antisemitismo

antisemitismo

La Pedina. Intervista all’autore, Mario Pacifici

La pedina Mario Pacifici racconta a Riflessi la sua nuova fatica letteraria Sappiamo che non sei uno scrittore di professione. Come e quando è nata la tua passione per la scrittura? Credo di averla sempre avuta ma ero troppo fuori da un ambiente editoriale o quanto meno giornalistico per darle spazio. Poi è avvenuto qualcosa che mi ha fatto scattare

Leggi Altro »
antisemitismo

Nella crisi di Israele, non perdiamo la speranza

Nella crisi di Israele, non perdiamo la speranza Riflessi-pod dialoga con Anna Momigliano, corrispondente per Ha-Haretz Che effetti avrà la guerra in corso sulla società israeliana? Il paese è più solo nella comunità internazionale? Come si posizione il sistema dell’informazione italiana? E la politica? Ecco alcuni dei temi su cui abbiamo dialogato con Anna Momigliano   Per ascoltare, clicca qui:

Leggi Altro »
antisemitismo

L’antisemitismo trova nuova linfa contro la democrazia israeliana

L’antisemitismo trova nuova linfa contro la democrazia israeliana Gadi Luzzatto Voghera, direttore del centro di documentazione ebraica contemporanea, riflette sugli effetti che la guerra in corso produce su un male perenne: l’antisemitismo Gadi, cosa ci mostra l’attacco di Hamas del 7 ottobre che già non sapevamo sul terrorismo islamico? Le novità ci sono. Sono novità innanzitutto operative, cioè Hamas –

Leggi Altro »
antisemitismo

Israele lotta per difendere sé stesso

Israele lotta per difendere sé stesso Emauele Fiano spiega la posizione di Israele, tra lotta al terrorismo di Hamas, diritto di difendersi, salvezza degli ostaggi, rispetto del diritto internazionale Emanule, qual è stata la tua reazione alle prime notizie che arrivavano da Israele il 7 ottobre? È come se avessero colpito direttamente qualcuno della mia famiglia. La mia prima reazione

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato questa settimana

Di cosa abbiamo parlato questa settimana Riflessi si è occupato di Israele, memoria, antisemitismo, Europa Lunedì, abbiamo ascoltato Davide Assael parlarci della guerra di Israele ad Hamas Israele, la democrazia, l’Islam Martedì, abbiamo ricordato Fausto Tagliacozzo, z’l’ Fausto Tagliacozzo (1932-2023) Mercoledì, con Federico Rampini siamo tornati a parlare della guerra di Israele ad Hamas in una visione globale Nell’intolleranza deperiscono

Leggi Altro »
antisemitismo

Guerra Israele-Hamas: e l’Europa?

Guerra Israele-Hamas: e l’Europa? Da 20 giorni il medio oriente è tornato a essere al centro dell’attenzione geopolitica mondiale; eppure l’Unione europea rischia di restare ai margini di una crisi che la riguarda da vicino, come ci spiega Renato Coen Renato, che aria si respira nelle istituzioni comunitarie nelle ultime due settimane, dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre a

Leggi Altro »
antisemitismo

Nell’intolleranza deperiscono le nostre democrazie

Nell’intolleranza deperiscono le nostre democrazie L’attacco di Hamas a Israele e la guerra che ne è seguita interroga anche noi: come legge il conflitto l’opinione pubblica occidentale? Ne parliamo con Federico Rampini Dottor Rampini, cosa ci sta mostrando l’attacco di Hamas? La regione è destinata a non trovare mai pace? Un ingrediente che ha reso possibile questo conflitto è simile

Leggi Altro »
antisemitismo

Israele, la democrazia, l’Islam

Israele, la democrazia, l’Islam Davide Assael dialoga con Riflessi alla vigilia di una nuova fase della guerra tra Israele e Hamas Ecco alcuni temi afforntati con lo studioso, presidente dell’associazione Lech-Lechà: cosa c’è alla base di un conflitto endemico? Perchè l’opinione pubblica sembra aver già dimenticato le 1400 vittime israeliane? Adesso che Israele ha dichiarato di volere estirpare Hamas da

Leggi Altro »
antisemitismo

Vi racconto il mio 7 ottobre

Vi racconto il mio 7 ottobre Yonathan Diller era al rave che doveva festeggiare Simchat Torà, quando è stato attaccato da Hamas. A Riflessi ripercorre quella giornata Yonathan, proviamo a ricostruire la giornata del 7 ottobre. Come era iniziata la mattina? Ero andato alla festa con un amico e insieme a un altro gruppo di ragazzi. Eravamo circa una quindicina.

Leggi Altro »
antisemitismo

La protezione degli ebrei e Pio XII: una storia da chiarire

La protezione degli ebrei e Pio XII: una storia da chiarire Quale fu l’atteggiamento della Chiesa cattolica durante la persecuzione nazifascista degli ebrei in Italia? Ne abbiamo parlato con Liliana Picciotto, a margine del recente convegno su Pio XII Liliana, nel convegno dedicato ai nuovi documenti in via di emersione sul pontificato di Pio XII, hai illustrato una relazione relativa

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*