Donne del mondo ebraico

Donne del mondo ebraico

Festeggiamo la Liberazione da protagonisti

Festeggiamo la Liberazione da protagonisti Intervistata da Riflessi, Noemi Di Segni spiega perchè è importante che anche gli ebrei italiani siano presenti alle celebrazioni del 25 aprile, e qual è la posizione dell’ebraismo italiano sulla guerra in Ucraina Noemi Di Segni, dopo 2 anni, gli italiani tornano oggi a celebrare e a festeggiare in pubblico il 25 Aprile e la

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Dagli USA a Casale, a tutela della nostra tradizione

Dagli USA a Casale, a tutela della nostra tradizione Adriana Torre Ottolenghi rappresenta una delle voci più importanti della comunità di Casale. A Riflessi racconta (un pò) della sua vita Signora Adriana, lei e suo marito siete ormai delle figure storiche degli ebrei piemontesi, e in particolare i quelli di Casale. Vorrei cominciare dalla sua famiglia: da dove proviene? Mio

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Abbiamo un patrimonio ricchissimo da tutelare

Abbiamo un patrimonio ricchissimo da tutelare Annie Sacerdoti, una vita spesa per tutelare il patrimonio culturale dell’ebraismo italiano, racconta a Riflessi i suoi anni napoletani, quelli alla fondazione beni ebraici il suo impegno attuale Dottoressa Sacerdoti, lei da sempre si interessa alla tutela del patrimonio artistico dell’ebraismo italiano. Comincerei allora col chiederle a quale parte dell’Italia ebraica appartiene. Appartengo a

Leggi Altro »
Ortodossi sull'autobus Lisetta Carmi
Donne del mondo ebraico

Al MonFest 2022 Lisetta Carmi racconta Israele

Lisetta Carmi – Viaggio in Israele e Palestina. Fotografie 1962-1967 Trenta fotografie, in gran parte inedite di Lisetta Carmi, ebrea genovese, sono esposte fino al 12 giugno nel complesso della Sinagoga e dei Musei della Comunità ebraica, nell’ambito di MonFest 2022, prima edizione della Biennale di Fotografia a Casale Monferrato. La mostra, curata da Daria Carmi, Young Curator della Fondazione

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Tuteliamo il patrimonio del Centro di cultura ebraica

Tuteliamo il patrimonio del Centro di cultura ebraica Nella seconda parte della sua intervista, Bice Migliau spiega a Riflessi perchè è importante preservare il lavoro e il patrimonio culturale del Centro di cultura ebraica Bice, ieri ci siamo lasciati sull’avvio dell’attività del centro. Che altro puoi dirmi di quegli anni? Abbiamo seminato in vari campi, indicando un metodo di lavoro,

Leggi Altro »

Così è nato il Centro di cultura ebraica

Così è nato il Centro di cultura ebraica Bice Migliau è stata la prima direttrice del Centro di cultura ebraica, creando una realtà unica in tutta Europa. A Riflessi racconta la sua avventura Cara Bice, vorrei innanzitutto cominciare da te, e dalle tue origini familiari. “Provengo da una antica famiglia di origine provenzale, stabilitasi in Piemonte. Il cognome deriva dal

Leggi Altro »
Piero Terracina Lorella Ascoli
antisemitismo

il silenzio è ciò che si auguravano gli aguzzini nazisti. Intervista a Lorella Ascoli

Rompiano il silenzio, entriamo nel cuore della memoria Dal 2005 Lorella Ascoli, ebrea romana, gira per le scuole per parlare di Shoah. Ecco cosa ci ha raccontato della sua esperienza. Lorella, come hai iniziato? Dunque è iniziato prima accompagnando i sopravvissuti e in particolare Piero Terracina con cui mi lega un rapporto sia di famiglia che di testimonianza. Poi nel

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

La memoria si tutela con la verità

La memoria si tutela con la verità Simonetta Della Seta, da anni impegnata nella salvaguardia della memoria, spiega a Riflessi cosa occorre ancora fare per dare senso al Giorno della memoria e combattere ignoranza e negazionismo Simonetta, nella nostra ultima conversazione ci hai parlato dell’ebraismo italiano. Stavolta vorrei soffermarmi con te sul tema della memoria, a poche settimane dal 27

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Canto per comunicare il mio mondo e la mia anima

Canto per comunicare il mio mondo e la mia anima Miriam Meghnagi, artista di fama internazionale, si racconta: dai primi anni a Tripoli, all’arrivo a Roma, al successo come cantante; senza mai dimenticare la passione per lo studio Miriam, mi parli di te e della tua famiglia? Sono nata in un’antica famiglia ebraica dove il canto, la musica e lo

Leggi Altro »
La moglie di Pollard
Donne del mondo ebraico

Esther Pollack e quell’amore incondizionato

Si è spenta all’Hadassa Ein Kerem Medical Center di Gerusalemme Esther Zeits Pollard z”l, seconda moglie di Jonathan Pollard, famosa spia internazionale, le cui vicende legali hanno appassionato e diviso l’opinione pubblica mondiale. Da tempo combatteva contro un cancro al seno, ma le sue condizioni si sono irrimediabilmente aggravate dopo aver contratto il Covid. Una storia, quella tra Esther e

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*