16 ottobre 1943

Donne del mondo ebraico

Donna, libera, ebrea: questa sono io

Donna, libera, ebrea: questa sono io Marina Piperno è da oltre 60 anni  produttrice cinematografica di fama internazionale. A Riflessi racconta di sè, della sua famiglia e dei tempi che stiamo vivendo Marina Piperno, guardando “Diaspora”, ci si trova davanti a una storia-fiume come probabilmente vissuta da molte altre famiglie ebraiche del Novecento; eppure è difficile non rimanere affascinati dall’intreccio

Leggi Altro »
ex-ghetto a Roma
In primo piano

Dire ghetto rafforza il pregiudizio

Dire ghetto rafforza il pregiudizio Dopo l’intervento di Roger Hannuna, anche Umberto Pavoncello prende posizione sulla questione del nome da dare alla “Piazza” Dire che il ghetto non esiste più non equivale a dire che il ghetto non è mai esistito. L’assunto da cui si parte perciò è sbagliato. Nessuna volontà di cancellare la storia. Anzi. Da molto tempo ormai

Leggi Altro »
Sergio Di Veroli
Ebraismo italiano

Sergio Di Veroli racconta (Prima parte)

Sono nato alla vigilia della persecuzione, vi racconto la nostra comunità Sergio Di Veroli è una figura storica della Comunità ebraica di Roma. A Riflessi racconta episodi della sua vita che appartengono un po’ anche alla nostra. Sergio, con questa chiacchierata tra noi mi piacerebbe che molti, soprattutto tra i più giovani nostri lettori, possano conoscere, grazie a te, una

Leggi Altro »
In primo piano

Uno, tanti Giacomo Debenedetti. Un ebreo tra fascismo e il dopo Shoah

Uno, tanti Giacomo Debenedetti. Qualche nota su Harlem di Luca Martera, essere un intellettuale sotto il fascismo e l’Italia che gli ebrei trovarono dopo la Shoah  A causa della pandemia, si è potuta svolgere solo online la presentazione, promossa dall’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, del saggio di Luca Martera Harlem. Il film più censurato di sempre (La nave di

Leggi Altro »
antisemitismo

Facciamo chiarezza

Facciamo chiarezza Una riflessione sulla mancata visita di Giorgia Meloni (donna, moglie, madre, cristiana) al Tempio Maggiore in occasione della cerimonia in ricordo della razzia del 16/10/43. Facciamo un passo indietro. Ricordo come a Gianfranco Fini non riuscì per ben due volte fare una visita in Israele, per la ferma posizione dell’ebraismo italiano tutto. Non sarebbe stato possibile, infatti, se

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Ricordo la caccia all’oro, la fuga, l’attesa per chi non tornò più

Ricordo la caccia all’oro, la fuga, l’attesa per chi non tornò più Lello Anav racconta la guerra e l’occupazione nazifascista, vissuta con gli occhi di un ragazzino di 11 anni. Lello, quanti anni avevi nel 1943? Sono a nato nel luglio del 1932, in quell’ottobre del 1943 avevo dunque 11 anni. Che ti ricordi dell’occupazione nazista? Ricordo perfettamente la vicenda

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

La razzia del 16 ottobre fu realizzata grazie all’aiuto italiano

La razzia del 16 ottobre fu realizzata grazie all’aiuto italiano Michele Sarfatti, storico della persecuzione antiebraica italiana, spiega a Riflessi le responsabilità italiane nella razzia del 16 ottobre 1943 Professor Sarfatti, come era la situazione degli ebrei italiani in quell’ottobre del 1943? La situazione era determinata dal fatto che tra l’8 settembre e la metà di ottobre – cioè poco

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*