Donne del mondo ebraico

Donne del mondo ebraico

Dai Rosselli al piccolo Edgardo Mortara, ecco la storia della mia famiglia

Dai Rosselli al piccolo Edgardo Mortara, ecco la storia della mia famiglia Elèna Mortara, docente di letteratura americana, racconta a Riflessi le origini italiane ed europee della famiglia, e che effetto fa vivere nella comunità di Roma  per un’ebrea di origini milanesi che ha vissuto a lungo in America Cara Elèna, sono curioso di parlare con te del tuo incontro

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Costruiamo una memoria diffusa e partecipata

Costruiamo una memoria diffusa e partecipata Adachiara Zevi da oltre dieci anni porta in Italia le Stolpersteine dell’artista Gunter Demnig. A Riflessi spiega come è nato il progetto, e come reagisce la città alle pietre d’incampo. Architetto Zevi, come nasce il Progetto Pietre d’inciampo? Innanzitutto va chiarito che si tratta di un progetto artistico, nato per ricordare le vittime del

Leggi Altro »
Le canzoni della famiglia
Donne del mondo ebraico

Siamo un insieme di radici, siamo le nostre canzoni

“Scetete bella be’, fallo pa primmavera e no pe’ me“ Il mio amatissimo nonno, Anselmo Calo’ z’l, soprannominato Il Cavaliere, aveva due passioni: i cavalli e le canzoni napoletane. Con queste parole convinse nonna Angelica z’l a divenire la sua sposa. Nonno conosceva a memoria le parole di decine di testi, amava spiegare le storie dei personaggi che cantavano i

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

L’ebraismo italiano? Serve memoria, tradizione, pluralismo e fiducia

L’ebraismo italiano? Serve memoria, tradizione, pluralismo e fiducia Micaela Procaccia, presidente dell’Associazione italiana degli archivisti italiani, racconta di una vita spesa a tutelare la memoria del nostro paese, e di una passione per la storia imparata da una morà speciale   Dottoressa Procaccia, per cominciare ci fa una breve descrizione della sua lunga carriera? Io nasco, professionalmente, con una grande

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Tradizione, modernità, antisemitismo, calo demografico: ecco pericoli e sfide dell’ebraismo italiano

Tradizione, modernità, antisemitismo, calo demografico: ecco pericoli e sfide dell’ebraismo italiano Fiona Diwan da oltre dieci anni racconta l’ebraismo italiano dalle pagine del giornale della comunità di Milano. A Riflessi si racconta: la sua famiglia, la sua professione, il futuro dell’ebraismo italiano Fiona, mi dai anzitutto qualche elemento per orientare i nostri lettori? Per esempio da quale parte del mondo

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Nella memoria di mio padre ho saldato il cerchio di famiglia

Nella memoria di mio padre ho saldato il cerchio di famiglia Anna Foa, storica, racconta a Riflessi delle sue origini familiari, a cosa serve conservare il passato, e come vede il futuro del nostro paese Anna, ti va di cominciare dalla tua famiglia? Certo. Sono nata a Torino alla fine di dicembre del’ 44, figlia di Vittorio Foa e Lisa

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Sono un’ebrea della diaspora, racconto il nostro mondo

Sono un’ebrea della diaspora, racconto il nostro mondo Lia Levi, compiuti da poco 90 anni, racconta a Riflessi (un po’) della sua vita. Dalle leggi razziali alla direzione di Shalom, dall’incontro con Luciano Tas al suo essere scrittrice di successo. E di quella volta che gli chiesero di candidarsi in politica, e lei rispose… Signora Levi, cominciamo dalla sua famiglia.

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Faccio la statistica per tutelare i diritti dei più deboli

Faccio la statistica per tutelare i diritti dei più deboli Linda Laura Sabbadini, direttrice dell’Istat, racconta a Riflessi il suo impegno per lo studio delle fasce di popolazione più disagiate. E indica le priorità del nostro paese per il dopo Covid Dottoressa Sabbadini, che effetti ha avuto la pandemia sulle fasce più svantaggiate della nostra popolazione? Innanzitutto ne hanno sofferto

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Dobbiamo tornare a essere un faro per il mondo

Dobbiamo tornare a essere un faro per il mondo Daniela Abravanel, esperta di cabala e filosofia, racconta a Riflessi la sua vita in Libia e in kibbutz, il  suo modo di vivere l’ebraismo e cosa ha imparato dai suoi tanti maestri Daniela, cominciamo da te. Mi dici qualcosa sulla tua vita in Libia e l’arrivo in Italia? Sono arrivata in

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

Educazione, dialogo, tenacia: ecco il mio modo di essere ebrea

Educazione, dialogo, tenacia: ecco il mio modo di essere ebrea Clotilde Piperno, protagonista di una lunga e prestigiosa carriera universitaria, è stata anche una figura molto impegnata nella nostra comunità. A Riflessi racconta un pò di sé, della sua famiglia  e delle sue tante esperienze Cara Clotilde, tu sei una figura storica della nostra comunità. Ci vuoi parlare innanzitutto della

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*