In primo piano

antisemitismo

Una luce per Israele

Una luce per Israele Stasera a Roma “Il Foglio” organizza una fiaccolata di solidarietà per Israele, dopo l’attacco di Hamas. Riflessi ha intervistato il direttore, Claudio Cerasa Claudio Cerasa, come giudica l’attacco sferrato da Hamas a Israele nella giornata di sabato scorso? Si tratta della violazione della sovranità israeliana più grave subita nella sua storia recente. Ho assistito alle notizie

Leggi Altro »
antisemitismo

Le ore più buie

Le ore più buie Israele è sotto la violenza di Hamas. Il paese e la diaspora sono sotto shock. Un’unica certezza ci guida: il terrorismo sarà sconfitto Ancora una volta siamo stati colpiti. Ancora una volta, durante una festa. Come lo shabbat del 16 ottobre 1943. Come nel 1948, alla proclamazione dello Stato di Israele. Come nel 1973, nel giorno

Leggi Altro »
In primo piano

La guerra di Yom Kippur

La guerra di Yom Kippur Il 6 ottobre del 1973 Israele subiva l’agressione dell’Egitto che rischiò di metterne in pericolo l’esistenza. Claudio Vercelli ci aiuta a ricostruire cosa accadde Il quinquennio compreso tra il 1973 e il 1977, per Israele, fu denso di avvenimenti chiave. Come tali, destinati a pesare sull’evoluzione del paese. Si aprì con il governo di Golda

Leggi Altro »
In primo piano

La via della seta: Samarkanda

La via della seta: Samarkanda Un viaggio estivo è l’occasione per andare alla ricerca delle tracce della presenza ebraica in terre a metà tra storia e leggenda Quest’anno la destinazione era il tratto della Via della Seta che si trova in Uzbekistan, tra Tashkent e Kiva, passando per Samarcanda e Bukhara, alla ricerca dei tappeti Samarkanda, per intenderci quelli che

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Un Convegno sul pontificato di Pio XII: verso una storia condivisa?

Un Convegno sul pontificato di Pio XII: verso una storia condivisa? Si apre il 9 ottobre presso l’Università Gregoriana una conferenza su una delle figure più controverse dei rapporti ebraico-cristiani: ne abbiamo parlato con uno degli organizzatori Dottor Gargiulo, tra pochi giorni, il 9 ottobre, si aprirà a Roma un importante incontro incentrato sulla figura di Pio XII, che vede

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Un festival per il verde a Gerusalemme

Un festival per il verde a Gerusalemme Da oggi, per 3 giorni, si svolge a Gerusalemme un festival dedicato alla tutela del verde. Ne abbiamo parlato con una dei curatori, Letizia Fargion Piattelli Letizia, lei di cosa si occupa in Israele? Organizzo eventi, sia privati che istituzionali. Da quattro anni inoltre partecipa a gruppi volontari che hanno ad oggetto tematiche

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupata di: neofascismo, Resistenza, Sukkot mercoledì abbiamo parlato di destra e neofasismo: La destra italiana è ancora dentro il tunnel del neofascismo? giovedì abbiamo parlato di Resistenza a Roma: La Resistenza romana è stata continua e tenace venerdì abbiamo parlato di Sukkot: La sukkà: metafora delle urgenze della vita  

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

La sukkà: metafora delle urgenze della vita

La sukkà: metafora delle urgenze della vita Perché i maestri insegnano che la sukkà va costruita subito dopo Kippur? Come sappiamo, dietro ogni piccolo gesto c’è un insegnamento, come ci spiega Massimo Giuliani La tradizione religiosa ebraica vuole che, appena terminata la celebrazione di Yom Kippur e subito dopo aver “rotto il digiuno”, si avvii la costruzione della sukkà, della

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

La Resistenza romana è stata continua e tenace

La Resistenza romana è stata continua e tenace Micaela Procaccia è la curatrice di una mostra ancora aperta per pochi giorni all’Archivio di Stato di Roma. A Riflessi spiega cosa troverà il visitatore Micaela, tu sei una dei curatori della mostra allestita all’Archivio di Stato di Roma sugli anni dell’occupazione. Di cosa si tratta, più in particolare? La mostra ha

Leggi Altro »
In primo piano

La destra italiana è ancora dentro il tunnel del neofascismo?

La destra italiana è ancora dentro il tunnel del neofascismo? Enzo Palmesano, autore dell’emendamento con cui Alleanza Nazionale condannò le leggi razziali nel 1995, spiega perché, in realtà, la destra italiana non ha mai davvero abbandonato le sue origini Palmesano, lei si definisce un uomo di destra? Non mi sono mai definito un uomo di destra. Cominciai a fare politica

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*