Shoah

Donne del mondo ebraico

Gli ebrei resistenti e il 25 aprile

Gli ebrei resistenti e il 25 aprile Tra le riflessioni che animano la celebrazione del 25 aprile ci deve essere un posto anche per il contributo degli Ebrei alla Resistenza, come ci spiega Liliana Picciotto Un fatto, quello della resitenza degli ebrei, poco studiato e poco conosciuto, che manca nelle grandi ricostruzioni della storia della Resistenza e mai tematizzato se

Leggi Altro »
antisemitismo

Il 25 aprile divide chi è democratico e antifascista da chi non lo è

Il 25 aprile divide chi è democratico e antifascista da chi non lo è Si preparano in tutta Italia le cerimonie per la Festa della liberazione. Che quest’anno vede al governo il partito erede del Movimento sociale italiano. Lo storico Alessandro Portelli ha ricostruito l’attentato di via Rasella e la strage delle Fosse Ardeatine, che così tanto ancora imbarazza la

Leggi Altro »
antisemitismo

Liliana Segre è la nostra vertigine

Liliana Segre è la nostra vertigine Testimone della Shoah, senatrice a vita, guida della Commissione parlamentare contro i discorsi d’odio, Liliana Segre è una delle voci più alte che possiamo ascoltare oggi. Daniela Padoan ci spiega la sua forza civile Daniela Padoan, da quanto tempo conosce Liliana Segre? Da più di vent’anni. Testimoniava nelle scuole e gli studenti la amavano

Leggi Altro »
antisemitismo

L’Italia è antifascista nel suo midollo costituzionale

L’Italia è antifascista nel suo midollo costituzionale Il presidente del Senato La Russa ha trascorso alcuni giorni in Israele. Pubblichiamo il discorso tenuto alla sua presenza da Vito Anav in rappresentanza della comunità di italkim di Gerusalemme Sig. Presidente del Senato, S.E Ambasciatore d’Italia in Israele Console Generale d’Italia a Gerusalemme Presidente del COMITES -Gerusalemme Riceviamo oggi il Presidente del

Leggi Altro »
In primo piano

Shlomo ci racconta quello che non ha mai visto nessuno

Shlomo ci racconta quello che non ha mai visto nessuno Ruggero Gabbai è il regista del film documentario su Shlomo Venezia, uno dei pochissimi sopravvissuti del SonderKommando Ruggero Gabbai, come è nato il film su Shlomo Venezia? Da anni c’era l’idea di spiegare cosa fossero stati il Sonderkommando e la realtà dello sterminio; Shlomo Venezia, da subito, era l’unico che

Leggi Altro »
antisemitismo

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è interessata di: musica, storia, associazionismo, antisemitismo, paesi arabi e guerra in Ucraina. Per chi si fosse perso qualcuno degli articoli, ecco il riassunto Domenica abbiamo parlato con il maestro Francesco Lotoro, che ci ha raccontato del suo progetto trentennale per la costruzione di una Cittadella della musica concentrazionaria: Il mio

Leggi Altro »
antisemitismo

Il mio Tikkun per mezzo della musica

Il mio Tikkun per mezzo della musica Da più di trent’anni Francesco Lotoro va alla ricerca della musica concentrazionaria, in grado di restituirci le melodie suonate nei lager, ma anche la storia degli uomini e delle donne che le composero e le eseguirono Maestro Lotoro, come è nato il progetto di raccogliere la musica concentrazionaria in una Cittadella? Il progetto

Leggi Altro »
Entrata Amia murales
antisemitismo

Attentato al centro Amia di Buenos Aires. Incontro con Anita Weinstein

Nessuna visita a Buenos Aires sarebbe completa senza una visita al Centro AMIA, che nel 1994 fu devastato da un attacco terroristico: 85 i morti, oltre 300 i feriti (impossibile precisarne il numero vista l’entità dell’esplosione). Entrare all’AMIA, dopo aver passato stringenti controlli di sicurezza, è un’esperienza che non può lasciare indifferenti: soprattutto non lascia indifferente me, ferita in un

Leggi Altro »
antisemitismo

La persecuzione “d’oltremare”

La persecuzione oltreconfine Nel suo ultimo libro (“I confini di una persecuzione”, Viella), Michele Sarfatti continua l’opera di ricostruzione della macchina di persecuzione fascista contro gli ebrei. Stavolta l’esame si sposta su tutti i territori al di fuori dai confini nazionali Professor Sarfatti, cominciamo dall’inizio: perché questa ricerca sulla persecuzione degli ebrei nei territori oltreconfine dell’Italia fascista? Perché era veramente

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Studiare il passato è il migliore antidoto contro il ritorno del pensiero (e della pratica) fascista

Studiare il passato è il migliore antidoto contro il ritorno del pensiero (e della pratica) fascista La Repubblica offre ai lettori l’opera di Michele Sarfatti che aiuta a conoscere il complesso delle leggi antiebraiche. Ma perché tornare a studiare il passato di 85 anni fa? Ne abbiamo parlato con l’autore Professore Sarfatti, La Repubblica da domani, 20 gennaio, ripropone ai

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*