Cerca
Close this search box.

europa

antisemitismo

Cosa si agita in Europa?

Cosa si agita in Europa? Riflessi pod dialoga con Anna Foa, storica Dal 7 ottobre molte cose sono cambiate: l’attacco di Hamas è assimilabile a quelli dei nazisti? La risposta di Israele è proporzionata? Come interpretare le reazioni ostili a Israele e agli ebrei registrate in tutta Europa? Ne parliamo con Anna Foa, storica del Novecento Per ascoltare, clicca qui:

Leggi Altro »
antisemitismo

Lucidità e coraggio contro antisemitismo e terrore, inseguendo la pace

Lucidità e coraggio contro antisemitismo e terrore, inseguendo la pace Wlodek Goldkorn  riflette sulla violenza del 7 ottobre e le sue conseguenze: in medio oriente, ma anche in Europa Wlodek, quali sono state le tue impressioni la mattina del 7 ottobre, alle prime notizie che arrivavano da Israele? È molto sgradevole per me parlarne, perché penso a tutta la gente

Leggi Altro »
antisemitismo

La guerra ad Hamas ha bisogno della politica

La guerra ad Hamas ha bisogno della politica Fabio Nicolucci spiega perché nella lotta al terrorismo Israele ha bisogno, oltre all’uso della forza, di una strategia politica che sappia affrontare il nodo della questione palestinese Fabio Nicolucci, che cosa ci sta insegnando questa guerra nello scenario mediorientale? La guerra fra Israele e Hamas è iniziata soprattutto a causa di una ragione

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

La destra al governo non si riconosce né nella Resistenza né nell’Europa

La destra al governo non si riconosce né nella Resistenza né nell’Europa Anna Foa analizza parole e gesti di Giorgia Meloni e del suo partito: davvero è diventato inutile parlare di Resistenza e Liberazione? Anna, per cominciare: come hai trascorso questo 25 Aprile? Io vivo a Formia, un luogo dove mio padre [Vittorio Foa, n.d.r.] ha a lungo vissuto e

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Quello che Israele insegna all’occidente

Quello che Israele insegna all’occidente Dopo quasi tre mesi di manifestazioni il governo Netanyahu ha congelato la riforma della giustizia. Riflessi ha chiesto a Fabio Nicolucci una valutazione su quel che sta accadendo nel paese Fabio Nicolucci è un analista geopolitico esperto dell’area mediorientale. Editorialista e collaboratore, tra gli altri, dell’ISPI e della NATO Defence College Foundation, è stato officer

Leggi Altro »
Guerra in Ucraina

Prepariamoci a crisi e incertezze

Prepariamoci a crisi e incertezze Che tempo stiamo vivendo? E come si evolveranno le relazioni internazionali del prossimo futuro? Ne abbiamo parlato con Alessandro Colombo, esperto di strategie internazionali Professor Colombo, nel suo ultimo libro (Il governo mondiale dell’emergenza. Dall’apoteosi della sicurezza all’epidemia dell’insicurezza, Raffaello Cortina editore, 2022), lei descrive in particolare l’attuale contesto intenzionale e i possibili scenari futuri.

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Il mio giornalismo? Attenzione al mondo, difesa della laicità, dare voce ai più deboli

Il mio giornalismo? Attenzione al mondo, difesa della laicità, dare voce ai più deboli Renato Coen, giornalista Sky esperto di esteri, racconta a Riflessi cosa dovremo aspettarci dal mondo nel prossimo futuro Renato Coen, dopo essere stato responsabile degli esteri di Sky Italia da tre mesi sei tornato a fare il corrispondente, ora da Bruxelles: come è nata questa passione

Leggi Altro »
In primo piano

La Germania ammira Draghi e l’Italia, un pò meno gli italiani

La Germania ammira Draghi e l’Italia, un pò meno gli italiani Daniel Mosseri, giornalista a Berlino, ci parla della Germania del dopo Merkel, dei suoi rapporti in Europa e verso Israele, alla vigilia di grandi cambiamenti che attendono un pò tutto il vecchio continente Daniel, da quanti anni lavori in Germania? Più di nove anni. In precedenza mia moglie ed

Leggi Altro »
Viaggio nel rabbinato italiano

Aprirsi al mondo ben radicati nella propria identità

Aprirsi al mondo ben radicati nella propria identità Rav Punturello ci parla dell’ebraismo italiano, e della necessità di preservarne tradizione e identità, accogliendo chi è in cerca delle proprie radici Caro Pierpaolo, la tua figura di rabbino, nel panorama italiano, è particolare: ebreo del sud, oggi sei “un cervello in fuga”. Da Madrid, come vedi lo stato di salute dell’ebraismo

Leggi Altro »
Giovani

Il futuro visto dai giovani ebrei europei

Bini Guttman, presidente di EUJS Bini, vorremmo parlare con te del futuro dei givoani ebrei europei. Ci spieghi innanzitutto cos’è EUJS e di che si occupa? EUJS (European Union of Jewish students) è l’organizzazione “ombrello” che raggruppa e rappresenta le unioni studentesche ebraiche in 36 paesi europei (inclusa l’Italia); siamo la rappresentanza europea democratica di circa 160.000 giovani ebrei in

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*