Covid

Ebraismo italiano

Nuovi rabbini e cura del territorio: ecco le necessità dell’ebraismo italiano

Nuovi rabbini e cura del territorio: ecco le necessità dell’ebraismo italiano Rav Ariel Di Porto, dopo 8 anni a Torino, è tornato a casa. A Riflessi spiega cosa ha imparato da questa esperienza Ariel, da un paio di mesi la tua esperienza come rabbino capo di Torino è terminata. Innanzitutto: per quanti anni hai ricoperto la carica? La mia esperienza

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Il Pigliani è un modello di accoglienza e di cura ai più giovani

Il Pigliani è un modello di accoglienza e di cura ai più giovani Bruno Sed, presidente del Pitigliani, spiega i nuovi obiettivi dell’Istituto dopo che l’assemblea dei soci ha approvato un bilancio su cui il COVID ha fatto sentire i suoi effetti Bruno, il Pitigliani ha chiuso l’anno di esercizio con assemblea dei soci. Qual è lo stato di salute

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Aiuto alle comunità, giovani, welfare: così l’UCEI sostiene l’ebraismo italiano

Aiuto alle comunità, giovani, welfare: così l’UCEI sostiene l’ebraismo italiano Davide Romanin Jacur, assessore al bilancio, spiega come vengono utilizzate le risorse dell’UCEI, e come ci sia bisogno che tutte le comunità, a cominciare dalla più grande, si impegnino  per risucire a fare ancora meglio Davide Romanin Jacur, innanzitutto, per i nostri lettori, qualche notizia personale: tu vieni dalla comunità

Leggi Altro »
Variante Delta acque reflue
In primo piano

Per gli scienziati israeliani la variante Delta riesploderà in estate

COVID: a che punto siamo in Israele? Mentre si prova a ripartire dopo 2 anni di pandemia, in Israele gli scienziati non abbassano la guardia, e ora pensano che… I ricercatori dell’Università Ben Gurion nel Negev hanno pubblicato una ricerca secondo cui le varianti Omicron del Covid potrebbero esaurirsi nei prossimi due mesi e la variante Delta potrebbe riemergere in

Leggi Altro »
CER

Qual è lo stato di salute dei nostri enti?

Qual è lo stato di salute dei nostri enti? Stasera il consiglio della Cer si riunisce, dopo quasi due mesi. Lo scorso 9 marzo sono stati ascoltati i responsabili degli Asili, dell’ospedale e della casa di riposo. Ne è emersa una situazione con qualche luce e alcune ombre Lo scorso 9 marzo il Consiglio della Comunità Ebraica di Roma si

Leggi Altro »
Rav Johnny Solomon
In primo piano

Un rav contro la solitudine

Un rav contro la solitudine Rav Ariel Di Porto ci presenta rav Johnny Salomon e ci spiega perchè sentiremo sempre più parlare in futuro di questo giovane allievo di rav Sacks z’l’ La scomparsa di Rav Sacks z”l nel 2020 ha rappresentato una perdita significativa per decine di migliaia di ebrei nel mondo, che trovavano in lui ispirazione continua, un

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Faccio la statistica per tutelare i diritti dei più deboli

Faccio la statistica per tutelare i diritti dei più deboli Linda Laura Sabbadini, direttrice dell’Istat, racconta a Riflessi il suo impegno per lo studio delle fasce di popolazione più disagiate. E indica le priorità del nostro paese per il dopo Covid Dottoressa Sabbadini, che effetti ha avuto la pandemia sulle fasce più svantaggiate della nostra popolazione? Innanzitutto ne hanno sofferto

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Biscotti kosher e famiglia, ecco il mio mondo

Biscotti kosher e famiglia, ecco il mio mondo Laura Raccah da oltre 10 anni vende dolci kosher con metodo artigianale, e con un’attenzione particolare al sociale Laura, come è iniziata la tua storia tra i dolci? Da ragazzina ho iniziato dal liceo scientifico, ma non è andata bene. Allora sono passata alla scuola alberghiera, perché comunque, già quando avevo 15

Leggi Altro »
Elezioni Ucei

L’economia italiana post-covid: quali effetti sulle famiglie della CER?

L’economia italiana post-covid: quali effetti sulle famiglie della CER? le proposte di Menorah Aviram Levy, dirigente della Banca d’Italia, indica i settori in cui ci saranno maggiori opportunità per l’economia, e come l’Ucei può sostenere giovani e fasce a rischio Negli ultimi decenni l’economia italiana ha subito importanti trasformazioni, che hanno avuto ripercussioni perlopiù negative sulle fonti di reddito delle

Leggi Altro »
Fiction

Suspense, velocità…. e pandemia: ecco il successo de “La casa di carta”

Suspense, velocità…. e pandemia: ecco il successo de “La casa di carta” Cosa rende una serie un successo internazionale? I segreti, se ci sono, variano, compresa la necessità di restare in casa e il desiderio di evadere Un po’ Arsenio Lupin in versione hi-tech, una spruzzata abbondante ma non troppo scontata di temi sociali, una strizzata d’occhio alla rete che

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*