Direi proprio di sì, al pari delle altre democrazie. Il populismo è, al medesimo tempo, molte cose: uno stile demagogico di comunicazione, una visione radicalizzata delle relazioni sociali, l’enfatizzazione della leadership carismatica ma soprattutto una sorta di torsione della politica verso il rifiuto dell’intermediazione. Nessun paese a sviluppo avanzato ne è esente. Si tratta di un fenomeno che si colloca prevalentemente a destra ma che interessa anche settori della sinistra. Ha come tratto comune la sostanziale intolleranza verso il sistema di regole vigenti, insieme alla tentazione di frantumare il complesso sistema di «check and balance» che sostiene le società democratiche. Come tale, segnala i limiti che le culture politiche tradizionali esprimono dinanzi ai cambiamenti socioeconomici innescati ed incentivati dalla globalizzazione e dall’affermarsi di società ad alto tasso di digitalizzazione.

Per finire, un paio di domande sull’attuale conflitto in corso. Qual è il legame che unisce Israele all’Ucraina e alla Russia? Come interpreti il ruolo svolto dal governo israeliano nella guerra in atto?

Kiev rifugiati nella metropolitana

Il “nocciolo duro” del sionismo, quello che offrirà donne e uomini allo Yishuv, si sviluppa proprio in quei territori che sono oggi lo scenario principale della guerra in corso. Da lì, per cerchi concentrici, parte la grande massa di migranti che dal 1881 in poi raggiunge sia la Palestina ottomana che le Americhe e l’Europa occidentale. Israele ha circa un milione e centomila immigrati da quei luoghi – e dalle terre contigue – insieme allo storico insediamento aschenazita, che data a quasi un secolo prima. Lo sguardo del Paese non può non essere rivolto verso quelle terre. Non è solo un fatto di ordine emotivo ma rimanda a linee di discendenza che sono molto forti. Anche su un piano culturale. Da questo punto di vista, il sionismo ed Israele, quanto meno in origine, avevano molto di più da spartire con i molteplici fermenti di quei paesi che non con altre realtà, a partire da quelle occidentali. Il governo Bennett-Lapid non poteva quindi astenersi dall’intervenire.

Naftali Bennett e Yair Lapid

Sia per considerazioni di ordine internazionale (potenziale atomico, ruolo nel conflitto siriano, minaccia iraniana) che per questioni legate alla condizione interna, quella di una parte della popolazione che guarda a quei luoghi con immediata immedesimazione personale. Così facendo, ha cercato di giocare il primo tempo della sua partita in avanti, sul campo della proposta della negoziazione diplomatica, fatto che se avesse un seguito garantirebbe un’inedita immagine d’Israele: non più Paese che si confronta come potenziale vittima nei conflitti in corso ma come soggetto negoziale delle altrui contrapposizioni.

Il corso di Claudio Vercelli è organizzato dall’UCEI ed è gratuito. Inizia oggi, dalle 18 alle 19.15. Leggi qui le informazioni utili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi:

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

Iscriviti alla newsletter