Shoah

Ebraismo italiano

Teshuvà è libertà

Teshuvà è libertà I dieci giorni che separano Rosh ha shanà da Yom kippur servono a prendere coraggio e speranza per l’anno che viene, come ci spiega Rav Eliezer Di Martino Il filosofo americano Stephen R. Covey, nel suo libro “Le 7 abitudini delle persone altamente efficaci”, condivide un racconto catalizzante su Viktor Frankl, il celebre psichiatra e sopravvissuto all’Olocausto.

Leggi Altro »
antisemitismo

Le leggi razziste li espulsero dalle scuole. Oggi una targa li ricorda

Le leggi razziste li espulsero dalle scuole. Oggi una targa li ricorda Al ministero dell’istruzione cerimonia a ricordo dell’infamia delle leggi razziali Dopo 85 anni dalla promulgazione delle leggi razziste che hanno sancito l’espulsione dei docenti e degli studenti ebrei da tutte le scuole italiane, finalmente,  al Ministero dell’Istruzione e del Merito è stata apposta una targa in loro ricordo, alla

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

L’8 settembre 1943 e noi

L’8 settembre 1943 e noi 80 anni fa l’armistizio apriva l’ultima fase della guerra. Dalla Resistenza nasceva la Repubblica, che oggi torna a confrontarsi con quel passato. Ne parliamo con Alberto Cavaglion Alberto, 80 anni fa l’Italia firmava l’armistizio con le forze Alleate, che metteva fine alla guerra a fianco del nazismo. In che situazione si trovava il paese in

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Dopo la sentenza della Corte costituzionale l’Italia non può più tirarsi indietro

Dopo la sentenza della Corte costituzionale l’Italia non può più tirarsi indietro Tullio Scovazzi, docente di diritto internazionale, commenta per Riflessi la recente sentenza della Corte costituzionale sui risarcimenti per crimini nazisti: ecco perché il ristoro dovrà essere tempestivo e integrale Professor Scovazzi, la Corte costituzionale con la sentenza n. 159 del 2023 si è pronunciata sul divieto ex lege di

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupato di risarcimenti per crimini nazisti, storia, Israele, libri Lunedì, abbiamo commentato la sentenza della Corte costituzionale sui risarcimenti per crimini nazisti Il risarcimento per crimini nazisti non può essere chiesto alla Germania, ma solo all’Italia Martedì abbiamo ricordato il 25 aprile 1943 L’eredità fascista, oggi Mercoledì siamo tornati in

Leggi Altro »
antisemitismo

Storia degli ebrei: istruzioni per l’uso

Storia degli ebrei: istruzioni per l’uso Un volume uscito tempo fa ricostruisce la millenaria storia degli ebrei negli ultimi tremila anni Potrebbe a prima vista sembrare un esercizio nozionistico inutile e in parte ostile, con troppi e ripetuti ricorsi al Tetragramma che all’inizio possono disturbare. Potrebbe sembrare un libro più per goyim che per ebrei sin da piccoli avvezzi a

Leggi Altro »
antisemitismo

L’eredità fascista, oggi

L’eredità fascista, oggi Ottant’anni fa il Gran consiglio del fascismo destituiva Mussolini da capo del governo. Era la fine del regime fascista, ma non dell’eredità del fascismo, come ci spiega David Bidussa David, il 25 luglio del 1943 il Gran consiglio del fascismo destituisce Mussolini votando l’ordine del giorno di Dino Grandi. Fu una scelta causata dall’andamento della guerra (pochi

Leggi Altro »
antisemitismo

Il risarcimento per crimini nazisti non può essere chiesto alla Germania, ma solo all’Italia

Il risarcimento per crimini nazisti non può essere chiesto alla Germania, ma solo all’Italia Una recente sentenza della Corte costituzionale conferma la strada sbarrata per i pignoramenti sui beni tedeschi in Italia. Cosa succede ora? Con la sentenza numero 159 del 2023, la Corte costituzionale è nuovamente intervenuta, a distanza di 9 anni, sulla questione dei risarcimenti alle vittime di

Leggi Altro »
In primo piano

La casa dei catecumeni, storia di conversioni forzate

La casa dei catecumeni, storia di conversioni forzate Il film “Rapito” ha riportato d’attualità la storia della casa dei catecumeni. Di cosa si trattava? Ne abbiamo parlato con un esperto Professor Al Kalak, il film “Rapito” ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica la vicenda delle conversioni forzate al cattolicesimo. Possiamo innanzitutto definire il periodo storico in cui queste furono effettuate dalla

Leggi Altro »
In primo piano

1889: così ha inizio il male

1889: così ha inizio il male Regis Jauffret indaga le origni familiari della personficazione del male nel Novecento La personificazione del Male nasce un sabato di aprile in una cittadina austriaca in una famiglia di fede cattolica bigotta e intollerante. E’ un ambiente ambiguo, oggetto di continue ipotesi storiografiche ma certamente squallido, con legami particolari, figli naturali e una morbosità

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*