UCEI

Ebraismo italiano

Libertà e eguaglianza. I valori della nostra Costituzione

Libertà e eguaglianza. I valori della nostra Costituzione La senatrice Liliana Segre ha aperto l’incontro del 16 marzo in Corte costituzionale con l’UCEI, per presentare il progetto “Art. 3: diversi tra uguali”. Pubblichiamo il suo intervento Stimata Presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra, cara Noemi Di Segni Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, signore e signori Giudici della Corte Costituzionale,

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Difendiamo la pluralità di idee dell’ebraismo italiano

Difendiamo la pluralità di idee dell’ebraismo italiano Menorah condanna la violenta contestazione alla Presidente dell’Ucei del 9 marzo e difende il diritto di chiunque a esprimere le proprie idee   Il gruppo Menorah esprime sconcerto per la scomposta e aggressiva contestazione alla presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in occasione della visita del premier Benjamin Netanyahu al Tempio Spagnolo di

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Pinzolo 2023: divertimento, comunità, confronto

Pinzolo 2023: divertimento, comunità, confronto Anche quest’anno si è svolto il campeggio invernale organizzato dall’Ucei. Ne abbiamo parlato con Sara Cividalli Sara, sei appena tornata dal campeggio invernale organizzato dall’UCEI, anche quest’anno a Pinzolo. Com’è andata? È stato uno dei più partecipati campeggi che io ricordi. Quest’anno abbiamo toccato punte di 230 persone, un numero mai raggiunto prima. È per

Leggi Altro »
In primo piano

Shlomo ci racconta quello che non ha mai visto nessuno

Shlomo ci racconta quello che non ha mai visto nessuno Ruggero Gabbai è il regista del film documentario su Shlomo Venezia, uno dei pochissimi sopravvissuti del SonderKommando Ruggero Gabbai, come è nato il film su Shlomo Venezia? Da anni c’era l’idea di spiegare cosa fossero stati il Sonderkommando e la realtà dello sterminio; Shlomo Venezia, da subito, era l’unico che

Leggi Altro »
antisemitismo

Il mio Tikkun per mezzo della musica

Il mio Tikkun per mezzo della musica Da più di trent’anni Francesco Lotoro va alla ricerca della musica concentrazionaria, in grado di restituirci le melodie suonate nei lager, ma anche la storia degli uomini e delle donne che le composero e le eseguirono Maestro Lotoro, come è nato il progetto di raccogliere la musica concentrazionaria in una Cittadella? Il progetto

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Da cinquant’anni facciamo conoscere al Paese il mondo ebraico

Da cinquant’anni facciamo conoscere al Paese il mondo ebraico “Sorgente di vita” festeggia i suoi primi 50 anni. Ne abbiamo parlato con Marco Di Porto, autore del programma Marco, oggi “Sorgente di vita” festeggia i suoi primi 50 anni. Tu da quanto lavori alla redazione? Ho realizzato i primi servizi nel 2007; oggi sono il responsabile della trasmissione, una posizione

Leggi Altro »
antisemitismo

IHRA al lavoro in Svezia

IHRA al lavoro in Svezia L’organizzazione per il contrasto dell’antisemitismo svolge a Göteborg i suoi lavori in Plenaria. Ecco un breve resoconto del contributo della delegazione italiana Si concluderà questa sera la riunione Plenaria dell’IHRA, (International Holocaust Remembrance Alliance), l’organizzazione internazionale chiamata a elaborare buone pratiche e linee comuni tra gli Stati che ne fanno parte per contrastare ogni forma

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Una vita spesa per l’ebraismo italiano

Una vita spesa per l’ebraismo italiano Giulio Disegni, torinese, di professione avvocato civilista è da sempre impegnato nella vita ebraica. Delegato dalla Comunità Ebraica di Torino è attualmente Vice Presidente dell’UCEI. Ricopre anche il ruolo di Consigliere presso l’Associazione Avvocati e Giuristi Ebrei (AGE) nonché è Presidente dell’Associazione ex allievi e amici delle Scuole Ebraiche di Torino (ASSET). Giulio, sei

Leggi Altro »
Giacomo Saban
CER

Un ricordo di Giacomo Saban

Giacomo Saban (1926-2022) Presidente della CER, arrivato dalla Spagna in Italia via Turchia, Giacomo Saban è stata una delle figure più importanti dell’ebraismo italiano del Novecento Nella notte subito dopo Simchat Torà ci ha lasciato Giacomo Saban. In genere il prof. Saban è ricordato in ambiente ebraico soprattutto come il Presidente della Comunità di Roma che, insieme al Rabbino Capo

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Facciamo conoscere lo straordinario patrimonio culturale ebraico, promuoviamo il dialogo

Facciamo conoscere lo straordinario patrimonio culturale ebraico, promuoviamo il dialogo Dario Disegni, presidente del MEIS e della Fondazione che promuove il patrimonio ebraico italiano, racconta a Riflessi la missione dei due enti a tutela della nostra cultura Dott. Disegni, da quanto tempo Lei è alla guida della Fondazione dei beni culturali ebraici italiani (FBCEI)? Presiedo la fondazione dal 2013, attualmente

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*