Informazione

In primo piano

Il Codice Sassoon: la Torah più preziosa del mondo

Il Codice Sassoon: la Torah più preziosa del mondo La sua vendita sarà battuta in asta a New York il prossimo 17 maggio. Già si annuncia un prezzo straordinario. La più antica Torah, praticamente completa di tutti i 24 libri, è il c.d. Codex Sassoon dal nome del suo più importante proprietario moderno: David Solomon Sassoon (1880-1942), il collezionista di manoscritti

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Ho scritto un’avvventura vera, per spiegare la Shoah ai miei nipoti

Ho scritto un’avvventura vera, per spiegare la Shoah ai miei nipoti Riccardo Calimani racconta del suo nuovo libro, “Come foglie al vento” (Mondadori, 2022) Riccardo, vorrei parlare del tuo ultimo libro cominciando dalla dedica: ai tuoi nipoti e ai tuoi genitori. Perché scrivere un libro come questo? La spinta è stata questa: vedo che c’è molta memorialistica della Shoah che

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

L’ebraismo italiano? Ci vorrebbe più cultura e più leadership

L’ebraismo italiano? Ci vorrebbe più cultura e più leadership Nathania Zevi, giornalista e madre di 3 bambini, racconta a Riflessi come destreggiarsi tra carriera e famiglia, in un paese che ha tanta strada ancora da fare verso la parità di genere. E sull’ebraismo italiano dice… Nathania, tu sei una giornalista dal curriculum importante, anche se giovane: premio Agnes under 35,

Leggi Altro »
Italia

Il  futuro dell’Italia? Si decide quest’estate

Il  futuro dell’Italia? Si decide quest’estate David Parenzo, in onda ogni sera su La7 con Concita De Gregorio, ci descrive le prossime mosse della politica italiana, in attesa di conoscere cosà farà da grande Draghi e come finirà la sfida per il prossimo sindaco di Roma, in attesa  della partita più importante: quella per il Quirinale. Caro David, anche quest’anno

Leggi Altro »
Israele

IL DIRITTO DI ISRAELE

IL DIRITTO DI ISRAELE Nelle ultime due settimane Israele è stata sotto attacco dei razzi, lanciati verso obiettivi civili, dall’organizzazione terroristica palestinese di Hamas, che rifiuta l’esistenza stessa di Israele su qualsiasi parte del territorio tra il mar Mediterraneo e il Giordano. Fortunatamente sembra che le parti abbiano concordato il “cessate il fuoco” e speriamo tutti che, non solo la

Leggi Altro »
Informazione

Troppi giornali ebraici in Italia?

Le testate giornalistiche ebraiche in Italia: troppe, o troppo poche?, di Aviram Levy Le recenti polemiche che sono seguite all’annuncio di un avvicendamento alla direzione del mensile Shalom offrono lo spunto per qualche riflessione sul tema: in tempi di gravi difficoltà di bilancio per le istituzioni ebraiche, ha senso destinare risorse agli organi di stampa? Ha senso avere una testata

Leggi Altro »
Informazione

VIAGGIO NELL’INFORMAZIONE EBRAICA

Viaggio nell’informazione ebraica/1 Dimostriamo di essere non un popolo di mercanti come ci chiamano i nostri nemici, ma un popolo di sapienti! (Dante Lattes) Informazione ed ebraismo: da sempre sembra un binomio inscindibile. Senza andare troppo indietro nel tempo (e comunque, per capirci: Israel Nathan Soncino stampa il Masseket Berakot nel 1483), il primo foglio ebraico, La Rivista israelitica, viene

Leggi Altro »
CER

Ancora su Shalom.

Ancora su Shalom. Una scelta e una fine incomprensibile Poco meno di un mese fa ho sollevato la questione sul fatto che gran parte della nostra Comunità ha appreso sui social che Giacomo Kahn, dopo oltre quindici anni, lascerà la direzione di Shalom. La notizia del suo “ben servito”, per giunta con un solo mese di preavviso, mi ha rattristato

Leggi Altro »
Interviste

Intervista a Liliana Segre

Intervista a Liliana Segre Liliana Segre, senatrice a vita dal 2018, è una figura pubblica da molti anni. Come molti altri sopravvissuti, è stata un’infaticabile testimone, modello di passione civile e di etica per le giovani generazioni. Anche da senatrice, esercita il suo mandato con la stessa tempra, come quando, durante l’ultima crisi di governo, si è presentata in Senato

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*