Benjamin Netanyahu

Ebraismo italiano

Riflessi -Pod: conversazione con Ariel Dello Strologo

Riflessi -Pod: conversazione con Ariel Dello Strologo “Riflessi pod” è il podcast di Riflessi. Oggi dialoghiamo con Ariel Dello Strologo su: Israele, Europa, caso Vannacci, destra al governo, carceri italiane e molto altro. Buon ascolto Per ascoltare, clicca qui: Riflessi pod, episodio n. 2: Ariel Dello Strologo Domani 6 settembre l’AGE organizza incontro zoom con esperti (tra cui Giorgio Sacerdoti

Leggi Altro »
CER

Riflessi -Pod: conversazione con Sergio Della Pergola

Riflessi -Pod: conversazione con Sergio Della Pergola “Riflessi pod” è il podcast di Riflessi. Oggi dialoghiamo con Sergio Della Pergola su: Israele, caso Vannacci, Ucei, comunità ebraica di Roma e molto altro. Buon ascolto Per ascoltare, clicca qui: Riflessi-pod, episodio n.1: Sergio Della Pergola Leggi anche: Quale futuro per Israele dopo il voto (Sergio Della Pergola) Israele al risveglio dalle

Leggi Altro »
In primo piano

Scontro all’ultimo voto

Scontro all’ultimo voto Netanyahu impone la prova di forza in un passaggio cruciale per la riforma della giustizia in Israele: che succede ora? Lo abbiamo chiesto a Michael Sierra, praticante legale, e all’imprenditore Itamar Danieli Michael Sierra è un giovane praticante legale italo-israeliano che ha fatto esperienza anche presso la Corte Suprema. Itamar Danieli è un imprenditore israeliano che lavora

Leggi Altro »
CER

Cala il sipario sul Consiglio: solo applausi?

Cala il sipario sul Consiglio: solo applausi? Dopo 4 anni è venuto il momento di fare un bilancio: ecco quello che ho imparato Con la riunione del 7 giugno si è di fatto conclusa la consiliatura della CER 2019-2023; dunque mi pare giusto provare a rendere il conto della mia esperienza in Consiglio. Per me che ero alla prima volta,

Leggi Altro »
Il tempo della crisi

Guardo a Israele con preoccupazione e ottimismo

Guardo a Israele con preoccupazione e ottimismo Wlodek Goldkorn ricorda la figura di Amos Oz, oggi più che mai presente nel particolare momento storico che vive il paese, tra scontri interni e minacce esterne  Wlodek, vorrei far partire questo dialogo dall’ultimo libro di Amos Oz, appena uscito: “Resta ancora tanto da dire”. Puoi farci un suo ritratto? È stato un grandissimo

Leggi Altro »
Il tempo della crisi

Israele deve difendere il suo miracolo dal pericolo interno

Israele deve difendere il suo miracolo dal pericolo interno Lucio Caracciolo esamina per Riflessi la situazione geopolitica che interessa Israele, mentre le fratture interne rischiano di minacciarne la sicurezza Dottor Caracciolo, è possibile intravedere la soluzione della crisi israeliana nel breve periodo? La mia impressione è che questa crisi sia troppo profonda per poter essere affrontata e risolta attraverso dei

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

La riforma della giustizia è necessaria, ma quella voluta da Netanyahu è pessima

La riforma della giustizia è necessaria, ma quella voluta da Netanyahu è pessima L’avvocato Renzo Ventura spiega a Riflessi perchè la riforma della Corte suprema voluta dal governo mette a rischio i cardini della democrazia liberale Avvocato Ventura, che ne pensa della riforma della giustizia proposta dal governo Netanyahu? Questa riforma non è una carezza, è una picconata, un terremoto.

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Perchè questa crisi è diversa da tutte le altre crisi?

Perchè questa crisi è diversa da tutte le altre crisi? Dopo 17 settimane di proteste, in Israele ancora non è certo l’esito della crisi che attraversa il paese. Ne abbiamo parlato con Rav Michael Ascoli Michael, Israele è alla diciassettesima settimana di proteste contro la riforma della giustizia voluta dal Governo Netanyahu e tutti gli osservatori cercano di valutare i

Leggi Altro »
Il tempo della crisi

Israele al bivio tra democrazia e democratura

Israele al bivio tra democrazia e democratura Nel giorno dell’indipendenza, Israele guarda al futuro mentre non si arrestano le proteste contro la riforma della giustizia. Ne abbiamo parlato con Davide Assael Davide, nel tuo saggio pubblicato sul numero monografico di Limes dedicato ad Israele scrivi che il progetto di Netanyahu e del suo governo rischia di spostare il paese dalla

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

La crisi in Israele è uno spartiacque per l’Occidente

La crisi in Israele è uno spartiacque per l’Occidente Il tentativo del governo Netanyahu di riformare la giustizia finora ha ottenuto la più grande mobilitazione democratica del paese contro un governo in carica: cosa succederà ora? Riflessi lo ha chiesto a Gabriele Segre Gabriele, da circa tre mesi Israele vede una straordinaria partecipazione popolare mobilitarsi contro la riforma della giustizia

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*