Vai al contenuto
Ultime Notizie
La destra italiana è ancora dentro il tunnel del neofascismo?
Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana
Fare teshuvà vale quanto fare una buona azione?
La crisi israeliana a una svolta?
Teshuvà è libertà
  • info@riflessimenorah.com
  • Chi siamo
  • Editoriali
  • Israele
  • Ebraismo
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
  • Istituzioni
    • Ucei
    • CER
  • Società
    • Giovani
    • Economia
  • Cultura
    • Kolnoa!
    • A tavola con Menorah
    • Pagine scelte
  • Eventi
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Editoriali
  • Israele
  • Ebraismo
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
  • Istituzioni
    • Ucei
    • CER
  • Società
    • Giovani
    • Economia
  • Cultura
    • Kolnoa!
    • A tavola con Menorah
    • Pagine scelte
  • Eventi
  • Contatti
Cerca
Close this search box.
  • Massimiliano Boni
  • Giugno 28, 2023
  • 7:49 am
  • Un commento

L’importanza del dialogo, oggi

Rav Michael Ascoli inizia stasera un percorso in 4 incontri nel pensiero ebraico, alla ricerca di spunti sull’idea di dialogo, tra gli uomini e con il Cielo

Michael, mi sembra che il seminario che inaugurerai stasera, “Spunti sul dialogo e i suoi limiti nell’ebraismo”, organizzato dall’associazione Lech Lechà, possa in qualche modo collegarsi alla situazione presente in Israele, dove da mesi assistiamo a una profonda frattura fra (almeno) due parti della società, con una quasi assoluta incapacità di trovare un punto di mediazione.

rav Michael Ascoli

In effetti, le proteste contro le riforme avviate dal governo Netanyahu non cessano, anche perché nelle ultime settimane il governo ha mostrato una volontà di procedere unilateralmente, e di affrontare gli ostacoli che incontra sul suo cammino semplicemente eliminandoli. Da ultimo, di fronte alla elezione, da parte dell’Ordine degli avvocati, di un rappresentante nella commissione che deve scegliere i giudici della Corte Suprema contrario alla riforma del governo, Netanyahu ha risposto con un progetto di legge che prevede di fatto la soppressione dell’Ordine stesso e la sostituzione con una commissione di nomina governativa.

Si conferma così il momento di crisi che vive la società israeliana. Te ne parlo perché mi sembra, al contrario, che il tuo seminario intenda evidenziare proprio come la necessità del dialogo sia importante e strutturale nel pensiero ebraico. Come nasce l’idea di questo corso?

Il corso nasce dalla sollecitazione giunta a seguito della presentazione del volume di Limes su Israele presentazione curata dall’associazione “Italia Israele” di Milano e dall’associazione Lech lechà. In quella serata ero fra i relatori e, al termine dell’incontro, Davide Assael ha ricevuto diverse richieste di approfondimenti su quello che avevo avuto modo di dire, a tal punto da far nascere l’idea di questo seminario.

il corso è organizzato dall’associazione Lech Lechà

Di cosa ti occuperai?

Il corso sarà articolato in quattro incontri, in cui cercherò di rispondere alla sollecitazione a riflettere su un aspetto particolare della cultura ebraica, quella relativa all’importanza del dialogo. Mi sembra infatti che, sia dentro il mondo ebraico che fuori, ci sia costantemente un desiderio di conoscere la nostra cultura. E poiché credo che sia giusto, soprattutto da parte di un rav, rispondere alle domande che vengono poste, ho consentito subito alla proposta di Davide.

Leggendo come hai articolato il corso, in cui ti occuperai prima di alcuni passi della Torah, poi di alcune pagine del Talmud, infine del pensiero di due Maestri contemporanei, vorrei chiederti se da queste tre fonti emergono modelli diversi di dialogo.

Interrogarsi sul dialogo e sulle modalità con cui può essere svolto significa incamminarsi su un percorso molto ampio. Naturalmente il seminario non ha alcun intento sistematico, e vuole essere piuttosto uno strumento per un primo approccio al tema. Detto questo, i tre livelli che tu indichi credo potranno permetterci di distinguere il dialogo fra Dio e l’uomo, il dialogo fra Maestri, e infine il dialogo fra mondo ebraico e mondo non ebraico.

