comunità ebraica di Roma

Ebraismo italiano

Ha Bait: parlano i candidati

Ha Bait: parlano i candidati Riflessi presenta i candidati della lista Ha Bait. Oggi conosciamo Piero Piperno, Anna Marcheria, Marco Cassuto Morselli ed Emanuele Pace Caro Piero, ci racconti di che ti occupi nella vita? Ho quasi 60 anni, sono sposato con Serena e sono orgoglioso padre di Marta e Giulio. Sono laureato in matematica e mi sono sempre occupato

Leggi Altro »
CER

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupato di: “Rapito”, Consulta CER, capitale sociale, LGBT ebraico, resoconto CER Lunedì, abbiamo ascoltato Barbara Ronchi, protagonista nel film “Rapito”: https://riflessimenorah.com/rapito-come-resistere-alla-violenza-del-potere/ Martedì, abbiamo parlato di Consulta CER: https://riflessimenorah.com/non-e-cosi-che-si-soffoca-la-consulta/ Mercoledì, abbiamo ascoltato Franco Pavoncello sul capitale sociale italiano: https://riflessimenorah.com/il-paese-ha-smarrito-il-suo-capitale-sociale/ Giovedì abbiamo dato voce al movimento LGBT ebraico: https://riflessimenorah.com/il-mondo-lgbtq-ebraico-vuole-uscire-dallombra/ Venerdì abbiamo pubblicato

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

DAVKA: la musica ebraica entra nel cuore di chi sa ascoltare

DAVKA: la musica ebraica entra nel cuore di chi sa ascoltare Maurizio Di Veroli da anni realizza un progetto musicale che unisce melodie e cultura ebraica nel segno del dialogo Maurizio, si preparano una serie di concerti ed eventi: è partito lo Spring Tour. Ci racconti di cosa si tratta? Dal 2004 ho fondato e dirigo il Progetto DAVKA, gruppo

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Votare? Che cosa significa? La parola a una neo-diciottenne

Votare? Che cosa significa? Il 18 giugno gli ebrei romani vanno al voto per rinnovare la CER. Una nuova elettrice racconta perchè è importante che soprattuto i giovani si interessino alla vita della nostra comunità Fin da quando ero piccola mi divertiva andare ad accompagnare i miei genitori a votare, ma mi sono sempre chiesta per che cosa votassero e

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Il tempo della crisi: istruzioni per l’uso

Haiim AmsalemIl tempo della crisi: istruzioni per l’uso Rav Mino Bahbout, in questa intervista a tutto campo, offre la sua lettura del tempo di cambiamento che stiamo vivendo: dalla cura del pianeta alla guerra, da Israele all’ebraismo italiano Rav Bahbout, vorrei provare a dialogare con lei sul tempo del cambiamento che stiamo attraversando, in varie direzioni. Per cominciare, pochi giorni

Leggi Altro »
CER

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupato di: Resistenza, partigiani ebrei, Israele, arte e comunità ebraica di Roma Lunedì, abbiamo parlato di Resistenza con Alberto Cavaglion: https://riflessimenorah.com/perche-il-25-aprile-rischia-di-essere-dimenticato/ martedì, Liliana Picciotto ci ha parlato del progetto CDEC sui resistenti ebrei: https://riflessimenorah.com/gli-ebrei-resistenti-e-il-25-aprile/ mercoledì. Davide Assael ci ha parlato della sfida di Israele: https://riflessimenorah.com/israele-al-bivio-tra-democrazia-e-democratura/ giovedì, abbiamo dialogato con l’artista

Leggi Altro »
CER

“E tutti ricorsero avverso al contributo”. Fantapolitica comunitaria …

E tutti ricorsero al contributo Un racconto immaginario degli anni Settanta non è solo un’occasione per farsi strappare più di un sorriso, ma per riflettere anche (un pò) sulla nostra comunità Questo è un testo di fantapolitica comunitaria scritto da due membri della comunità ebraica di Roma appassionati della serie di fantascienza “Urania” negli anni ’70 e pubblicato allora come

Leggi Altro »
CER

Uniti, per la nostra comunità

Uniti, per la nostra comunità In vista delle prossime elezioni CER, Riflessi pubblica il manifesto di una nuova forza che si prepara a presentarsi al voto   Tante persone si stanno unendo per dare vita ad una nuova realtà che esprima la condivisione di valori e di visione della Comunità che vogliamo vivere ogni giorno. I gruppi Menorah e Binah

Leggi Altro »
Piazza Roma
CER

Quartiere ebraico o ghetto?

Quartiere ebraico o ghetto? Pochi giorni fa una lettera aperta ha messo in discussione l’appellativo di “Ghetto” utilizzata per indicare il cuore dell’ebraismo romano, proponendo l’espressione “quartiere ebraico”. Eppure, c’è chi non è d’accordo con questa lettura Ormai da parecchi anni assistiamo all’insorgere di nuove terminologie allo scopo di perseguire il fine del “politicamente corretto”. Questa moda ha evidentemente colpito

Leggi Altro »
In primo piano

Scrivo del mondo ebraico con le migliori intenzioni

Scrivo del mondo ebraico con le migliori intenzioni Alessandro Piperno, intellettuale, scrittore, direttore della collana dei “Meridiani”, dialoga con Riflessi su identità, comunità, scritture e letteratura Alessandro Piperno, i suoi lettori la conoscono come scrittore poliedrico e di successo (vincitore del premio Strega nel 2012 con Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi), letterato raffinato – una delle sue passioni accademiche

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*