antisemitismo

antisemitismo

Il risarcimento per crimini nazisti non può essere chiesto alla Germania, ma solo all’Italia

Il risarcimento per crimini nazisti non può essere chiesto alla Germania, ma solo all’Italia Una recente sentenza della Corte costituzionale conferma la strada sbarrata per i pignoramenti sui beni tedeschi in Italia. Cosa succede ora? Con la sentenza numero 159 del 2023, la Corte costituzionale è nuovamente intervenuta, a distanza di 9 anni, sulla questione dei risarcimenti alle vittime di

Leggi Altro »
convegno 22 giugno 2023 antisemitismo
9 ottobre 1982: una ferita italiana

Un nuovo decalogo per combattere l’antisemitismo nello sport

Un nuovo decalogo per combattere l’antisemitismo nello sport Sarà firmato e presentato domani 27 giugno il “decalogo” con 13 cose da fare subito per combattere l’antisemitismo nel calcio Lo ha annunciato il ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi, durante il convegno “L’antisemitismo nello sport” organizzato dal coordinatore nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, Giuseppe Pecoraro, alla presenza,

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupato di: ambiente, elezioni CER, antisemitismo, cultura, libri Lunedì, abbiamo parlato del progetto UCEI sull’uguaglianza: https://riflessimenorah.com/uomo-e-natura-un-nuovo-equilibrio-e-possibile/ martedì, abbiamo parlato di elezioni CER: https://riflessimenorah.com/un-voto-per-cambiare/ mercoledì, abbiamo parlato di antisemitismo e antigiudaismo: https://riflessimenorah.com/lodio-per-gli-ebrei-antisemitismo-antigiudaismo-antisionismo/ giovedì, abbiamo dialogato con Emilio Jona: https://riflessimenorah.com/il-mio-sistema-periodico-e-fatto-di-laicita-memoria-cultura/ venerdì, abbiamo parlato del libro 1889: https://riflessimenorah.com/1889-di-regis-jauffret/

Leggi Altro »
antisemitismo

L’odio per gli ebrei: antisemitismo, antigiudaismo, antisionismo

L’odio per gli ebrei: antisemitismo, antigiudaismo, antisionismo Marco Cassuto Morselli interviene sul tema su cui sono già intervenuti Vito Mancuso, rav Gianfranco Di Segni e Giulio Mariotti Il termine antisemitismo compare per la prima volta nel testo La strada verso la vittoria del Germanismo sul Giudaismo, pubblicato a Berlino nel 1879 dal nazionalista tedesco Wilhelm Marr, che coniò il termine

Leggi Altro »
antisemitismo

L’IHRA e la lotta contro le nuove forme di antisemitismo

L’IHRA e la lotta contro le nuove forme di antisemitismo A Dubrovnik i lavori dell’IHRA si sono incentrati su programmi e strategie contro antisemitismo, distorsione e negazione della Shoah. Ne abbiamo parlato con Simonetta Della Seta, chair del Gruppo di lavoro “Musei e memoriali” Simonetta, oggi si chiude la plenaria IHRA di Dubrovnik, in cui tu hai presieduto il gruppo

Leggi Altro »
antisemitismo

Il mondo LGBTQ+ ebraico vuole uscire dall’ombra

Il mondo LGBTQ+ ebraico vuole uscire dall’ombra Raffaele Sabbadini, attivista storico, spiega a Riflessi la realtà del movimento LGBTQ+ dell’ebraismo italiano, mentre si prepara il Roma Pride del 9-11 giugno Raffaele, cominciamo un po’ da te e dal tuo impegno nella comunità LGBTQ+ Sui social, ebraici e non, mi conoscono tutti come “Raf Sab”. Ho 62 anni, sono stato manager

Leggi Altro »
antisemitismo

“Rapito”: così ho interpretato la resistenza al male

“Rapito”: così ho interpretato la resistenza al male Barbara Ronchi è Marianna Padovani nell’ultimo film di Marco Bellocchio. A Riflessi racconta cosa è significato interpretare un’ebrea che non si arrende alla violenza del potere Barbara Ronchi, è stato difficile calarsi in un film storico come “Rapito”, dentro una comunità molto minoritaria del paese come quella ebraica? Per prepararci al film

Leggi Altro »
antisemitismo

Cosa ci insegna il caso Mortara, oggi?

Cosa ci insegna il caso Mortara, oggi? “Rapito”, di Marco Bellocchio, ricostruisce la vicenda della sottrazione di Edgardo Mortara alla famiglia e la sua conversione forzata. Marco Cassuto Morselli ne parla con un occhio al dialogo ebraico cristiano Rapito racconta la storia di Edgardo Mortara, un bambino ebreo di neppure 7 anni che nel 1858 a Bologna viene sottratto alla

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupata di: Israele, musica, antigiudaismo, terrorismo, elezioni CER Lunedì, abbiamo dialogato con Lucio Caracciolo su quel che sta avvenendo in Israele: https://riflessimenorah.com/israele-deve-difendere-il-suo-miracolo-dal-pericolo-interno/ Martedì, abbiamo parlato con Maurizio Di Veroli del suo progetto in tour DAVKA: https://riflessimenorah.com/davka-la-musica-ebraica-entra-nel-cuore-di-chi-sa-ascoltare/ Mercoledì, abbiamo posto l’attenzione alle differenze tra antigiudaismo e antisemitismo: https://riflessimenorah.com/antigiudaismo-e-antisemitismo-pari-non-sono/ Giovedì, abbiamo parlato

Leggi Altro »
antisemitismo

Antigiudaismo e antisemitismo, pari (non) sono

Antigiudaismo e antisemitismo, pari (non) sono Che differenze ci sono tra antigiudaismo e antisemitismo? La Chiesa è immune da entrambi i pregiudizi? Lo abbiamo chiesto a un giovane ricercatore di teologia Dottor Mariotti, possiamo cominciare tracciando una differenza tra antigiudaismo e antisemitismo? Direi che la differenza principale è questa: l’antisemitismo si caratterizza per essere un comportamento ostile verso gli ebrei

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*