sionismo

antisemitismo

Antisemitismo e antisionismo

Antisemitismo e antisionismo La scorsa settimana si è tenuto a Pisa un incontro su “Antisemitismo e antisionismo”. Pubblichiamo l’intervento di uno dei relatori, Gadi Luzzatto Voghera Durante uno dei numerosissimi concorsi universitari a cui ho partecipato, al termine della prova scritta ho avuto occasione di affrontare quella orale con uno straordinario docente di storia contemporanea che ancora oggi ricordo con

Leggi Altro »
Libro di Levinas
In primo piano

Il sionismo nell’ottica etico politica di Levinas

È difficile parlare di sionismo in sede politica ed etica, ancor di più se le riflessioni da cogliere sono quelle di Emmanuel Levinas, il filosofo che ha fatto dell’assoluta intangibilità del Volto d’Altri il comandamento sul quale impostare l’etica come filosofia prima e far derivare da questa ogni altro tipo di speculazione, compresa quella politica. Il rischio è, come dice

Leggi Altro »
Ebrei e politica italiana

La sinistra non ha ancora capito cos’è l’antisemitismo

La sinistra non ha ancora capito cos’è l’antisemitismo Anche in queste elezioni politiche è affiorato il problema dei pregiudizi antisemiti, trasversale a tutti i partiti, compresa la sinistra. Ne abbiamo parlato con Gadi Luzzatto Voghera Gadi, nel 2007 il tuo saggio “Antisemitismo a sinistra” (Einaudi) mettevi in evidenza che ‘l’Autunno caldo” del rapporto tra Israele e la sinistra italiana, iniziato

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Le Maccabiadi al via

Le Maccabiadi al via Si inaugura oggi la 21° edizione della terza manifestazione sportiva al mondo. L’Italia è presente con una delegazione pronta a farsi onore, in uno spirito sportivo ed ebraico unico al mondo Ormai ci siamo. Dal 12 al 26 luglio si svolgerà la 21° edizione delle Maccabiadi. L’inaugurazione ufficiale avverrà domani, al Teddy Stadium di Gerusalemme, alla

Leggi Altro »
In primo piano

Auguri, Israele!

Auguri, Israele! Oggi tutti gli ebrei del mondo festeggiano la nascita dello Stato di Israele. Riflessi ripropone la traduzione della proclamazione di indipendenza letta da Ben Gurion, il 14 maggio 1948 (5 Yiar 5708) In Eretz Israel è nato il popolo ebraico, qui si è formata la sua identità spirituale, religiosa e politica, qui ha vissuto una vita indipendente, qui

Leggi Altro »
In primo piano

Israele: ieri, oggi, domani

Israele: ieri, oggi, domani Come ogni anno, Israele ricorda i suoi caduti durante Yom ha-Zikkaron (oggi) e festeggia la sua nascita con Yom Hatzamut (da stasera). In questo articolo, diamo un’occhiata a come sta cambiando Tel Aviv, ormai proiettata a diventare una città sempre più a misura d’uomo Yom Ha-Zikkaron (immagini e video)       La nascita di Israele

Leggi Altro »
Eventi

La rinascita di una nazione. Cinque quadri sulla storia dello Stato d’Israele

Israele: storia, società, cultura, politica Da oggi, per cinque incontri, Claudio Vercelli tiene un corso gratuito sulla storia dello Stato ebraico. Claudio, dal 23 marzo, per conto dell’Ucei terrai un corso di cinque incontri su Israele. Che temi tratterai? E a chi si rivolge? Obiettivo del corso, articolato in cinque incontri della durata di un’ora e un quarto l’uno, è

Leggi Altro »
In primo piano

In mio nome, le mie parole

In mio nome, le mie parole Ancora un intervento a proposito dell’ultimo conflitto e delle questioni che ha sollevato. Simone Dell’Ariccia ci parla del suo essere sionista, e della necessità di mantenere sempre uno sguardo lucido e critico sul (nostro) mondo. Con queste poche righe non voglio avere la pretesa di ricercare le ragioni del conflitto israelopalestinese, né tanto meno

Leggi Altro »
Israele

La guerra di Hamas contro Israele: chi può dirsi sionista?

La guerra di Hamas contro Israele: chi può dirsi sionista? Quando Israele è costretta a difendersi, sostenitori e critici tornano a scontrarsi: ma siamo sicuri di sapere cosa significa essere sionisti? Giacomo Kahn ci offre una lettura  che smonta alcuni stereotipi Il recente, ultimo, drammatico, conflitto scatenato da Hamas contro Israele mi ha spinto, forse a causa delle lunghe ore

Leggi Altro »
Giovani

Indipendenza e libertà: ecco cos’è l’alyah

L’alyah di un giovane architetto romano, di Marco Bassan Simone Dell’Ariccia, sei un architetto nato a Roma e trasferito in Israele dopo la laurea: come è maturata in te quest’idea? Sono arrivato in Israele nel luglio del 2019, e a fine novembre sono diventato ufficialmente cittadino israeliano. Ho preso questa decisione tre mesi dopo la laurea a seguito di un’offerta

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*