Interventi

Ebraismo italiano

La mia “Hashomer Hatzair”

La mia “Hashomer Hatzair” Si sono svolti anche in Israele i festeggiamenti per i 110 anni dell’HaShomer Hatzair. Angelica Edna Calo Livne ci spiega cosa rappresenta per l’intero paese L’educazione informale è un’inestimabile occasione di crescita. Le arti, lo sport, i corsi di arricchimento sono un prezioso complemento alla storia, alla matematica e alle scienze che si imparano a scuola

Leggi Altro »
Vittimizzazione secondaria
9 ottobre 1982: una ferita italiana

Vite ferite: terrorismo e vittimizzazione secondaria

Curare le ferite Il 9 maggio scorso, presso la Fondazione Ernesta Besso a Roma, si è tenuto un incontro dal tema: “Vite Ferite, terrorismo e vittimizzazione secondaria: un’altra narrazione è possibile” Cos’è la vittimizzazione secondaria e perché è importante parlarne? La vittimizzazione secondaria è l’ulteriore sofferenza che si aggiunge all’atto terroristico in sé, causata dalla trascuratezza subita dalle vittime da

Leggi Altro »
antisemitismo

L’Italia è antifascista nel suo midollo costituzionale

L’Italia è antifascista nel suo midollo costituzionale Il presidente del Senato La Russa ha trascorso alcuni giorni in Israele. Pubblichiamo il discorso tenuto alla sua presenza da Vito Anav in rappresentanza della comunità di italkim di Gerusalemme Sig. Presidente del Senato, S.E Ambasciatore d’Italia in Israele Console Generale d’Italia a Gerusalemme Presidente del COMITES -Gerusalemme Riceviamo oggi il Presidente del

Leggi Altro »
Gerusalemme proteste
In primo piano

Ancora proteste in Israele

Ancora proteste in Israele Ronny Fellus ci racconta una giornata storica a difesa dell’idea stessa di Israele La giornata inizia presto al mattino, ci si sveglia con nella testa le drammatiche parole pronunciate dal Presidente Isaac Herzog in un messaggio alla nazione trasmesso da tutte le reti televisive in diretta alle 20, la sera prima. Un messaggio che non avrei

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Rabbini italiani del secolo scorso discutono del miracolo di Chanukkà

Rabbini italiani del secolo scorso discutono del miracolo di Chanukkà In una discussione del 1907, un giovane studente mette in discussione addirittura il miracolo dell’olio consacrato degli otto giorni della festa. Come reagisce il rabbinato italiano a tanta temerarietà? Ce ne parla rav Jacov Di Segni   Una conferenza. È un sabato sera, 21 dicembre 1907, da poco è passata

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Cosa ci ricordano i lumi di Hanukkà

Cosa ci ricordano i lumi di Hanukkà I Maestri insegnano a festeggiare Hanukkà con la massima gioia, perchè  ci ricorda l’importanza della nostra identità ebraica Nelle norme e nella procedura che seguiamo per l’accensione dei lumi di Hanukkà c’è un aspetto particolare che non ritroviamo in alcun’altra Mizvà. Il significato della festa e i particolari relativi all’accensione dei lumi di

Leggi Altro »
Il Climate Solution Festival 2022
Interventi

Israele, innovazione e start-up

Israele, innovazione e start-up A distanza di quasi due anni dal mio ultimo viaggio, quando nel gennaio 2020 con un gruppo di amici corremmo la mezza maratona attorno al Mar Morto, sono tornato in Israele per lavoro per incontrare alcune start-up che operano nel campo della produzione di idrogeno verde e del suo stoccaggio, e nella conversione dell’anidride carbonica in

Leggi Altro »
Manifesti Meretz Israele
In primo piano

Elezioni in Israele: il risveglio

Elezioni in Israele: il risveglio Angelica Calò Livne interviene nel dibattito sul risultato del voto in Israele Improvvisamente ci siamo svegliati in una realtà diversa. Una realtà dove non esiste più MERETZ, il partito che ha rappresentato per anni la lotta per la pace, per i diritti delle donne, degli omosessuali e degli strati sociali più deboli. Era il partito

Leggi Altro »
ex-ghetto a Roma
In primo piano

Dire ghetto rafforza il pregiudizio

Dire ghetto rafforza il pregiudizio Dopo l’intervento di Roger Hannuna, anche Umberto Pavoncello prende posizione sulla questione del nome da dare alla “Piazza” Dire che il ghetto non esiste più non equivale a dire che il ghetto non è mai esistito. L’assunto da cui si parte perciò è sbagliato. Nessuna volontà di cancellare la storia. Anzi. Da molto tempo ormai

Leggi Altro »
In primo piano

La collina di primavera e la città santa

La collina di primavera e la città santa (prima parte) Luca Zevi ci accompagna in un reportage tra Tel Aviv e Gerusalemme, viste da una prospettiva particolare: quella dell’architettura. Si comincia oggi con Tel Aviv Esodo da Gerusalemme Il noto narratore israeliano A.B. Yehoshua parla di Gerusalemme come città che nasce dal deserto, contrapponendola a Tel Aviv che nasce dal

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*