Il corso si occuperà di Torà, Talmud e pensiero ebraico contemporaneo

Per quanto riguarda i maestri del Talmud, che modelli prenderai come riferimento?

All’interno del Talmud esistono innumerevoli dialoghi, non necessariamente davvero verificatisi, ma in ogni caso sempre di grande insegnamento. Pensa ad esempio ai dialoghi con la figura della matrona, un genus quasi tipico. Oppure al dialogo fra Rav Yehuda Ha Nasì e l’imperatore “Antoninus”, che forse è l’imperatore Caracalla. Alcuni di questi saranno al centro della lezione che terrò.

E per quanto riguarda rav Soloveitchik e rav Sacks?

rav Jonathan Sacks (1948-2020)

Sono due grandi Maestri della nostra epoca, divisi l’uno dall’altro da due generazioni. Del primo vorrei parlare in quanto una delle sue opere più importanti è l’articolo Confrontation, edito nel 1964, che si pone come una prima apertura, molto cauta, al dialogo ebraico cristiano. Di rav Sacks invece mi interessa evidenziare come egli sia un Maestro che, attraverso le sue opere, ha parlato spesso al mondo non ebraico. E così mi piacerebbe se, attraverso questi incontri, troveremo il modo di diffondere un po’ di più il pensiero di questi due grandi pensatori del 900.

Il dialogo tra mondo ebraico e mondo non ebraico è spesso accidentato e, come tu dicevi, relativamente recente. Ritieni che nelle fonti che utilizzerai possa emergere una maggiore apertura?

Rav Joseph Soloveitchik (1903-1993)

Non è una domanda facile, e la risposta rischia sempre di poter creare malintesi. Quello che mi sento di dire è che già nella Torah c’è un continuo rapporto con il mondo esterno. Prendiamo ad esempio il libro che stiamo leggendo in queste settimane, Bemidbar. In esso troviamo tanti episodi in cui il popolo ebraico entra in contatto con genti diverse. Pensa a Itrò, il suocero di Mosè, che ha un ruolo fondamentale nell’organizzare la giustizia del popolo d’Israele. Di lui però non sappiamo se alla fine resterà nell’accampamento di Mosè, o se tornerà nella sua terra. È un dubbio che mi sembra molto evocativo. Inoltre, secondo la tradizione dei nostri Maestri, non sono stati solo gli ebrei a uscire dall’Egitto, ma anche altre genti, e questo da un lato ci conferma il messaggio universale di cui l’ebraismo è portatore, ma dall’altro pone degli aspetti problematici, in quanto secondo la tradizione saranno poi queste genti a fomentare più di una rivolta nell’accampamento. Quindi, per rispondere alla tua domanda, direi che il tema del dialogo “esterno” certamente esiste, anche se credo non sia preponderante nelle fonti ebraiche, in cui piuttosto il dialogo sembra rivolto all’interno dell’ebraismo.

A tal proposito, mi sembra però che i modelli siano diversi e contrapposti. Proprio la scorsa settimana abbiamo letto dell’episodio di Corach, che dialoga sì con Mosè, ma in modo pretestuoso e provocatorio: sicuramente non un modello da seguire.

La parashà di Corach mostra un esempio di dialogo nocivo

Corach in effetti mostra una dinamica tutta interna al popolo ebraico che porta a risultati disastrosi. I Maestri scelgono di indicare la discussione che egli avvia come un esempio negativo, perché non animata in nome del Cielo, quindi non destinata a conservarsi, senza futuro per le prossime generazioni e nociva per quelle presenti. Se analizzassimo con attenzione il passo in cui Corach e Mosè si confrontano, potremmo vedere come, al contrario, Mosè cerca di avviare un dialogo autentico, senza ottenere mai risposta. I seguaci di Corach, Datan e Avriam, in particolare, fanno delle parole di Mosè quasi una sorta di parodia, negandosi a un vero confronto. In questo senso, credo che questo episodio ci riporti alla nostra attualità, in cui spesso ascoltiamo slogan urlati più per raggiungere facili consensi che per desiderio di un vero confronto.

