shoah

antisemitismo

Testimonianza, memoria, politica: ecco la mia nuova vita

Testimonianza, memoria, politica: ecco la mia nuova vita Emanuele Fiano, dopo tanti anni in Parlamento, ha percorso l’Italia per parlare di memoria, antifascismo, Costituzione. A Riflessi racconta com’è andata Emanuele Fiano, dopo tanti anni in Parlamento è per te il momento di una “nuova vita”, iniziata con questo lungo viaggio nel paese a parlare di memoria. Di che si è

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è interessata di: Shoah, politica italiana, boxe, campeggi invernali e archeologia. Per chi si fosse perso qualcuno degli articoli, ecco il riassunto Lunedì, abbiamo sentito Ruggero Gabbai, regista del film “il respiro di Shlomo”: Shlomo ci racconta quello che non ha mai visto nessuno Martedì, abbiamo intervistato la prof.ssa Simona Colarizi,

Leggi Altro »
Entrata Amia murales
antisemitismo

Attentato al centro Amia di Buenos Aires. Incontro con Anita Weinstein

Nessuna visita a Buenos Aires sarebbe completa senza una visita al Centro AMIA, che nel 1994 fu devastato da un attacco terroristico: 85 i morti, oltre 300 i feriti (impossibile precisarne il numero vista l’entità dell’esplosione). Entrare all’AMIA, dopo aver passato stringenti controlli di sicurezza, è un’esperienza che non può lasciare indifferenti: soprattutto non lascia indifferente me, ferita in un

Leggi Altro »
2 PETER STEVENS
In primo piano

La storia del pilota ebreo tedesco che bombardò Berlino

Escape, Evasion and Revenge – La vera storia di un ebreo tedesco pilota della Raf che bombardò Berlino e divenne prigioniero di guerra. Il libro è la ricostruzione precisa e documentata di una vicenda che ha dell’incredibile: quella di Georg Franz Hein (Peter Stevens), un ebreo tedesco di Hannover rifugiato in Gran Bretagna, che divenne pilota della Royal Air Force

Leggi Altro »
antisemitismo

Ecco il bilancio del mio mandato

Ecco il bilancio del mio mandato Milena Santerini, ex Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, descrive l’impegno di questi due anni e cosa c’è ancora da fare Professoressa Santerini, per quanto tempo ha svolto il ruolo di Coordinatore Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo? Sono stata nominata nel gennaio 2020, con il secondo governo Conte, e confermata dal governo

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Siamo un paese che fugge dalla responsabilità

Siamo un paese che fugge dalla responsabilità Gherardo Colombo ha combattuto l’Italia delle trame e della corruzione. Oggi presiede la casa editrice Garzanti e vanta un’amicizia con Liliana Segre. A Riflessi spiega perché siamo un paese che fatica a conservare la memoria, e perché è così difficile essere liberi Dottor Colombo, vorrei iniziare questa intervista da una frase e da un

Leggi Altro »
antisemitismo

Un’IHRA sempre più forte contro l’antisemitismo

Un’IHRA sempre più forte contro l’antisemitismo Luigi Maccotta è il capo delegazione presso l’IHRA, l’organismo internazionale nato per contrastare l’antisemitismo. A Riflessi spiega i prossimi obiettivi e l’impegno italiano Ambasciatore Maccotta, vorrei cominciare questa intervista partendo dall’IHRA (Internacional Holocaust Remembrance Alliance). Può aiutarci a spiegare di cosa si tratta? L’IHRA è nata nel 1998, sebbene ancora oggi non abbia una

Leggi Altro »
antisemitismo

Sono finiti gli esami?

Sono finiti gli esami? Giorgia Meloni, ospite della Comunità ebraica di Roma, condanna ancora una volta le leggi razziali e riceve in cambio un credito illimitato, nonostante ancora non si sia espressa su oltre ventidue anni di dittatura fascista È stata una giornata a suo modo storica, quella registrata ieri sera, in occasione della visita della presidente del Consiglio, Giorgia

Leggi Altro »
antisemitismo

IHRA al lavoro in Svezia

IHRA al lavoro in Svezia L’organizzazione per il contrasto dell’antisemitismo svolge a Göteborg i suoi lavori in Plenaria. Ecco un breve resoconto del contributo della delegazione italiana Si concluderà questa sera la riunione Plenaria dell’IHRA, (International Holocaust Remembrance Alliance), l’organizzazione internazionale chiamata a elaborare buone pratiche e linee comuni tra gli Stati che ne fanno parte per contrastare ogni forma

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Il senso di giustizia e dovere etico: ecco l’eredità di mia madre

Senso di giustizia e dovere etico: ecco l’eredità di mia madre Luciano Belli Paci racconta a Riflessi il suo profondo legame con Liliana Segre, e gli insegnamenti ricevuti da una delle figure pubbliche più importanti della nostra contemporaneità Avvocato Belli Paci, sua madre, Liliana Segre, è conosciuta e amata dalla maggior parte dall’opinione pubblica. Cosa si prova a essere figlio

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*