Massimo Ricci

Ebraismo italiano

L’ultimo erede

L’ultimo erede Con la scomparsa di Antonio De Benedetti ci lascia l’ultimo interprete, forse, di una lunga tradizione letteraria ebraico-italiana. Nato in una famiglia della borghesia intellettuale ebraica piemontese, fucina di grandi figure di riferimento della letteratura italiana del Novecento, cresciuto nell’ambiente coltissimo e raffinato di suo padre Giacomo, a cui si deve l’analisi approfondita e dettagliata dell’opera di Marcel

Leggi Altro »
Fiction

Suspense, velocità…. e pandemia: ecco il successo de “La casa di carta”

Suspense, velocità…. e pandemia: ecco il successo de “La casa di carta” Cosa rende una serie un successo internazionale? I segreti, se ci sono, variano, compresa la necessità di restare in casa e il desiderio di evadere Un po’ Arsenio Lupin in versione hi-tech, una spruzzata abbondante ma non troppo scontata di temi sociali, una strizzata d’occhio alla rete che

Leggi Altro »
Fiction

In tutti noi c’è un pò di…Fauda

In tutti noi c’è un pò di…Fauda La pantera, Doron Kabilio, è il protagonista di una serie israeliana che ha avuto successo in tutto il mondo, grazie all’intensità della trama e al mito perenne dell’eroe  imperfetto FAUDA, ovvero caos, in arabo. È quello a cui rischia di tendere la situazione nel Vicino Oriente raccontata dalla bellissima serie televisiva trasmessa per

Leggi Altro »
Italia

Maneskin: alla ricerca della felicità

Maneskin: alla ricerca della felicità Quest’estate la musica dei Maneskin è stata la seconda più scaricata su Spotify. Cosa c’è dietro il loro successo: scandalo o intelligenza? Se un ragazzo non ancora ventenne indossa stivali di pelle con tacco dodici, ci balla sopra e con disinvoltura sale e scende da un palo per la lap dance senza perdere un etto

Leggi Altro »
In primo piano

Il ritorno di Tosca

Il ritorno di Tosca Tosca Di Segni, con il suo diario di recente edito, racconta i viaggi di una famiglia ebraica romana, costretta a subire la deportazione, il ritorno alla vita, la ricerca di un posto saldo dove tornare a vivere “Il Ritorno di Tosca. Auschwitz-Roma-eretz Israel-Roma” (a cura di G. Tagliacozzo, Silvio Zamorani Editore, 295 pp., 24 euro) è

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*