Interviste

In primo piano

Gabriele Levy, l’artista delle lettere

La mia arte con le lettere Gabriele Levy da anni si è affermato come artista che partendo dall’argilla mette in dialogo materia e spirito Come e perché è iniziata la tua arte? La lingua ebraica è la mia lingua madre, e per me è la lingua più bella del mondo. L’argilla è terra, fango, materia. E secondo la Torah, Dio

Leggi Altro »
CER

Lavoro di squadra, identità, partecipazione: ecco come migliorare la nostra comunità

Lavoro di squadra, identità, partecipazione: ecco come migliorare la nostra comunità Il 18 giugno la CER va al voto. Abbiamo  intervistato Silvia Mosseri, per anni attiva nella lista Binah Silvia, tu sei sempre stata molto impegnata in ambito ebraico. Quali nuove opportunità vedi con il rinnovo del prossimo Consiglio della Comunità? In vista delle prossime elezioni del Consiglio della nostra

Leggi Altro »
antisemitismo

Roberto Arbib: una vita miracolosamente normale

Roberto Arbib: una vita miracolosamente normale Ariel Arbib, in un recente incontro a La Sapienza, ha ricordato la vita di suo padre, esempio della vita ebraica a Tripoli Il 27 febbraio scorso si è svolto alla Sapienza un convegno sul tema: “L’Italia e gli ebrei nei territori occupati durante la Seconda Guerra Mondiale”. Tra gli oratori, Ariel Arbib, socio di

Leggi Altro »
Interviste

Ebraismo, cultura e non solo: le attività dell’Associazione OR

Ebraismo, cultura e non solo: le attività dell’Associazione OR Oggi vi portiamo a conoscere l’associazione ebraica OR, e le sue iniziative. Ne parliamo con il presidente, Ugo Di Nola. Ugo, che cos’è OR, quando è nata e quali scopi si prefigge? Or è nata alla fine del 2019 da un’iniziativa di una cinquantina di persone; come dice il nostro statuto

Leggi Altro »
In primo piano

Graziano Terracina, l’eroe dimenticato

Il 1° gennaio di quest’anno, a 97 anni è morto a Holon (Israele) Graziano Terracina. Aveva combattuto per la fondazione dello Stato di Israele. Parliamo della sua storia con il figlio, lo scrittore Michael Sfaradi. Tuo padre aveva rilasciato (nel 2010) un’intervista depositata presso la Comunità di Roma (all’Archivio Storico), in cui raccontava parte del suo vissuto dopo le leggi

Leggi Altro »
2 PETER STEVENS
In primo piano

La storia del pilota ebreo tedesco che bombardò Berlino

Escape, Evasion and Revenge – La vera storia di un ebreo tedesco pilota della Raf che bombardò Berlino e divenne prigioniero di guerra. Il libro è la ricostruzione precisa e documentata di una vicenda che ha dell’incredibile: quella di Georg Franz Hein (Peter Stevens), un ebreo tedesco di Hannover rifugiato in Gran Bretagna, che divenne pilota della Royal Air Force

Leggi Altro »
Ebrei Argentini
giornalismo

L’affascinante storia degli ebrei argentini. Intervista a Javier Sinay

Diamo uno sguardo oltreoceano con Javier Sinay premiato giornalista ebreo di Buenos Aires e scrittore di diversi libri di cronaca, che ci parla del giornalismo ebraico e della sua Argentina. In un tuo interessante articolo su Tabletmag, racconti “L’era eroica del giornalismo ebraico”, come lo definisce il giornalista russo Pine Katz (emigrato in Argentina nel 1906), ovvero il periodo compreso

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Una vita spesa per l’ebraismo italiano

Una vita spesa per l’ebraismo italiano Giulio Disegni, torinese, di professione avvocato civilista è da sempre impegnato nella vita ebraica. Delegato dalla Comunità Ebraica di Torino è attualmente Vice Presidente dell’UCEI. Ricopre anche il ruolo di Consigliere presso l’Associazione Avvocati e Giuristi Ebrei (AGE) nonché è Presidente dell’Associazione ex allievi e amici delle Scuole Ebraiche di Torino (ASSET). Giulio, sei

Leggi Altro »
Informazione

La democrazia, senza etica, non è garanzia di libertà

La democrazia, senza etica, non è garanzia di libertà Haim Baharier, psicanalista, saggista e fine talmudista, ci aiuta a orientarci in un mondo che sembra cambiare sempre più in fretta Maestro Baharier, nel suo intervento al festival Wired di Milano, lo scorso 7 ottobre, lei ha parlato di democrazia. In Occidente viviamo un tempo diviso tra una guerra e gli

Leggi Altro »
Fano Paola Modigliani 2
Donne del mondo ebraico

Un ricordo di Paola Fano Modigliani

Un ricordo di Paola Fano Modigliani Lo scorso 6 settembre ci ha lasciato Paola Modigliani Fano. Donna energica ed impegnata su più fronti, la ritroviamo nelle parole di Miriam Dell’Ariccia, sua carissima amica e compagna di numerose battaglie, in una conversazione con Serena Terracina. A quando risalgono i tuoi primi ricordi di Paola? Ci siamo iniziate a frequentare negli anni

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*