Hamas

Guerra Israele-Hamas

L’economia di Gaza: quello che sappiamo

L’economia di Gaza: quello che sappiamo Quando si parla di Gaza si mette sempre in evidenza povertà e sovraffollamento: ma come funzionava davvero l’economia della Striscia prima del 7 ottobre? Ne parliamo nel podcast con Federico Fubini E’ possibile studiare l’economia di un territorio che non è uno Stato, ma che viene amministrato come se lo fosse? Qual è la

Leggi Altro »
Guerra Israele-Hamas

Guerra grande in medio oriente

Guerra grande in medio oriente Si presenta oggi (ore 18) l’ultimo numero di Limes deidicato alla guerra a Gaza: la discussione si annuncia intensa. Riflessi collabora all’evento che potrà essere seguito in streaming La guerra tra Israele e Hamas è in corso da 47 giorni. Hamas, dopo avere aggredito Israele uccidendo oltre 1.400 persone, per la maggior parte civili, e

Leggi Altro »
antisemitismo

Cosa si agita in Europa?

Cosa si agita in Europa? Riflessi pod dialoga con Anna Foa, storica Dal 7 ottobre molte cose sono cambiate: l’attacco di Hamas è assimilabile a quelli dei nazisti? La risposta di Israele è proporzionata? Come interpretare le reazioni ostili a Israele e agli ebrei registrate in tutta Europa? Ne parliamo con Anna Foa, storica del Novecento Per ascoltare, clicca qui:

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupata di: Israele, guerra ad Hamas, antisemitismo, Europa, volontariato Lunedì abbiamo palrato della marcia contro l’antisemitismo di Parigi: Parigi si moblita contro l’antisemitismo Martedì abbiamo ascoltato Emenuel Bendaud e il contributo dei volontari romani a per Israele: Così gli ebrei romani aiutano Israele Mercoledì abbiamo ascltato Daniela Fubini e la

Leggi Altro »
antisemitismo

Lucidità e coraggio contro antisemitismo e terrore, inseguendo la pace

Lucidità e coraggio contro antisemitismo e terrore, inseguendo la pace Wlodek Goldkorn  riflette sulla violenza del 7 ottobre e le sue conseguenze: in medio oriente, ma anche in Europa Wlodek, quali sono state le tue impressioni la mattina del 7 ottobre, alle prime notizie che arrivavano da Israele? È molto sgradevole per me parlarne, perché penso a tutta la gente

Leggi Altro »
antisemitismo

Guerra a Gaza e media: quello che ho imparato

Guerra a Gaza e media: quello che ho imparato Come è raccontato il conflitto tra Israele e Hamas dai media italiani? Ne parliamo con Daniela Fubini Come affronta Israele questa nuova guerra ad Hamas, che si annuncia più lunga e risolutiva? Come è orientato il dibattito pubblico sulla drammatica questione degli ostaggi? Il ssitema dei media riesce a informare sulal

Leggi Altro »
antisemitismo

Guerra e resilienza

Guerra e resilienza Come si può affrontare il trauma della violenza terroristica che colpisce chi sopravvive? Ce ne parla David Gerbi Siamo rimasti senza parole da ciò che l’organizzazione terroristica Hamas è stata capace di compiere con tanta crudeltà, sterminando tante vittime innocenti. Abbiamo visto molti video della barbarie di Hamas e all’inizio della tragedia la comunità internazionale ha mostrato

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

L’equilibrio che manca, a Gaza e nel mondo

L’equilibrio che manca, a Gaza e nel mondo Riflessi-pod dialoga con David Bidussa, storico delle idee Che tempi ci apprestiamo a vivere, tra guerre e tensioni tra grande potenze? Fino a dove è legittima la difesa militare di Israele contro il terrorismo di Hamas? Ne parliamo con David Bidussa Per ascoltare, clicca qui: David Bidussa   Ascolta gli altri podcast:

Leggi Altro »
9 ottobre 1982: una ferita italiana

Che odore ha il fumo delle bombe?

Che odore ha il fumo delle bombe? Il conflitto Israele-Hamas visto da una vittima del terrorismo palestinese   Quando, un paio di giorni dopo l’attentato del 9 ottobre 1982, una rappresentante dell’Ambasciata di Israele a Roma venne in ospedale per visitare noi feriti, le dissi: “Israele deve proteggerci!” Lei mi guardò negli occhi, con un atteggiamento deciso, tutto israeliano, e

Leggi Altro »
antisemitismo

La guerra ad Hamas ha bisogno della politica

La guerra ad Hamas ha bisogno della politica Fabio Nicolucci spiega perché nella lotta al terrorismo Israele ha bisogno, oltre all’uso della forza, di una strategia politica che sappia affrontare il nodo della questione palestinese Fabio Nicolucci, che cosa ci sta insegnando questa guerra nello scenario mediorientale? La guerra fra Israele e Hamas è iniziata soprattutto a causa di una ragione

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*