La destra italiana

Ebraismo italiano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupato di: “Rapito”, Giorgia Meloni, HaShomer, Elezioni CER e Festa della Repubblica Lunedì abbiamo parlato del film “Rapito” https://riflessimenorah.com/cosa-ci-insegna-il-caso-mortara-oggi/ Martedì abbiamo parlato dell’apparente invincibilità di Giorgia Meloni: https://riflessimenorah.com/una-destra-invincibile/ Mercoledì Angelica Edna Calo Livne ci ha parlato dei 110 anni dell’Hashomer Hatzair: https://riflessimenorah.com/la-mia-hashomer-hatzair/ Giovedì abbiamo conosciuto altri 3 candidati della lista

Leggi Altro »
Ebrei e politica italiana

2 giugno: la bussola della Repubblica

2 giugno: la bussola della Repubblica La festa della Repubblica, ci spiega lo storico Maurizio Ridolfi, evidenzia il ruolo del Quirinale, garante della memoria del paese, mentre il governo Meloni segue direzioni diverse Professor Ridolfi, vorrei cominciare…da Alessandro Manzoni. Come dobbiamo interpretare le parole del presidente Mattarella in occasione dei 150 anni dalla morte dello scrittore: una lode a un

Leggi Altro »
Ebrei e politica italiana

Una destra invincibile?

Una destra invincibile? Giorgia Meloni continua a vincere ogni tornata elettorale mentre il suo passato politico sembra dimenticato. Piero Ignazi ci spiega perchè invece dovremmo tenerlo a mente Professor Ignazi, che destra è quella al governo oggi in Italia? È la destra che conosciamo, in realtà. Quella che si è formata nel 1994, con l’ingresso in politica di Berlusconi. Da

Leggi Altro »
antisemitismo

I silenzi di Giorgia Meloni non possono essere superati da una lettera

I silenzi di Giorgia Meloni non possono essere superati da una lettera Lo scorso 25 aprile Giorgia Meloni ha scritto una lettera al Corriere della sera per mettere fine alle polemiche sul passato del partito che guida e sulla mancata condanna del fascismo. Ma è andata davvero così? Prof. Ranzato, lo scorso 25 aprile abbiamo ricordato i 78 anni dalla

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

La destra al governo non si riconosce né nella Resistenza né nell’Europa

La destra al governo non si riconosce né nella Resistenza né nell’Europa Anna Foa analizza parole e gesti di Giorgia Meloni e del suo partito: davvero è diventato inutile parlare di Resistenza e Liberazione? Anna, per cominciare: come hai trascorso questo 25 Aprile? Io vivo a Formia, un luogo dove mio padre [Vittorio Foa, n.d.r.] ha a lungo vissuto e

Leggi Altro »
antisemitismo

Il 25 aprile divide chi è democratico e antifascista da chi non lo è

Il 25 aprile divide chi è democratico e antifascista da chi non lo è Si preparano in tutta Italia le cerimonie per la Festa della liberazione. Che quest’anno vede al governo il partito erede del Movimento sociale italiano. Lo storico Alessandro Portelli ha ricostruito l’attentato di via Rasella e la strage delle Fosse Ardeatine, che così tanto ancora imbarazza la

Leggi Altro »
antisemitismo

Che modello culturale insegue il governo Meloni?

Che modello culturale insegue il governo Meloni? A una settimana dall’anniversario del 25 aprile, Riflessi ha chiesto allo storico Simon Levis Sullam un giudizio sugli orientamenti culturali del governo più a destra della nostra Repubblica Simon, c’eravamo sentiti l’ultima volta pochi giorni prima della campagna elettorale, poi vinta da Giorgia Meloni. Allora dicesti che era ancora troppo presto per poter giudicare

Leggi Altro »
antisemitismo

Il futuro museo della shoah va sottratto al controllo della politica

Il futuro museo della shoah va sottratto al controllo della politica Il ministro Sangiuliano stanzia 10 milioni per costruire il museo della Shoah a Roma. A condizione, però, che sia il governo a dettarne gli indirizzi. Riflessi ha chiesto un parere allo storico Michele Sarfatti Processor Sarfatti, cominciamo dall’inizio: perché in Italia ancora non c’è un museo dedicato alla Shoah?

Leggi Altro »
antisemitismo

L’eredità di Mussolini? Non abbiamo bisogno di altri underdog

L’eredità di Mussolini? Non abbiamo bisogno di altri underdog David Bidussa, nel suo ultimo libro su Mussolini, mette a fuoco la continuità culturale e politica tra il fascismo e molti apparati della Repubblica. Da questa eredità il paese ha bisogno di liberarsi per affrontare i cambiamenti in atto Professor Bidussa, nel suo ultimo saggio (“Mussolini. Scritti e discorsi. 1904-1945”, Feltrinelli,

Leggi Altro »
antisemitismo

Sono finiti gli esami?

Sono finiti gli esami? Giorgia Meloni, ospite della Comunità ebraica di Roma, condanna ancora una volta le leggi razziali e riceve in cambio un credito illimitato, nonostante ancora non si sia espressa su oltre ventidue anni di dittatura fascista È stata una giornata a suo modo storica, quella registrata ieri sera, in occasione della visita della presidente del Consiglio, Giorgia

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*