CER

CER

“E tutti ricorsero avverso al contributo”. Fantapolitica comunitaria …

E tutti ricorsero al contributo Un racconto immaginario degli anni Settanta non è solo un’occasione per farsi strappare più di un sorriso, ma per riflettere anche (un pò) sulla nostra comunità Questo è un testo di fantapolitica comunitaria scritto da due membri della comunità ebraica di Roma appassionati della serie di fantascienza “Urania” negli anni ’70 e pubblicato allora come

Leggi Altro »
CER

Lavoro di squadra, identità, partecipazione: ecco come migliorare la nostra comunità

Lavoro di squadra, identità, partecipazione: ecco come migliorare la nostra comunità Il 18 giugno la CER va al voto. Abbiamo  intervistato Silvia Mosseri, per anni attiva nella lista Binah Silvia, tu sei sempre stata molto impegnata in ambito ebraico. Quali nuove opportunità vedi con il rinnovo del prossimo Consiglio della Comunità? In vista delle prossime elezioni del Consiglio della nostra

Leggi Altro »
CER

Ha-Bait è la nostra comunità

Ha-Bait è la nostra comunità Daniel Regard (Billy) si candida a presidente della CER nelle elezioni del 18 giugno. Su Riflessi apre la corsa al voto parlando di sè, della nuova formazione che mette in campo, e dell’idea di comunità per cui si prepara a chiedere il voto agli ebrei romani Daniele, il 18 giugno si vota per il rinnovo

Leggi Altro »
CER

Uniti, per la nostra comunità

Uniti, per la nostra comunità In vista delle prossime elezioni CER, Riflessi pubblica il manifesto di una nuova forza che si prepara a presentarsi al voto   Tante persone si stanno unendo per dare vita ad una nuova realtà che esprima la condivisione di valori e di visione della Comunità che vogliamo vivere ogni giorno. I gruppi Menorah e Binah

Leggi Altro »
CER

Una lacrima sul viso

Una lacrima sul viso Alberto Cavaglion torna sulla visita della premier Giorgia Meloni alla comunità ebraica di Roma per riflettere sull’uso politico della memoria pubblica Da una lacrima sul viso si capiscono molte cose, cantava Bobby Solo. Anche dalla lacrima di Giorgia Meloni in occasione della festività ebraica di Chanukkà al Museo di Roma si capiscono molte cose. Una visita

Leggi Altro »
antisemitismo

L’eredità di Mussolini? Non abbiamo bisogno di altri underdog

L’eredità di Mussolini? Non abbiamo bisogno di altri underdog David Bidussa, nel suo ultimo libro su Mussolini, mette a fuoco la continuità culturale e politica tra il fascismo e molti apparati della Repubblica. Da questa eredità il paese ha bisogno di liberarsi per affrontare i cambiamenti in atto Professor Bidussa, nel suo ultimo saggio (“Mussolini. Scritti e discorsi. 1904-1945”, Feltrinelli,

Leggi Altro »
antisemitismo

Sono finiti gli esami?

Sono finiti gli esami? Giorgia Meloni, ospite della Comunità ebraica di Roma, condanna ancora una volta le leggi razziali e riceve in cambio un credito illimitato, nonostante ancora non si sia espressa su oltre ventidue anni di dittatura fascista È stata una giornata a suo modo storica, quella registrata ieri sera, in occasione della visita della presidente del Consiglio, Giorgia

Leggi Altro »
antisemitismo

Le polemiche sull’Antico testamento? Io difendo la laicità dello Stato e Israele

Le polemiche sull’Antico testamento? Io difendo la laicità dello Stato e Israele Carlo Calenda in un tweet di pochi giorni fa ha contrapposto “l’Antico testamento” al Vangelo. A Riflessi precisa le sue dichiarazioni Onorevole Calenda, la sua frase, che avvicina il “Vecchio testamento” (cioè la Bibbia ebraica) ai talebani e gli contrappone “la laicità e il Vangelo”, ha generato molta

Leggi Altro »
9 ottobre 1982: una ferita italiana

Nelle indagini sull’attentato alla sinagoga non c’è mai stata collaborazione

Nelle indagini sull’attentato alla sinagoga non c’è mai stata collaborazione Pasquale Lapadura è il magistrato inquirente incaricato di indagare sull’attentato del 9 ottobre 1982. Nel libro “Una ferita italiana? 9 ottobre 1982: attentato alla sinagoga di Roma” (ed. Belforte) per la prima volta parla delle indagini e delle difficoltà incontrate. Ne anticipiamo un estratto Pasquale Lapadura è oggi un signore di

Leggi Altro »
CER

A proposito del consiglio CER del 6 Ottobre

Lo scorso 11 di Tishrì, 6 ottobre 2022, si è tenuta in presenza la prima riunione nel nuovo anno 5783 del Consiglio della Comunità Ebraica di Roma. Dopo le comunicazioni del Rabbino Capo e della Presidente, si è quindi passati ai successivi punti all’ordine del giorno. Tra questi, c’era la sostituzione di un nuovo consigliere della Casa di Riposo Ebraica

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*