antisemitismo

antisemitismo

Il 16 ottobre è stato colpito il candore dei giusti

Il 16 ottobre è stato colpito il candore dei giusti Lia Levi, per gli 80 anni della razzia di Roma, ritorna con la sua scrittura a ricordare quel giorno Signora Levi, da pochi giorni è in libreria la sua ultima fatica, “Insieme con la vostra famiglia”. Perché questo libro proprio ora? Il libro è nato sulla base di alcune considerazioni.

Leggi Altro »
antisemitismo

Non c’è dialogo con chi vuole cancellarci

Non c’è dialogo con chi vuole cancellarci Angelica Edna Calò Livne spiega il sentimento che prova un intero popolo, al quinto giorno di guerra “Alle prime luci dell’alba ho sentito gli sguardi, ho capito che il cingolato era esploso, dovevo cercare mio fratello vivo o morto. Intorno c’era fumo e infuriava la battaglia, non sapevo cosa fare. Tornai dal Golan

Leggi Altro »
antisemitismo

Pio XII sapeva della Shoah

Pio XII sapeva della Shoah La conferenza chiusa ieri all’Università Gregoriana ha messo insieme storici e teologi, ebrei e cristiani, per fare il punto sugli studi che hanno al centro la figura di Pio XII. Tra i relatori, lo storico Michele Sarfatti Michele, si è chiusa ieri presso l’Università Gregoriana una conferenza durata tre giorni, che ha avuto ad oggetto

Leggi Altro »
antisemitismo

50 anni e 1 giorno

50 anni e 1 giorno Al quarto giorno di guerra, Israele ancora è sotto shock per l’attacco e la violenza subiti. Ricostruiamo l’inizio con Ronny Fellus Sabato 7 Ottobre 2023, 50 anni ed 1 giorno dallo scoppio della guerra di Yom Kippur, simbolo della disfatta e del fallimento politico, militare e soprattutto dei Servizi d’Informazione. Ci sono voluti 50 anni

Leggi Altro »
antisemitismo

Una luce per Israele

Una luce per Israele Stasera a Roma “Il Foglio” organizza una fiaccolata di solidarietà per Israele, dopo l’attacco di Hamas. Riflessi ha intervistato il direttore, Claudio Cerasa Claudio Cerasa, come giudica l’attacco sferrato da Hamas a Israele nella giornata di sabato scorso? Si tratta della violazione della sovranità israeliana più grave subita nella sua storia recente. Ho assistito alle notizie

Leggi Altro »
antisemitismo

Le ore più buie

Le ore più buie Israele è sotto la violenza di Hamas. Il paese e la diaspora sono sotto shock. Un’unica certezza ci guida: il terrorismo sarà sconfitto Ancora una volta siamo stati colpiti. Ancora una volta, durante una festa. Come lo shabbat del 16 ottobre 1943. Come nel 1948, alla proclamazione dello Stato di Israele. Come nel 1973, nel giorno

Leggi Altro »
antisemitismo

Le leggi razziste li espulsero dalle scuole. Oggi una targa li ricorda

Le leggi razziste li espulsero dalle scuole. Oggi una targa li ricorda Al ministero dell’istruzione cerimonia a ricordo dell’infamia delle leggi razziali Dopo 85 anni dalla promulgazione delle leggi razziste che hanno sancito l’espulsione dei docenti e degli studenti ebrei da tutte le scuole italiane, finalmente,  al Ministero dell’Istruzione e del Merito è stata apposta una targa in loro ricordo, alla

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupato di risarcimenti per crimini nazisti, storia, Israele, libri Lunedì, abbiamo commentato la sentenza della Corte costituzionale sui risarcimenti per crimini nazisti Il risarcimento per crimini nazisti non può essere chiesto alla Germania, ma solo all’Italia Martedì abbiamo ricordato il 25 aprile 1943 L’eredità fascista, oggi Mercoledì siamo tornati in

Leggi Altro »
antisemitismo

Storia degli ebrei: istruzioni per l’uso

Storia degli ebrei: istruzioni per l’uso Un volume uscito tempo fa ricostruisce la millenaria storia degli ebrei negli ultimi tremila anni Potrebbe a prima vista sembrare un esercizio nozionistico inutile e in parte ostile, con troppi e ripetuti ricorsi al Tetragramma che all’inizio possono disturbare. Potrebbe sembrare un libro più per goyim che per ebrei sin da piccoli avvezzi a

Leggi Altro »
antisemitismo

L’eredità fascista, oggi

L’eredità fascista, oggi Ottant’anni fa il Gran consiglio del fascismo destituiva Mussolini da capo del governo. Era la fine del regime fascista, ma non dell’eredità del fascismo, come ci spiega David Bidussa David, il 25 luglio del 1943 il Gran consiglio del fascismo destituisce Mussolini votando l’ordine del giorno di Dino Grandi. Fu una scelta causata dall’andamento della guerra (pochi

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*