Roma

Piazza di Karen di Porto
Ebraismo italiano

Piazza: quando un film è necessario

Piazza: quando un film è necessario Una settimana fa la proiezione a Roma del documentario di Karen Di Porto. Oggi ce ne parla un regista internazionale Da poco è stato presentato al Salina Doc Fest, dove gli è stata assegnata una menzione speciale, e all’arena del Nuovo Sacher, Piazza, il documentario di Karen Di Porto. Ho avuto la fortuna di

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Il Pigliani è un modello di accoglienza e di cura ai più giovani

Il Pigliani è un modello di accoglienza e di cura ai più giovani Bruno Sed, presidente del Pitigliani, spiega i nuovi obiettivi dell’Istituto dopo che l’assemblea dei soci ha approvato un bilancio su cui il COVID ha fatto sentire i suoi effetti Bruno, il Pitigliani ha chiuso l’anno di esercizio con assemblea dei soci. Qual è lo stato di salute

Leggi Altro »
CER

Un Bilancio ancora troppo pallido per le sfide che ci attendono

Un Bilancio ancora troppo pallido per le sfide che ci attendono Il Consiglio della Cer si è riunito in via d’urgenza per approvare il consuntivo 2021. A fronte di un sostanziale pareggio, troppe sono però le incognite e i punti deboli dei conti presentati dalla giunta Ancora una volta si è persa un’occasione per provare a lavorare insieme. I conti

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

L’amore per Israele e l’attenzione alla persona è alla base dell’educazione del Gan Chaya

L’amore per Israele e l’attenzione alla persona è alla base dell’educazione del Gan Chaya Sara Hazan da molti anni dirige una scuola per l’infanzia a piazza Bologna. A Riflessi spiega i  motivi che l’hanno spinta a questa scelta, e i principi cui si ispira la sua scuola Signora Hazan, innanzitutto qualche informazione personale, se posso. Suo marito, rav Hazan, ci

Leggi Altro »
antisemitismo

AAA. Cercasi Mussolini. Carriera politica assicurata

AAA. Cercasi Mussolini. Carriera politica assicurata Caio Giulio Cesare Mussolini, chi mai sarà costui? Ci aiuta il suo cognome, è il pronipote del Duce e il suo nome ci riporta ai fasti dell’antica Roma, Giulio Cesare, che tanto amava nonno Benito. Fin qui nulla da eccepire, gli amici ce li scegliamo i parenti no, ma il nostro pronipote segue il

Leggi Altro »
crayons-gfb83417c5_1920
CER

L’Assemblea dei soci degli Asili Infantili Israelitici “Rav Elio Toaff”

Il 31 marzo 2022 si è svolta l’Assemblea dei soci degli Asili Infantili Israelitici “Rav Elio Toaff”. Gli Asili Infantili Israelitici “Rav Elio Toaff”, che nascono dalla fusione di più Asili esistenti a Roma, svolgono ininterrottamente la propria attività sin dal 1874, con eccezione dei nove mesi dell’occupazione tedesca. Il 28 settembre 1940, a seguito delle leggi razziali, il governo

Leggi Altro »
1992 stelle gialle Roma
antisemitismo

Intervista a GIovanni Fettina

Difenderemo sempre la nostra comunità e Israele Giovanni Fettina racconta il suo impegno nel Gruppo Ebraico Volontari e gli anni più caldi della sua lunga esperienza Quella che proponiamo oggi ai nostri lettori è l’intervista a Giovanni Fettina, uno dei “ragazzi” che per tanti anni hanno animato la comunità di Roma, tra solidarietà e piena difesa di Israele. “Fettina” ricostruisce

Leggi Altro »
In primo piano

L’attore e il personaggio di Piazza. Intervista a Bruno Pavoncello

Intervista a Bruno Pavoncello, attore di professione e supervisore del Bar Totò, attività di famiglia e luogo iconico di Piazza (la zona del Ghetto n.d.r). Hai vinto recentemente un premio per la tua attività di attore. Come è nata questa passione e che parte ha nella tua vita? È stata una cosa del tutto casuale. Giravano un film sulla Shoah

Leggi Altro »
In primo piano

i silenzi dell’avvocato Michetti

I silenzi dell’avvocato che parlava (troppo) alla radio Enrico Michetti, dopo avere concordato la sua intervista con Riflessi, alla fine si è sottratto alle nostre domande. Ecco quello che gli avremmo voluto chiedere Avvocato Michetti, nella redazione di Riflessi, composta tutta da ebrei romani, non c’è nessuno che è proprietario di una banca o che fa parte di una lobby:

Leggi Altro »
In primo piano

Voglio una Roma europea e moderna

Voglio una Roma europea e moderna Roberto Gualtieri spiega a Riflessi la sua idea di città, e i suoi piani per: servizi pubblici, turismo, urtisti, tutela della memoria Onorevole Gualtieri, lei va al ballottaggio con il candidato della destra per governare una città mal governata da anni, e nel pieno di una grave aggressione neofascista alla CGIL lo scorso sabato:

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*