pio XII: verso una storia condivisa? Si apre il 9 ottobre presso l’Università Gregoriana una conferenza su una delle figure più controverse dei rapporti ebraico-cristiani: ne abbiamo parlato con uno degli organizzatori Dottor Gargiulo, tra pochi giorni, il 9 ottobre, si aprirà a Roma un importante incontro incentrato sulla figura di Pio XII, che vede

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Un festival per il verde a Gerusalemme

Un festival per il verde a Gerusalemme Da oggi, per 3 giorni, si svolge a Gerusalemme un festival dedicato alla tutela del verde. Ne abbiamo parlato con una dei curatori, Letizia Fargion Piattelli Letizia, lei di cosa si occupa in Israele? Organizzo eventi, sia privati che istituzionali. Da quattro anni inoltre partecipa a gruppi volontari che hanno ad oggetto tematiche

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupata di: neofascismo, Resistenza, Sukkot mercoledì abbiamo parlato di destra e neofasismo: La destra italiana è ancora dentro il tunnel del neofascismo? giovedì abbiamo parlato di Resistenza a Roma: La Resistenza romana è stata continua e tenace venerdì abbiamo parlato di Sukkot: La sukkà: metafora delle urgenze della vita  

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

La sukkà: metafora delle urgenze della vita

La sukkà: metafora delle urgenze della vita Perché i maestri insegnano che la sukkà va costruita subito dopo Kippur? Come sappiamo, dietro ogni piccolo gesto c’è un insegnamento, come ci spiega Massimo Giuliani La tradizione religiosa ebraica vuole che, appena terminata la celebrazione di Yom Kippur e subito dopo aver “rotto il digiuno”, si avvii la costruzione della sukkà, della

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

La Resistenza romana è stata continua e tenace

La Resistenza romana è stata continua e tenace Micaela Procaccia è la curatrice di una mostra ancora aperta per pochi giorni all’Archivio di Stato di Roma. A Riflessi spiega cosa troverà il visitatore Micaela, tu sei una dei curatori della mostra allestita all’Archivio di Stato di Roma sugli anni dell’occupazione. Di cosa si tratta, più in particolare? La mostra ha

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupata di: amici, Kippur, Israele Martedì, abbiamo ricordato Roger Hannun z’l’ In onore di Roger z”l mercoledì, abbiamo ospitato una riflessione di rav Di Martino sui iamim noraim Teshuvà è libertà giovedì, abbiamo fatto il pnuto su Israele con Gabriele Segre La crisi israeliana a una svolta? Venerdì, abbiamo ospitato

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Fare teshuvà vale quanto fare una buona azione?

Fare teshuvà vale quanto fare una buona azione? Rav Michael Ascoli ci aiuta a comprendere meglio il tempo dei iamim noraim, i gioni che da Rosh ha Shanà ci portano a Kippur Abbiamo tutti presente l’immagine della bilancia, con il piatto dei meriti da una parte e quello delle colpe dall’altra: se si aggiunge un sassolino dalla parte giusta ci

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Teshuvà è libertà

Teshuvà è libertà I dieci giorni che separano Rosh ha shanà da Yom kippur servono a prendere coraggio e speranza per l’anno che viene, come ci spiega Rav Eliezer Di Martino Il filosofo americano Stephen R. Covey, nel suo libro “Le 7 abitudini delle persone altamente efficaci”, condivide un racconto catalizzante su Viktor Frankl, il celebre psichiatra e sopravvissuto all’Olocausto.

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*