Cerca
Close this search box.

Ebraismo italiano

antisemitismo

L’antisemitismo trova nuova linfa contro la democrazia israeliana

L’antisemitismo trova nuova linfa contro la democrazia israeliana Gadi Luzzatto Voghera, direttore del centro di documentazione ebraica contemporanea, riflette sugli effetti che la guerra in corso produce su un male perenne: l’antisemitismo Gadi, cosa ci mostra l’attacco di Hamas del 7 ottobre che già non sapevamo sul terrorismo islamico? Le novità ci sono. Sono novità innanzitutto operative, cioè Hamas –

Leggi Altro »
antisemitismo

Israele lotta per difendere sé stesso

Israele lotta per difendere sé stesso Emauele Fiano spiega la posizione di Israele, tra lotta al terrorismo di Hamas, diritto di difendersi, salvezza degli ostaggi, rispetto del diritto internazionale Emanule, qual è stata la tua reazione alle prime notizie che arrivavano da Israele il 7 ottobre? È come se avessero colpito direttamente qualcuno della mia famiglia. La mia prima reazione

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato questa settimana

Di cosa abbiamo parlato questa settimana Riflessi si è occupato di Israele, memoria, antisemitismo, Europa Lunedì, abbiamo ascoltato Davide Assael parlarci della guerra di Israele ad Hamas Israele, la democrazia, l’Islam Martedì, abbiamo ricordato Fausto Tagliacozzo, z’l’ Fausto Tagliacozzo (1932-2023) Mercoledì, con Federico Rampini siamo tornati a parlare della guerra di Israele ad Hamas in una visione globale Nell’intolleranza deperiscono

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Un rinnovato impegno nel dialogo ebraico-cristiano

Un rinnovato impegno nel dialogo ebraico-cristiano Monsignor Etienne Vetö spiega a Riflessi l’importanza che i 3 giorni (9-11 ottobre) dedicati alle carte su Pio XII avranno nel rafforzare la via del dialogo Monsignor Vetö, il convegno sui nuovi documenti emersi sul pontificato di Pio XII si è svolto all’insegna della collaborazione scientifica ebraico-cristiana: possiamo dire che si sia aperta una

Leggi Altro »
Fausto Tagliacozzo (1935-2023)
Ebraismo italiano

Fausto Tagliacozzo (1932-2023)

Fausto Tagliacozzo (1932-2023) Anna Segre, a un mese dalla scomparsa, ricorda la figura dell’ultimo discendente di una tra le più note famiglie ebraiche italiane a cavallo del Novecento: i Di Segni-Tagliacozzo Il 20 settembre a Torino è mancato Fausto Tagliacozzo, psichiatra, per molti decenni una figura centrale nella vita ebraica torinese, sia per i molti ambiti in cui è stato

Leggi Altro »
antisemitismo

Israele, la democrazia, l’Islam

Israele, la democrazia, l’Islam Davide Assael dialoga con Riflessi alla vigilia di una nuova fase della guerra tra Israele e Hamas Ecco alcuni temi afforntati con lo studioso, presidente dell’associazione Lech-Lechà: cosa c’è alla base di un conflitto endemico? Perchè l’opinione pubblica sembra aver già dimenticato le 1400 vittime israeliane? Adesso che Israele ha dichiarato di volere estirpare Hamas da

Leggi Altro »
antisemitismo

La protezione degli ebrei e Pio XII: una storia da chiarire

La protezione degli ebrei e Pio XII: una storia da chiarire Quale fu l’atteggiamento della Chiesa cattolica durante la persecuzione nazifascista degli ebrei in Italia? Ne abbiamo parlato con Liliana Picciotto, a margine del recente convegno su Pio XII Liliana, nel convegno dedicato ai nuovi documenti in via di emersione sul pontificato di Pio XII, hai illustrato una relazione relativa

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Un’informazione al servizio dell’ebraismo italiano

Un’informazione al servizio dell’ebraismo italiano Davide Jona Falco è l’assessore alla comunicazione dell’UCEI. A Riflessi spiega obiettivi e impegno del suo mandato Davide, questa intervista è stata realizzata in condizioni drammatiche per Israele, molto diverse da quello che immaginavamo. Vengo perciò subito all’attualità: in qualità di assessore alla comunicazione Ucei, come ti sembra il modo con cui i media italiani

Leggi Altro »
antisemitismo

Il 16 ottobre è stato colpito il candore dei giusti

Il 16 ottobre è stato colpito il candore dei giusti Lia Levi, per gli 80 anni della razzia di Roma, ritorna con la sua scrittura a ricordare quel giorno Signora Levi, da pochi giorni è in libreria la sua ultima fatica, “Insieme con la vostra famiglia”. Perché questo libro proprio ora? Il libro è nato sulla base di alcune considerazioni.

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupato di Israele e persecuzione antiebraica Lunedì, abbiamo raccolto le prime testimonianza da Israele: Le ore più buie Martedì, abbiamo intervistato il direttore de Il Foglio, Claudio Cerasa Una luce per Israele Mercoledì, abbiamo raccolto la testimonianza di Ronny Fellus 50 anni e 1 giorno Giovedì, abbiamo parlato di Pio

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*