CER

CER

Studiamo per avvicinare tutti gli ebrei alla Torà

Studiamo per avvicinare tutti gli ebrei alla Torà Da 8 anni a Roma opera un gruppo di giovani insegnanti di Torà: è il Kollel, che nasce da una esperienza diffusa in tutta Europa. Ce ne parla David Tesciuba, uno degli organizzatori David, quando è nato il Kollel Roma? È nato 8 anni fa, la notte di Lag Ba-omer. La prima

Leggi Altro »
CER

Qual è lo stato di salute dei nostri enti?

Qual è lo stato di salute dei nostri enti? Stasera il consiglio della Cer si riunisce, dopo quasi due mesi. Lo scorso 9 marzo sono stati ascoltati i responsabili degli Asili, dell’ospedale e della casa di riposo. Ne è emersa una situazione con qualche luce e alcune ombre Lo scorso 9 marzo il Consiglio della Comunità Ebraica di Roma si

Leggi Altro »
crayons-gfb83417c5_1920
CER

L’Assemblea dei soci degli Asili Infantili Israelitici “Rav Elio Toaff”

Il 31 marzo 2022 si è svolta l’Assemblea dei soci degli Asili Infantili Israelitici “Rav Elio Toaff”. Gli Asili Infantili Israelitici “Rav Elio Toaff”, che nascono dalla fusione di più Asili esistenti a Roma, svolgono ininterrottamente la propria attività sin dal 1874, con eccezione dei nove mesi dell’occupazione tedesca. Il 28 settembre 1940, a seguito delle leggi razziali, il governo

Leggi Altro »
Elezioni
CER

Elezioni CER e UCEI. La nostra proposta per cambiare l’attuale regolamento elettorale

Prima del 1987 il Consiglio della Comunità Ebraica di Roma aveva quindici consiglieri, che si presentavano alle elezioni in una sola lista, tra cui gli elettori potevano scegliere liberamente. I voti degli elettori erano destinati ai candidati che godevano della loro stima. Le dinamiche all’interno del Consiglio erano talvolta condizionate dal confronto delle diverse personalità presenti, piuttosto che da diverse

Leggi Altro »
CER

Nella nostra comunità si sta perdendo lo spirito unitario

Nella nostra comunità si sta perdendo lo spirito unitario Gianni Zarfati, storico responsabile della sicurezza della Cer, spiega a Riflessi come è nato il Gruppo ebraico volontari, e perchè, oggi, le istituzioni comunitarie fanno troppo poco per i giovani. Gianni Zarfati, sei ormai andato in pensione, hai lasciato il ruolo di Responsabile della Sicurezza della CER ma sei rimasto il

Leggi Altro »
CER

Ricordo di Guido Di Veroli (1933-2021)

Ricordo di Guido Di Veroli (1933-2021) Leone Paserman ricorda l’amico, il suo impegno costante per la comunità e il suo convinto sionismo Guido Di Veroli z.l. è stato per 70 anni un faro per tutto l’ebraismo italiano, e non solo. Attivo fin dall’inizio nei movimenti giovanili, poi nella Comunità Ebraica di Roma, di cui è stato consigliere per molti anni,

Leggi Altro »
CER

La scomparsa di Carla Di Veroli, “una piccola ape furibonda”

“Sono una piccola ape furibonda”. Carla Di Veroli aveva scelto questo verso di Alda Merini per descrivere se stessa nel suo profilo Twitter e paradossalmente in queste cinque parole era riuscita a concentrare una vita e un impegno difficili da riassumere in altro modo. Carla se ne è andata all’improvviso, a pochi giorni dal suo compleanno e questa fine lascia

Leggi Altro »
CER

La Comunità di Roma e la disabilità

Notizie dalla CER: la Comunità di Roma e la disabilità La consapevolezza dell’ampiezza e della gravità dei problemi che hanno i disabili ha indotto il Consiglio della Comunità Ebraica di Roma a istituire nella precedente consiliatura una commissione sulla disabilità, per studiare come la Comunità possa e debba affrontare il problema. Purtroppo non ci sono stati risultati concreti. Nella attuale

Leggi Altro »
CER

Vivere a piazza Bologna (e dintorni)

Vivere a piazza Bologna (e dintorni): breve viaggio in uno dei quartieri più ‘ngevrim della città, di Massimiliano Boni Prendere una Coca cola alla Casina Fiorita. Azzuffarsi a margine di una partita di pallone al Campo Latina e poi fare subito pace. Pregare in un cinema e trasformarlo in uno dei Bet ha-Knesset più importanti della città. Vivere da quarant’anni

Leggi Altro »
CER

Un’altra categoria della nostra Comunità in difficoltà: i NCC

I conducenti a noleggio, di Eliana Pavoncllo Alessandro Di Napoli ha 31 anni, è sposato e ha un figlio. “Nato a maggio, proprio durante la pandemia”, ci tiene a precisare, senza nascondere il suo orgoglio di neo-papà. Da 10 anni è conducente di NCC, una tradizione di famiglia, perché anche suo padre, suoi zii e suoi cugini lavorano nel settore.

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*