Ucraina

Ebraismo italiano

Israele non ha più una guida sicura

Israele non ha più una guida sicura A che punto sono le proteste in Israele contro Netanyahu? Dopo oltre 6 mesi, il paese si scopre più isolato e insicuro, come ci racconta Sergio Della Pergola Sergio, vorrei riprendere il dialogo con Riflessi partendo…da ciò che accade fuori da Israele. In particolare, gli ultimi sviluppi della guerra, con il tentativo di 

Leggi Altro »
Il tempo della crisi

Israele deve difendere il suo miracolo dal pericolo interno

Israele deve difendere il suo miracolo dal pericolo interno Lucio Caracciolo esamina per Riflessi la situazione geopolitica che interessa Israele, mentre le fratture interne rischiano di minacciarne la sicurezza Dottor Caracciolo, è possibile intravedere la soluzione della crisi israeliana nel breve periodo? La mia impressione è che questa crisi sia troppo profonda per poter essere affrontata e risolta attraverso dei

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Il tempo della crisi: istruzioni per l’uso

Haiim AmsalemIl tempo della crisi: istruzioni per l’uso Rav Mino Bahbout, in questa intervista a tutto campo, offre la sua lettura del tempo di cambiamento che stiamo vivendo: dalla cura del pianeta alla guerra, da Israele all’ebraismo italiano Rav Bahbout, vorrei provare a dialogare con lei sul tempo del cambiamento che stiamo attraversando, in varie direzioni. Per cominciare, pochi giorni

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Quello che Israele insegna all’occidente

Quello che Israele insegna all’occidente Dopo quasi tre mesi di manifestazioni il governo Netanyahu ha congelato la riforma della giustizia. Riflessi ha chiesto a Fabio Nicolucci una valutazione su quel che sta accadendo nel paese Fabio Nicolucci è un analista geopolitico esperto dell’area mediorientale. Editorialista e collaboratore, tra gli altri, dell’ISPI e della NATO Defence College Foundation, è stato officer

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è interessata di: musica, storia, associazionismo, antisemitismo, paesi arabi e guerra in Ucraina. Per chi si fosse perso qualcuno degli articoli, ecco il riassunto Domenica abbiamo parlato con il maestro Francesco Lotoro, che ci ha raccontato del suo progetto trentennale per la costruzione di una Cittadella della musica concentrazionaria: Il mio

Leggi Altro »
Guerra in Ucraina

Nella lunga guerra d’Ucraina è a rischio l’Europa

Nella lunga guerra d’Ucraina è a rischio l’Europa A un anno dall’inizio del conflitto, la pace non sembra un’opzione vicina. Cosa possiamo attenderci dal prossimo futuro? Ne abbiamo parlato con Mara Morini, politologa esperta dell’Europa dell’Est. Professoressa Morini, oggi ricorre l’avvio della guerra voluta da Putin contro l’Ucraina. A un anno dall’inizio del conflitto, che valutazioni geopolitiche possiamo fare? Partirei

Leggi Altro »
antisemitismo

Vivere nel tempo della complessità

Vivere nel tempo della complessità Michela Marzano riflette sul tempo della crisi che viviamo, e sugli effetti che produce sulla nostra memoria e le nostre democrazie Michela, come si vede l’Italia dalla Francia? In questo momento direi che non la si vede. Voglio dire che la Francia è molto concentrata su sé stessa, sui propri problemi. Qualsiasi notizia che riguarda

Leggi Altro »
In primo piano

Nuovi immigrati in Israele

Nuovi immigrati in Israele Come ogni anno, è tempo di bilanci; in questo caso, vediamo come in Israele è andato l’andamento dell’emigrazione ebraica da parte della diaspora L’aliya (l’emigrazione in Israele degli ebrei della diaspora, n.d.r.) in Israele è aumentata in modo esponenziale rispetto al 2021. Lo scorso anno ha infatti raggiunto una cifra record, che non si vedeva da

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

I risarcimenti per i crimini nazisti? Non sembra questa la strada giusta

I risarcimenti per i crimini nazisti? Non sembra questa la strada giusta Marco De Paolis, procuratore generale militare, spiega a Riflessi perchè il recente fondo stanziato dallo Stato italiano per risarcire le vittime dei crimini nazisti rischia di essere uno strumento inadeguato e rischioso per le vittime Dottor De Paolis, da poco più di un mese tutti coloro che furono

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

L’Hashomer Hatzair per l’Ucraina

L’Hashomer Hatzair per l’Ucraina Giulio Piperno è uno dei tanti giovani che si è prodigato in aiuto dei bambini profughi dall’Ucraina. Gli abbiamo chiesto di raccontarci qualche impressione a caldo, al ritorno dal suo lavoro di volontariato, svolto a fine aprile, e a circa tre mesi dall’inizio dell’invasione russa La guerra in Ucraina ha sconvolto tutto. Il tabù della guerra

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*