In primo piano

In primo piano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupata di: Shoah, Israele, Pio XII Lunedì, abbiamo conversato con Lia Levi sul 16 ottobre 1943: https://riflessimenorah.com/il-16-ottobre-e-stato-colpito-il-candore-dei-giusti/ Martedì, Sergio Della Pergola ci ha parlato della situazione in Israele: https://riflessimenorah.com/israele-e-nel-momento-decisivo-della-sua-storia/ Mercoledì, Davide Jona Falco ci ha parlato della comunicazione UCEI: https://riflessimenorah.com/uninformazione-al-servizio-dellebraismo-italiano/ Giovedì, con Liliana Picciotto siamo tornati al Convegno su Pio

Leggi Altro »
antisemitismo

Vi racconto il mio 7 ottobre

Vi racconto il mio 7 ottobre Yonathan Diller era al rave che doveva festeggiare Simchat Torà, quando è stato attaccato da Hamas. A Riflessi ripercorre quella giornata Yonathan, proviamo a ricostruire la giornata del 7 ottobre. Come era iniziata la mattina? Ero andato alla festa con un amico e insieme a un altro gruppo di ragazzi. Eravamo circa una quindicina.

Leggi Altro »
antisemitismo

La protezione degli ebrei e Pio XII: una storia da chiarire

La protezione degli ebrei e Pio XII: una storia da chiarire Quale fu l’atteggiamento della Chiesa cattolica durante la persecuzione nazifascista degli ebrei in Italia? Ne abbiamo parlato con Liliana Picciotto, a margine del recente convegno su Pio XII Liliana, nel convegno dedicato ai nuovi documenti in via di emersione sul pontificato di Pio XII, hai illustrato una relazione relativa

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Un’informazione al servizio dell’ebraismo italiano

Un’informazione al servizio dell’ebraismo italiano Davide Jona Falco è l’assessore alla comunicazione dell’UCEI. A Riflessi spiega obiettivi e impegno del suo mandato Davide, questa intervista è stata realizzata in condizioni drammatiche per Israele, molto diverse da quello che immaginavamo. Vengo perciò subito all’attualità: in qualità di assessore alla comunicazione Ucei, come ti sembra il modo con cui i media italiani

Leggi Altro »
Guerra Israele-Hamas

Punto di non ritorno

Punto di non ritorno Israele vive un momento decisivo della sua storia: ne parliamo con Sergio Della Pergola Mentre Israele avvia l’operazione di terra dentro la striscia di Gaza, il paese è tutto unito per combattere la guerra più difficile e fondamentale per la sua esistenza: quella contro il terrorismo di Hamas. Sergio Della Pergola ci parla dell’animo con cui

Leggi Altro »
antisemitismo

Il 16 ottobre è stato colpito il candore dei giusti

Il 16 ottobre è stato colpito il candore dei giusti Lia Levi, per gli 80 anni della razzia di Roma, ritorna con la sua scrittura a ricordare quel giorno Signora Levi, da pochi giorni è in libreria la sua ultima fatica, “Insieme con la vostra famiglia”. Perché questo libro proprio ora? Il libro è nato sulla base di alcune considerazioni.

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupato di Israele e persecuzione antiebraica Lunedì, abbiamo raccolto le prime testimonianza da Israele: Le ore più buie Martedì, abbiamo intervistato il direttore de Il Foglio, Claudio Cerasa Una luce per Israele Mercoledì, abbiamo raccolto la testimonianza di Ronny Fellus 50 anni e 1 giorno Giovedì, abbiamo parlato di Pio

Leggi Altro »
antisemitismo

Non c’è dialogo con chi vuole cancellarci

Non c’è dialogo con chi vuole cancellarci Angelica Edna Calò Livne spiega il sentimento che prova un intero popolo, al quinto giorno di guerra “Alle prime luci dell’alba ho sentito gli sguardi, ho capito che il cingolato era esploso, dovevo cercare mio fratello vivo o morto. Intorno c’era fumo e infuriava la battaglia, non sapevo cosa fare. Tornai dal Golan

Leggi Altro »
antisemitismo

Pio XII sapeva della Shoah

Pio XII sapeva della Shoah La conferenza chiusa ieri all’Università Gregoriana ha messo insieme storici e teologi, ebrei e cristiani, per fare il punto sugli studi che hanno al centro la figura di Pio XII. Tra i relatori, lo storico Michele Sarfatti Michele, si è chiusa ieri presso l’Università Gregoriana una conferenza durata tre giorni, che ha avuto ad oggetto

Leggi Altro »
antisemitismo

50 anni e 1 giorno

50 anni e 1 giorno Al quarto giorno di guerra, Israele ancora è sotto shock per l’attacco e la violenza subiti. Ricostruiamo l’inizio con Ronny Fellus Sabato 7 Ottobre 2023, 50 anni ed 1 giorno dallo scoppio della guerra di Yom Kippur, simbolo della disfatta e del fallimento politico, militare e soprattutto dei Servizi d’Informazione. Ci sono voluti 50 anni

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*