fascismo

antisemitismo

Che modello culturale insegue il governo Meloni?

Che modello culturale insegue il governo Meloni? A una settimana dall’anniversario del 25 aprile, Riflessi ha chiesto allo storico Simon Levis Sullam un giudizio sugli orientamenti culturali del governo più a destra della nostra Repubblica Simon, c’eravamo sentiti l’ultima volta pochi giorni prima della campagna elettorale, poi vinta da Giorgia Meloni. Allora dicesti che era ancora troppo presto per poter giudicare

Leggi Altro »
antisemitismo

Liliana Segre è la nostra vertigine

Liliana Segre è la nostra vertigine Testimone della Shoah, senatrice a vita, guida della Commissione parlamentare contro i discorsi d’odio, Liliana Segre è una delle voci più alte che possiamo ascoltare oggi. Daniela Padoan ci spiega la sua forza civile Daniela Padoan, da quanto tempo conosce Liliana Segre? Da più di vent’anni. Testimoniava nelle scuole e gli studenti la amavano

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Siamo un paese che fugge dalla responsabilità

Siamo un paese che fugge dalla responsabilità Gherardo Colombo ha combattuto l’Italia delle trame e della corruzione. Oggi presiede la casa editrice Garzanti e vanta un’amicizia con Liliana Segre. A Riflessi spiega perché siamo un paese che fatica a conservare la memoria, e perché è così difficile essere liberi Dottor Colombo, vorrei iniziare questa intervista da una frase e da un

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Edoardo Volterra, un ebreo della diaspora

Edoardo Volterra, un ebreo della diaspora Edoardo Volterra è stato un giurista e un romanista tra i più noti della scienza del diritto. Ebreo, fu partigiano durante la resistenza, poi rettore dell’Università di Bologna, infine giudice costituzionale. Ne abbiamo ricordato la figura parlando con la figlia, Virginia Signora Virginia, oggi ricorrono i quarant’anni dalla fine di mandato di giudice costituzionale

Leggi Altro »
antisemitismo

Sono finiti gli esami?

Sono finiti gli esami? Giorgia Meloni, ospite della Comunità ebraica di Roma, condanna ancora una volta le leggi razziali e riceve in cambio un credito illimitato, nonostante ancora non si sia espressa su oltre ventidue anni di dittatura fascista È stata una giornata a suo modo storica, quella registrata ieri sera, in occasione della visita della presidente del Consiglio, Giorgia

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Il senso di giustizia e dovere etico: ecco l’eredità di mia madre

Senso di giustizia e dovere etico: ecco l’eredità di mia madre Luciano Belli Paci racconta a Riflessi il suo profondo legame con Liliana Segre, e gli insegnamenti ricevuti da una delle figure pubbliche più importanti della nostra contemporaneità Avvocato Belli Paci, sua madre, Liliana Segre, è conosciuta e amata dalla maggior parte dall’opinione pubblica. Cosa si prova a essere figlio

Leggi Altro »
Ebrei e politica italiana

Il pendolo della storia non finisce mai di oscillare

Il pendolo della storia non finisce mai di oscillare Alberto Cavaglion, nel suo ultimo libro, descrive la parabola dell’ebraismo italiano nella storia del nostro paese, che alla vigilia del voto forse si prepara a scrivere una nuova pagina Alberto, ho trovato di grande interesse nel tuo ultimo lavoro (“La misura dell’inatteso. Ebraismo e cultura italiana, 1815–1998”, Viella 2022) la lettura

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

In Italia non rischiamo il fascismo, ma i nuovi razzismi

In Italia non rischiamo il fascismo, ma i nuovi razzismi Simon Levis Sullam, storico, nei suoi studi ha evidenziato le responsabilità italiane nello sterminio degli ebrei. A Riflessi indica il rischio di nuovi pregiudizi che si affacciano oggi nel nostro paese Simon, nel tuo libro su “I carnefici italiani”, evidenzi il ruolo fondamentale della macchina amministrativa italiana, quale “ultimo anello”,

Leggi Altro »
antisemitismo

AAA. Cercasi Mussolini. Carriera politica assicurata

AAA. Cercasi Mussolini. Carriera politica assicurata Caio Giulio Cesare Mussolini, chi mai sarà costui? Ci aiuta il suo cognome, è il pronipote del Duce e il suo nome ci riporta ai fasti dell’antica Roma, Giulio Cesare, che tanto amava nonno Benito. Fin qui nulla da eccepire, gli amici ce li scegliamo i parenti no, ma il nostro pronipote segue il

Leggi Altro »
antisemitismo

Facciamo chiarezza

Facciamo chiarezza Una riflessione sulla mancata visita di Giorgia Meloni (donna, moglie, madre, cristiana) al Tempio Maggiore in occasione della cerimonia in ricordo della razzia del 16/10/43. Facciamo un passo indietro. Ricordo come a Gianfranco Fini non riuscì per ben due volte fare una visita in Israele, per la ferma posizione dell’ebraismo italiano tutto. Non sarebbe stato possibile, infatti, se

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*