memoria

Interviste

Ebraismo, cultura e non solo: le attività dell’Associazione OR

Ebraismo, cultura e non solo: le attività dell’Associazione OR Oggi vi portiamo a conoscere l’associazione ebraica OR, e le sue iniziative. Ne parliamo con il presidente, Ugo Di Nola. Ugo, che cos’è OR, quando è nata e quali scopi si prefigge? Or è nata alla fine del 2019 da un’iniziativa di una cinquantina di persone; come dice il nostro statuto

Leggi Altro »
CER

I miei anni al Centro di Cultura Ebraica

I miei anni al Centro di Cultura Ebraica Miriam Haiun, dopo 40 anni, va in pensione e lascia la guida del Centro di Cultura Ebraica. A Riflessi racconta cosa significa promuovere la cultura ebraica a Roma Miriam, hai lasciato da poco la direzione del Centro di Cultura Ebraica: come ti senti e come hai vissuto gli ultimi giorni di attività?

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

ll Memoriale-Binario 21 e il CDEC insieme per la tutela della memoria e per la città di Milano

Il Memoriale-Binario 21 e il CDEC insieme per la tutela della memoria e per la città di Milano Roberto Jarach, presidente della Fondazione Memoriale della Shoah-Binario 21, si prepara all’inaugurazione dei nuovi spazi del Memoriale, che ospiteranno dal 15 giugno anche la nuova sede del Cdec e la più grande biblioteca italiana sulla storia della Shoah nel nostro Paese Roberto

Leggi Altro »
CER

Un anno di Riflessi

Un anno di Riflessi L’11 maggio 2021 Riflessi iniziava le sue pubblicazioni on line: un anno dopo, è tempo di primi bilanci Oggi, se permettete, parliamo un po’ di noi. E di voi. Riflessi è nata poco più di un anno fa. All’inizio quasi sconosciuta, ha cominciato a far sentire la sua voce dentro la comunità di Roma e poi,

Leggi Altro »
In primo piano

Idea di comunità, profondità e sapienza: questo mi lega al pensiero ebraico

Idea di comunità, profondità e sapienza: questo mi lega al pensiero ebraico Giulio Busi è uno dei più importanti studiosi del pensiero ebraico di oggi. A Riflessi, nel giorno in cui Israele festeggia Gerusalemme, racconta cosa lo lega alla “città fondata sulla pace” Giulio Busi, oggi in Israele si festeggia Yom Jerushalaim, e così Riflessi ha pensato di chiederle un’intervista,

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

La mia passione per la storia al servizio della memoria

La mia passione per la storia al servizio della memoria Liliana Picciotto, Responsabile Ricerca storica del Centro di documentazione ebraica contemporanea (CDEC), da anni lavora alla ricostruzione della memoria dell’ebraismo italiano Liliana, per cominciare questa nostra intervista mi piacerebbe iniziare dalla tua famiglia. Sono nata in Egitto da una famiglia di origine siriana, e questo elemento è stato per me

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

In memoria di Rosa Hanan Mallel (1920-2022)

In memoria di Rosa Hanan Mallel (1920-2022) Quante persone si chiamano Rosa nel nostro paese! Ma… è un attimo… il telegiornale comunica… colgo, a tratti… “Rosa… Rodi… Sami Modiano…” È lei, purtroppo. La Rosa Hanan Mallel che ho avuto il privilegio di intervistare assieme a Enrico de Bernard nel dicembre 2013, da parte dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Roma… Poche domande… lei

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

L’ebraismo italiano? Serve memoria, tradizione, pluralismo e fiducia

L’ebraismo italiano? Serve memoria, tradizione, pluralismo e fiducia Micaela Procaccia, presidente dell’Associazione italiana degli archivisti italiani, racconta di una vita spesa a tutelare la memoria del nostro paese, e di una passione per la storia imparata da una morà speciale   Dottoressa Procaccia, per cominciare ci fa una breve descrizione della sua lunga carriera? Io nasco, professionalmente, con una grande

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Nella memoria di mio padre ho saldato il cerchio di famiglia

Nella memoria di mio padre ho saldato il cerchio di famiglia Anna Foa, storica, racconta a Riflessi delle sue origini familiari, a cosa serve conservare il passato, e come vede il futuro del nostro paese Anna, ti va di cominciare dalla tua famiglia? Certo. Sono nata a Torino alla fine di dicembre del’ 44, figlia di Vittorio Foa e Lisa

Leggi Altro »
David Gerbi, presidente ASTREL (nell'immagine: in vista a una ex sinagoga libica)
Ebraismo italiano

La nostra voce deve essere ascoltata

La nostra voce deve essere ascoltata Si apre stamattina il convegno organizzato dall’Astrel sugli ebrei libici. Il suo presidente, David Gerbi, spiega perchè oggi c’è ancora più bisogno di salvaguardare la memoria di una componente fondamentale dell’ebraismo italiano David, oggi si apre il convegno organizzato dall’ASTREL – Associazione Salvaguardia Trasmissione Retaggio Ebrei di Libia – di cui sei il Presidente.

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*