Ucei

Ebraismo italiano

Chanukkà ricca di eventi in Calabria

È stata una festa di Chanukkà particolarmente luminosa in Calabria quest’anno, nel rispetto del precetto che vuole rendere pubblico il miracolo avvenuto ai tempi dei Maccabei. Anche se è solo una leggenda quella che vuole Reggio fondata da Aschenez, pronipote di Noé, la presenza ebraica in Calabria ha comunque radici forti, che storicamente risalgono al forzato esilio dopo la distruzione

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Facciamo musica per festeggiare e creare una comunità di pace

Facciamo musica per festeggiare e creare una comunità di pace Per Hanukkà il Pitigliani, assieme all’UCEI e a “Suoniamo insieme per Alisa”, organizza una serata di musica e festa insieme, sotto la direzione del Maestro Eduardo Hubert Il Pitigliani, insieme all’UCEI e in collaborazione con l’associazione “Suoniamo Insieme per Alisa”, organizza per il 22 dicembre un concerto che, nell’ambito del

Leggi Altro »
Giacomo Saban
CER

Un ricordo di Giacomo Saban

Giacomo Saban (1926-2022) Presidente della CER, arrivato dalla Spagna in Italia via Turchia, Giacomo Saban è stata una delle figure più importanti dell’ebraismo italiano del Novecento Nella notte subito dopo Simchat Torà ci ha lasciato Giacomo Saban. In genere il prof. Saban è ricordato in ambiente ebraico soprattutto come il Presidente della Comunità di Roma che, insieme al Rabbino Capo

Leggi Altro »
Eventi

La rinascita di una nazione. Cinque quadri sulla storia dello Stato d’Israele

Israele: storia, società, cultura, politica Da oggi, per cinque incontri, Claudio Vercelli tiene un corso gratuito sulla storia dello Stato ebraico. Claudio, dal 23 marzo, per conto dell’Ucei terrai un corso di cinque incontri su Israele. Che temi tratterai? E a chi si rivolge? Obiettivo del corso, articolato in cinque incontri della durata di un’ora e un quarto l’uno, è

Leggi Altro »
donne sarte africane 2
In primo piano

Un gesto di solidarietà, per l’emergenza e lo sviluppo

Da quarant’anni lavoro alla Cooperazione allo sviluppo, occupandomi soprattutto di Africa che è il continente più disastrato e più povero. Nei miei numerosi viaggi in tanti paesi africani ho potuto constatare che l’attività di sartoria è molto diffusa, con la produzione di pezzi meravigliosi, sia per la loro fattura sia per l’utilizzazione delle stoffe colorate. Due anni fa ho deciso

Leggi Altro »
Elezioni
CER

Elezioni CER e UCEI. La nostra proposta per cambiare l’attuale regolamento elettorale

Prima del 1987 il Consiglio della Comunità Ebraica di Roma aveva quindici consiglieri, che si presentavano alle elezioni in una sola lista, tra cui gli elettori potevano scegliere liberamente. I voti degli elettori erano destinati ai candidati che godevano della loro stima. Le dinamiche all’interno del Consiglio erano talvolta condizionate dal confronto delle diverse personalità presenti, piuttosto che da diverse

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

L’ARI lavora per costruire il futuro dell’ebraismo italiano

L’ARI lavora per costruire il futuro dell’ebraismo italiano Rav Momigliano, vice presidente dell’Assemblea rabbinica italiana ed eletto nella Consulta rabbinica dell’Ucei, spiega a Riflessi su quali linee si muoverà il rabbinato italiano, e perchè è fondamentale la collaborazione tra tutte le comunità Gentile rav Momigliano, lei è stato di recente nominato dai rabbanim vicepresidente dell’Assemblea rabbinica italiana (ARI), incarico che

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Ripartiamo dai giovani e dalle competenze

Ripartiamo dai giovani, e dalle competenze di chiunque vorrà contribuire Noemi Di Segni è stata rieletta stamani alla presidenza dell’Ucei, con i voti delle piccole comunità e di Menorah. A Riflessi spiega le priorità della sua azione nel prossimo quadriennio. Presidente Noemi, sei appena stata confermata per altri 4 anni quale presidente dell’Unione delle comunità ebraica italiane. Come accogli questa

Leggi Altro »
Consiglio Ucei in riunione
In primo piano

Il nuovo Consiglio UCEI elegge i membri della Consulta Rabbinica

È stata eletta questa mattina, nella prima riunione del neo eletto Consiglio dell’UCEI la Consulta Rabbinica. La Consulta Rabbinica è l’organo di riferimento dell’ebraismo italiano per le questioni di carattere generale, spirituale e culturale. Nomina i Rabbini Capo, i Vice Rabbini Capo e vigila sul Collegio Rabbinico Italiano e sulla formazione di rabbini e insegnanti oltre a esprimersi su questioni

Leggi Altro »
UCEI Unione Comunità Ebraiche Italiane
Elezioni Ucei

Nuova UCEI, si parte

Nuova UCEI, si parte Domenica 7 novembre 2021, dalle ore 10,30 alle ore 18,30, si svolgerà la prima riunione del neoeletto Consiglio dell’UCEI, presieduta dal membro più anziano di età. Al primo punto all’O.d.g., come da Statuto, è prevista l’elezione dei membri della Consulta Rabbinica, che completeranno la formazione del Consiglio che, ricordiamo, è composto da 20 eletti dalla Comunità

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*