Qual è il modello positivo che invece ci suggeriscono le fonti?

una rappresentazione di Hillel e Shammai

Certamente Mosè è uno di questi. Nell’episodio precedente, vediamo come cerchi una risposta che non è mai simmetrica a quella che riceve e che con la sua umiltà provi più volte a creare una comunicazione sincera con i suoi interlocutori. In generale, direi che per il pensiero ebraico il modello di dialogo corretto è quello fra Bet Hillel e Bet Shammai, in cui il confronto può essere anche molto acceso, ma è sempre alimentato da un interesse autentico per la questione esaminata, con esclusione di qualsiasi tornaconto personale. È per questo che nei Pirkè avot il dialogo fra questi due Maestri è una sorta di prototipo.

Perché?

TB, Eruvin, 13b

Nella pagina del Talmud (TB Eruvin 13b) in cui si stabilisce che verrà seguita la regola fissata da Bet Hillel, segnalo due aspetti che meritano di essere evidenziati. Il primo è che in quella pagina è riportata anche la questione se è un bene che l’uomo sia stato creato oppure no: si tratta di una questione esistenziale di fondamentale importanza, che dimostra come il dialogo debba spesso essere orientato a favore di un confronto su temi fondamentali del nostro vivere. Il secondo elemento che va valorizzato è che alla fine i Maestri stabiliscono che in generale l’opinione di Bet Hillel va fatta prevalere in quanto essa non cancella, ma semmai conserva, l’opinione di Bet Shammai. In altre parole, potremmo dire che nel pensiero ebraico la minoranza deve essere sempre rispettata, e mai calpestata.

Il corso si terrà il 28 giugno, 5, 12 e 19 luglio, sempre alle 18,30, via zoom

Per informazioni: info@lechlecha.me

  • Corach, dialogo, Israele, Itrò, Mosè, rav Sacks, rav Soloveitchik
Massimiliano Boni

Massimiliano Boni

Consigliere della Corte costituzionale, scrittore. Consigliere UCEI. Componente della delegazione italiana presso IHRA
Altri post di questo autore

Una risposta

  1. Franca Bosco ha detto:
    Giugno 28, 2023 alle 16:05

    Rav Ascoli, un giovane sapiente dal vasto orizzonte. Lo ammiro molto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi:

L'ultimo numero di Riflessi

Download in PDF
Numeri precedenti

In primo piano

Iscriviti alla newsletter

"Riflessi" come le luci della Menorah

perché la vita di ogni ebreo è il riflesso di ciò che accade agli altri ebrei in Italia e nel mondo;

perché richiama la riflessione, necessaria sempre, ma soprattutto in questo momento;

perché è importante avere i riflessi pronti per affrontare le situazioni e le emergenze.

Articoli più letti

Partecipazione ed entusiasmo per l’ebraismo italiano

Riflessi-Pod: conversazione con Davide Assael

Il fascismo è sdoganato, dobbiamo reagire

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Link Utili

  • Editoriali
  • Ebraismo italiano
  • Roma
  • Italia
  • Israele
  • Mondo
  • Ucei
  • CER
  • Giovani
  • Economia
  • Kolnoa!
  • A tavola con Menorah
  • Pagine scelte
  • Editoriali
  • Ebraismo italiano
  • Roma
  • Italia
  • Israele
  • Mondo
  • Ucei
  • CER
  • Giovani
  • Economia
  • Kolnoa!
  • A tavola con Menorah
  • Pagine scelte

Riflessi è una rivista indipendente di informazione e cultura, non periodica, digitale e on line nata da un gruppo di iscritti alla Comunità ebraica di Roma. Riflessi si occupa di favorire la libertà di pensiero, il dialogo tra le comunità ebraiche italiane, sostenere Israele, promuovere la cultura ebraica nel nostro paese e contribuire alla crescita delle nuove generazioni e al sostegno dell’ebraismo italiano. 

Le opinioni espresse dalla redazione non sono da attribuire a nessuna lista presente in CER e/o UCEI. Le opinioni individuali sono da attribuire ai singoli autori

  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento

Disegno e sviluppo G Tech Group & Gianluca Gentile

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}