Cerca
Close this search box.

Notizie da Israele

Manuela Dviri ci aiuta a comprendere lo stato d’animo del paese, attraverso la lettura dei giornali

Ogni giorno di primo mattino, mi aspettano due giornali accanto alla porta di casa. E uno su internet, in inglese.

Io leggo “Haaretz”, in ebraico e in inglese, mio marito Avraham legge “Yediot Aharonot”, che esce solo in ebraico.

Cercherò di offrirvi un assaggio delle mie – e sue – sensazioni, con qualche taglio per ragioni di spazio e di tempo. E, in caso qualcuno se lo chieda, la risposta è no. Le mie scelte non sono casuali.

Haaretz, 21 maggio

Questo è ciò che ha scritto l’altro ieri (21 maggio) Alon Pinchas per il quotidiano Haaretz.

Netanyahu ha perso completamente l’orientamento? Forse. Ma forse è intenzionale

Si è tentati di dire che Israele è guidato da un uomo disperato sottoposto a grave pressione politica che sembra soffrire di sindromi intrecciate che hanno afflitto personaggi del calibro di Luigi XIV e Shabbetai Zvi (o in italiano Sabbatai Zevi) prima di lui.

A giudicare dai suoi modelli di comportamento politico, Israele è attualmente governato da un primo ministro affetto dalla sindrome acuta di Masada. Come nel 73 d.C., sta cercando di instillare negli israeliani la sensazione che siamo dei pochi giusti, perseguitati, circondati da un mondo ostile e grondante odio. Che siamo sotto un crudele assedio e affrontiamo la minaccia di annientamento, senza nulla da perdere e con la profonda convinzione che questa sia una guerra esistenziale, definitiva.

Alon Pinkas
Alon Pinkas

Niente di tutto ciò era vero nel 73 d.c.  Né è lontanamente vero nel 2024.

Allo stesso tempo, non posso pretendere di contestare questo sentimento né di respingere lo Zeitgeist. Per parafrasare una vecchia espressione, il primo ministro del primo Stato ebraico sovrano in 2000 anni ritiene che Israele sia sull’orlo del baratro, ma è determinato ad andare avanti.

Non sono uno psichiatra, né uno psicologo clinico. Non sono un chiaroveggente o un sensitivo, né mi trovo nelle vicinanze del primo ministro Benjamin Netanyahu per giudicare e fare determinazioni e diagnosi scientifiche.

Di conseguenza, non sono professionalmente qualificato o attrezzato per effettuare osservazioni cliniche. Ma ho letto dozzine di profili psico-politici, inclusi due su Netanyahu. Sono anche esperto e competente – anche se non sempre corretto – nell’analizzare comportamenti politici irregolari e allarmanti sia nella storia antica che in quella contemporanea.

Luigi XIV

Con questo avvertimento e queste precisazioni, vi sottopongo come spunto di riflessione quanto segue: se esistesse un termine del genere, Israele è attualmente afflitto dalla “sindrome infiammatoria multi sistemica” politica. Il paese è attualmente guidato – ed è dubbio che “guidato” sia il termine giusto qui – da un uomo disperato sottoposto a gravi pressioni politiche e pressioni incrociate che sembra soffrire di quattro sindromi intrecciate. La prima è la sindrome di Luigi XIV. In secondo luogo, la sindrome di Shabbetai Zvi. La terza è la sindrome di Gerusalemme e la quarta è la sindrome di Stoccolma.

La sindrome di Luigi XIV caratterizza Netanyahu da molto tempo. Un caso acuto di ” l’état, c’est moi ” (“lo Stato sono io”). Si suppone che il re Luigi XIV di Francia lo abbia detto al Parlamento francese nel 1655, cercando di affermare la supremazia reale sul Parlamento. In quel contesto intendeva dire: “Io sono lo Stato in quanto incarno lo Stato”. (….)

Senza idee, Netanyahu vede Biden e Gallant come una cabala che complotta contro di lui.

Netanyahu ha ignorato ogni avvertimento. Ora Biden dice a Israele: “Adesso basta”

Ma per Netanyahu è sempre il 1938 e i campus universitari statunitensi sono la Germania nazista.

Masada

Netanyahu ha accennato e alluso abbondantemente a questa nozione, credendo – o fingendo di credere o dando l’impressione di credere – che Israele non possa esistere senza di lui. Ha istigato un colpo di stato costituzionale per indebolire il sistema giudiziario e ridurre i controlli e gli equilibri con uno scopo in mente: trasformare Israele in uno stato autoritario. Questo, secondo lui, è cruciale per la sua sopravvivenza. Ha pervertito la storia, parlando ripetutamente di questo “nuovo 1938” come della condizione esistenziale di Israele, un pericolo che solo lui può scongiurare.

La sindrome di Shabbetai Zvi è più preoccupante. Zvi era un ebreo turco, nato nel 1626 a Izmir. Era un mistico, un ciarlatano e un autoproclamato messia. Chiamarlo “falso messia” sarebbe troppo generoso. Adottò non solo il “millenarismo” – la fede nell’imminente venuta del messia, una tendenza adottata dal cristianesimo dell’epoca – ma condusse anche tutti i tipi di calcoli basati sul Libro dello Zohar, il fondamento della Kabbalah. Concluse quindi che non solo il messia sarebbe arrivato nel 1648, ma che lui stesso era il messia. Netanyahu è riuscito a creare un culto che di fatto lo crede come una sorta di messia, in opposizione al liberalismo.

