Giorgia Meloni

In primo piano

La destra italiana è ancora dentro il tunnel del neofascismo?

La destra italiana è ancora dentro il tunnel del neofascismo? Enzo Palmesano, autore dell’emendamento con cui Alleanza Nazionale condannò le leggi razziali nel 1995, spiega perché, in realtà, la destra italiana non ha mai davvero abbandonato le sue origini Palmesano, lei si definisce un uomo di destra? Non mi sono mai definito un uomo di destra. Cominciai a fare politica

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

L’8 settembre 1943 e noi

L’8 settembre 1943 e noi 80 anni fa l’armistizio apriva l’ultima fase della guerra. Dalla Resistenza nasceva la Repubblica, che oggi torna a confrontarsi con quel passato. Ne parliamo con Alberto Cavaglion Alberto, 80 anni fa l’Italia firmava l’armistizio con le forze Alleate, che metteva fine alla guerra a fianco del nazismo. In che situazione si trovava il paese in

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Riflessi -Pod: conversazione con Ariel Dello Strologo

Riflessi -Pod: conversazione con Ariel Dello Strologo “Riflessi pod” è il podcast di Riflessi. Oggi dialoghiamo con Ariel Dello Strologo su: Israele, Europa, caso Vannacci, destra al governo, carceri italiane e molto altro. Buon ascolto Per ascoltare, clicca qui: Riflessi pod, episodio n. 2: Ariel Dello Strologo Domani 6 settembre l’AGE organizza incontro zoom con esperti (tra cui Giorgio Sacerdoti

Leggi Altro »
Guerra in Ucraina

Il futuro d’Europa passa per Berlino

Il futuro d’Europa passa per Berlino Tonia Mastrobuoni ci aiuta a comprendere come la Germania viva con difficoltà il secondo anno di guerra in Ucraina, mentre all’orizzonte ci sono già le elezioni europee del 2024 Tonia Mastrobuoni, tu sei da anni corrispondente di Repubblica in Germania. Vorrei cominciare questa intervista chiedendoti come vive il secondo anno di guerra l’opinione pubblica

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupato di: “Rapito”, Giorgia Meloni, HaShomer, Elezioni CER e Festa della Repubblica Lunedì abbiamo parlato del film “Rapito” https://riflessimenorah.com/cosa-ci-insegna-il-caso-mortara-oggi/ Martedì abbiamo parlato dell’apparente invincibilità di Giorgia Meloni: https://riflessimenorah.com/una-destra-invincibile/ Mercoledì Angelica Edna Calo Livne ci ha parlato dei 110 anni dell’Hashomer Hatzair: https://riflessimenorah.com/la-mia-hashomer-hatzair/ Giovedì abbiamo conosciuto altri 3 candidati della lista

Leggi Altro »
Ebrei e politica italiana

2 giugno: la bussola della Repubblica

2 giugno: la bussola della Repubblica La festa della Repubblica, ci spiega lo storico Maurizio Ridolfi, evidenzia il ruolo del Quirinale, garante della memoria del paese, mentre il governo Meloni segue direzioni diverse Professor Ridolfi, vorrei cominciare…da Alessandro Manzoni. Come dobbiamo interpretare le parole del presidente Mattarella in occasione dei 150 anni dalla morte dello scrittore: una lode a un

Leggi Altro »
Ebrei e politica italiana

Una destra invincibile?

Una destra invincibile? Giorgia Meloni continua a vincere ogni tornata elettorale mentre il suo passato politico sembra dimenticato. Piero Ignazi ci spiega perchè invece dovremmo tenerlo a mente Professor Ignazi, che destra è quella al governo oggi in Italia? È la destra che conosciamo, in realtà. Quella che si è formata nel 1994, con l’ingresso in politica di Berlusconi. Da

Leggi Altro »
Il tempo della crisi

Israele deve difendere il suo miracolo dal pericolo interno

Israele deve difendere il suo miracolo dal pericolo interno Lucio Caracciolo esamina per Riflessi la situazione geopolitica che interessa Israele, mentre le fratture interne rischiano di minacciarne la sicurezza Dottor Caracciolo, è possibile intravedere la soluzione della crisi israeliana nel breve periodo? La mia impressione è che questa crisi sia troppo profonda per poter essere affrontata e risolta attraverso dei

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupata di: Governo Meloni, aste d’arte, Israele, invecchiamento demografico, elezioni Cer Lunedì, abbiamo parlato del governo Meloni con lo storico Gabriele Ranzato: https://riflessimenorah.com/i-silenzi-di-giorgia-meloni-non-possono-essere-superati-da-una-lettera/ Martedì, siamo andati a vedere come si prepara l’asta della Torah più antica al mondo: https://riflessimenorah.com/il-codice-sassoon-allasta-il-prossimo-17-maggio-da-sothebys-a-new-york/ Mercoledì, abbiamo parlato dell’ordinamento giuridico di Israele con l’avvocato Renzo Ventura:

Leggi Altro »
Il tempo della crisi

L’Italia invecchia, ma la sostituzione etnica è un pregiudizio senza senso

L’Italia invecchia, ma la sostituzione etnica è un pregiudizio senza senso Massimo Livi Bacci descrive per Riflessi il nostro paese da un punto di vista demografico, tra calo delle nascite e allungamento della vita, mentre il governo vede nei flussi immigratori solo una minaccia Professor Livi Bacci, lei è uno dei più autorevoli demografi a livello internazionale. Comincerei questa intervista,

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*