Donne del mondo ebraico

Donne del mondo ebraico

Orgoglio, impegno, ottimismo e tradizione: ecco il mio modo di essere ebrea italiana

Orgoglio, impegno, ottimismo e tradizione: ecco il mio modo di essere ebrea italiana Livia Ottolenghi, assessora all’educazione in Ucei, da tempo è impegnata nelle istituzioni ebraiche e nel mondo universitario. A Riflessi ci parla di sé, della sua famiglia, del futuro dell’ebraismo italiano Livia, qual è esattamente il tuo ruolo all’Università di Roma? Sono professoressa ordinaria di odontoiatria all’università La

Leggi Altro »
antisemitismo

Ascolto e dialogo per resistere al male

Ascolto e dialogo per resistere al male Angelica Calò Livne, dal 7 ottobre, è impegnata a spiegare il trauma di Israele e a tenere aperta, tra paura e dolore, il percorso del dialogo. Perché la guerra, quando finirà, avrà bisogno ancora di persone che sapranno parlarsi Angelica, come si vive da quattro mesi con la guerra in casa? La prima

Leggi Altro »
antisemitismo

La speranza violata il 7 ottobre

La speranza violata il 7 ottobre Angelica Edna Calò Livne risponde a chi chiede conto a Israele di questa guerra Molte persone in questi giorni, in buona fede forse, mi scrivono e mi dicono: Israele avrebbe potuto, dopo il 7 ottobre, sedersi al tavolo della pace dicendo: “Questo sangue non chiede vendetta, questo sangue chiede giustizia e pace perché questo

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

I media italiani e la guerra a Gaza: esame superato?

I media italiani e la guerra a Gaza: esame superato? Come stanno coprendo queste settimane di guerra tra Israele e Hamas i media italiani? E che impegno e responsabilità richiede farlo alla guida di una testata ebraica? Riflessi lo ha chiesto a Fiona Diwan Fiona Diwan dirige la comunicazione, digitale e cartacea, della Comunità ebraica di Milano. Giornalista con una

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Uguaglianza e lavoro, da un punto di vista ebraico

Uguaglianza e lavoro, da un punto di vista ebraico A Napoli terza tappa del progetto UCEI sul principio di uguaglianza, a 75 anni dell’entrata in vigore della Costituzione Si è tenuta a Napoli martedì 31 ottobre la terza tappa del progetto “Art. 3; diversi tra uguali”, organizzato da UCEI e che mette al centro il principio di uguaglianza a 75

Leggi Altro »
Israele manifestanti
Donne del mondo ebraico

“Caro Kadosh Baruch Hu”. Una lettera di Angelica Edna Calo Livne

“Caro Kadosh Baruch Hu”. Una lettera di Angelica Edna Calò Livne Caro Kadosh Baruch Hu Signore del mondo… Sì, ti scrivo da un kibbutz dell’Hashomer Hatzair…il movimento sionista grazie al quale sono venuta qui, in Israele, da Roma. Da una casa di antiche tradizioni ebraiche, che benediceva ogni venerdì sera davanti alle candele accese, che mi ha insegnato il rispetto

Leggi Altro »
Golda Meir - Helen Mirren
Donne del mondo ebraico

Gli straordinari legami tra Helen Mirren e Golda Meir

Gli straordinari legami tra Helen Mirren e Golda Meir Helen Mirren è la protagonista del nuovo film Golda, diretto dal premio Oscar Guy Nattiv: la ricostruzione drammatica della gestione della “guerra dello Yom Kippur” nel 1973, quando Egitto, Siria e una coalizione dei loro alleati invasero Israele, da parte della prima e unica donna israeliana a capo del governo. Durante

Leggi Altro »
Il film Barbie
Donne del mondo ebraico

Barbie, la bambola ebrea e femminista

Barbie, la bambola ebrea e femminista Esce il 20 luglio nelle sale cinematografiche, il film Barbie, diretto da Greta Gerwig. La trama è presto detta: un viaggio non previsto della famosa bambola dal mondo dei giocattoli a quello reale. Ma attraverso questa trama, la Gerwig permette allo spettatore di esplorare aspetti diversi da quello comunemente associati a Barbie, cioè di

Leggi Altro »
antisemitismo

“Rapito”: così ho interpretato la resistenza al male

“Rapito”: così ho interpretato la resistenza al male Barbara Ronchi è Marianna Padovani nell’ultimo film di Marco Bellocchio. A Riflessi racconta cosa è significato interpretare un’ebrea che non si arrende alla violenza del potere Barbara Ronchi, è stato difficile calarsi in un film storico come “Rapito”, dentro una comunità molto minoritaria del paese come quella ebraica? Per prepararci al film

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Gli ebrei resistenti e il 25 aprile

Gli ebrei resistenti e il 25 aprile Tra le riflessioni che animano la celebrazione del 25 aprile ci deve essere un posto anche per il contributo degli Ebrei alla Resistenza, come ci spiega Liliana Picciotto Un fatto, quello della resitenza degli ebrei, poco studiato e poco conosciuto, che manca nelle grandi ricostruzioni della storia della Resistenza e mai tematizzato se

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*