Benyamin Netanyahu

La questione della sindrome di Gerusalemme ha le caratteristiche di Shabbetai Zvi, ma psicologicamente è confinata alla città di Gerusalemme. Si tratta di una malattia mentale – e ancora una volta, non sono in alcun modo qualificato per determinarlo clinicamente o sto cercando di farlo – che si esprime con deliri religiosi ossessivi, pretese di “messia” e un modello di comportamento paranoico che colpisce un individuo una volta che è nella città divina di Gerusalemme.

La sindrome di Stoccolma è il termine usato per descrivere situazioni in cui una vittima si identifica e sviluppa comprensione ed empatia verso i suoi rapitori o aggressori. Ciò corrisponde strettamente al modus operandi della coalizione di governo di Netanyahu, dove lui si sottomette ai suoi partner di estrema destra.

Non penso che sia “ostaggio dell’estrema destra”, come molti tendono a pensare. Questa è una scappatoia. Aveva delle opzioni, le ha scelte, le guida, non le disciplina né contrasta le loro azioni. Da questo punto di vista, è un complice volontario dei suoi sequestratori politici (Gli oltranzisti Smotrich e Ben Gvir n.d.r.)  perché sono loro che detengono la chiave – l’unica chiave – per la sopravvivenza della sua coalizione di Armageddon.

Ben Gvir

Naturalmente, si può accantonare questo profilo psico-politico e interpretare le azioni di Netanyahu con strumenti analitici politici più convenzionali: la sua situazione politica. (I suoi problemi legali affrontano tre accuse in un processo per corruzione in corso).

La sua arroganza. La sua inettitudine nel trattare con gli Stati Uniti o la sua cattiva gestione della guerra a Gaza. O, al contrario, la sua profonda convinzione di fare la cosa giusta e che gli verrà data ragione.

Joe Biden e Benyamin Netanyahu, ai primi di ottobre scorso a Gerusalemme. Da settimane è evidente l’irritazione Usa per le scelte del governo israeliano a Gaza

Si può anche scegliere tra queste sindromi e usarle per spiegare il comportamento di Netanyahu rispetto al colpo di stato costituzionale, alle relazioni con gli Stati Uniti, alla riluttanza a presentare un piano coerente per la Gaza del dopoguerra, e alla sua narrazione inventata secondo cui si tratta di una questione di (impedire la creazione dello stato n.d.a.)  palestinese, una parodia che la storia e la provvidenza gli hanno affidato per poterla prevenire.

Yediot Aharonot, 22 maggio

E dal quotidiano Yediot Aharonot di ieri, 22.05.2024, ecco l’editoriale di Sever Plozker.

È venuto il momento di uscire (da Gaza)

Nel mercato “vintage” di Tel Aviv venerdì mattina vendevano buste con la data dell’apertura del primo ufficio postale a Gaza. Era il 21 gennaio 1957.

Sever Ploker

Da allora, e anche da prima, Israele è entrata e uscita dalla Striscia di Gaza ogni dieci anni circa. La conclusione è ovvia.  Non c’è mai stata e non ci sarà mai una soluzione made in Israel per la Striscia di Gaza. Né è possibile istituirvi un governo civile o militare. … sono tutte fantasie. I fini della guerra devono essere realisticamente due. Liberare gli ostaggi e una vita tranquilla per gli abitanti del Negev occidentale.

(………)

Continueremo per sempre a vivere accanto a Hamas, a un vicino pazzo? non necessariamente. Organizzazioni terroristiche che sembravano indistruttibili si sono lentamente sgretolate.

Per noi israeliani l’importante è che non abbiano più i mezzi e la capacità di compiere di nuovo la loro follia così come hanno fatto il 7 ottobre.

Acquista il libro “Donne del mondo ebraico italiano”

Ascolta i podcast di Riflessi

Leggi gli altri articoli sul conflitto Israele-Hamas

 

 

2 risposte

  1. Netanyahu pensa di andare contro il mondo intero e porta Israele alla distruzione. È il migliore amico di Hamas che non poteva sognare un leader più confacente ai suoi piani. La corte internazionale può sconcertare ma la sua decisione può aiutare il cambiamento. Ogni giorno che rimane al potere crea la peggiore immagine degli ebrei del mondo. Gaza è come Guernica , una barbarie intollerabile. Basta guardare le fotografie. Non ci vuole un pittore geniale come Pablo Picasso. Netanyahu è riuscito nell’impensabile. Ha creato simpatie per Hamas dopo i suoi pogrom e stupri e riporta l’Egitto tra i potenziali nemici di Israele

  2. Grazie; il mondo mi pare ostile a Israele, violentemente ostile: boicottaggio diffuso, Corte dell’Aja; intolleranza chiassosa nelle università e non solo, mi pare preoccupante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi:

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

Iscriviti alla newsletter

Riflessi Menorah