Torino

Ebraismo italiano

Nuovi rabbini e cura del territorio: ecco le necessità dell’ebraismo italiano

Nuovi rabbini e cura del territorio: ecco le necessità dell’ebraismo italiano Rav Ariel Di Porto, dopo 8 anni a Torino, è tornato a casa. A Riflessi spiega cosa ha imparato da questa esperienza Ariel, da un paio di mesi la tua esperienza come rabbino capo di Torino è terminata. Innanzitutto: per quanti anni hai ricoperto la carica? La mia esperienza

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Una vita spesa per l’ebraismo italiano

Una vita spesa per l’ebraismo italiano Giulio Disegni, torinese, di professione avvocato civilista è da sempre impegnato nella vita ebraica. Delegato dalla Comunità Ebraica di Torino è attualmente Vice Presidente dell’UCEI. E’ anche Consigliere dell’Associazione Avvocati e Giuristi Ebrei (AGE) e Presidente dell’Associazione ex allievi e amici della Scuola Ebraica di Torino (ASSET). Giulio, sei al tuo terzo mandato come

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Nella traduzione e nella scrittura sono alla ricerca di altri mondi, e di me

Nella traduzione e nella scrittura sono alla ricerca di altri mondi, e di me Elena Loewenthal è una delle figure più note del mondo culturale italiano; a Riflessi racconta di come è nata la sua passione per la traduzione, e che significa dare una “voce italiana” ai grandi narratori israeliani Elena Loewenthal, iniziamo da lei: può raccontarci in breve qualcosa

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

La scuola ebraica di Torino

La scuola ebraica di Torino Dal 1823 a Torino è presente una realtà educativa che, a quasi due secoli dalla fondazione, rappresenta oggi un modello di insegnamento e integrazione non solo nel mondo ebraico italiano. E che adesso è in cerca del suo nuovo coordinatore didattico Le origini Una Scuola di eccellenza è stata più volte a ragione definita la

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Trovare una guida per non smarrirsi

Trovare una guida per non smarrirsi Rav Ariel Di Porto, rabbino capo di Torino, ci parla di cosa siginfica essere rabbini, e di due temi di stretta attualità: le coppie miste e la lashon harà sui social Buongiorno Rav Di Porto. Da 7 anni lei, ebreo romano, è Rabbino Capo a Torino; come si trova ad operare in una Comunità

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Viaggio nelle comunità ebraiche italiane/1: Torino

Con un’intervista a Dario Disegni – Presidente della Comunità Ebraica di Torino – Riflessi comincia un viaggio tra le Comunità ebraiche italiane, avviando un confronto sulle opportunità e le sfide dell’ebraismo italiano dei prossimi anni Dario, tu sei Presidente di una Comunità di circa 800 membri: mi racconti la tua esperienza di responsabile e rappresentante della vita ebraica di Torino?

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*