CER

Giacomo Saban
CER

Un ricordo di Giacomo Saban

Giacomo Saban (1926-2022) Presidente della CER, arrivato dalla Spagna in Italia via Turchia, Giacomo Saban è stata una delle figure più importanti dell’ebraismo italiano del Novecento Nella notte subito dopo Simchat Torà ci ha lasciato Giacomo Saban. In genere il prof. Saban è ricordato in ambiente ebraico soprattutto come il Presidente della Comunità di Roma che, insieme al Rabbino Capo

Leggi Altro »
9 ottobre 1982: una ferita italiana

Una ferita italiana?

Una ferita italiana? Tra pochi giorni l’editore Belforte pubblica un saggio corale, che ricostruisce l’attentato al Tempio maggiore del 1982 raccogliendo testimonianze, ricordi, interviste. Perché la morte di un bambino e il ferimento di 40 persone non fu né una questione privata né (solo) l’ennesima disgrazia subita dal popolo ebraico, ma una pagina drammatica della Repubblica, che va raccontata ascoltando

Leggi Altro »
Piazza Roma
CER

Quartiere ebraico o ghetto?

Quartiere ebraico o ghetto? Pochi giorni fa una lettera aperta ha messo in discussione l’appellativo di “Ghetto” utilizzata per indicare il cuore dell’ebraismo romano, proponendo l’espressione “quartiere ebraico”. Eppure, c’è chi non è d’accordo con questa lettura Ormai da parecchi anni assistiamo all’insorgere di nuove terminologie allo scopo di perseguire il fine del “politicamente corretto”. Questa moda ha evidentemente colpito

Leggi Altro »
CER

I miei anni al Centro di Cultura Ebraica

I miei anni al Centro di Cultura Ebraica Miriam Haiun, dopo 40 anni, va in pensione e lascia la guida del Centro di Cultura Ebraica. A Riflessi racconta cosa significa promuovere la cultura ebraica a Roma Miriam, hai lasciato da poco la direzione del Centro di Cultura Ebraica: come ti senti e come hai vissuto gli ultimi giorni di attività?

Leggi Altro »
I volontari della sicurezza CER
CER

Il mio ricordo di Yair

Il mio amico Yair* Gianni Zarfati ricorda Yair, da trent’anni occupato nella sicurezza della CER Yair, z.l., è stato per me, oltre che un collega, un caro amico. Lo ricordo come persona sempre disponibile, educata; soprattutto responsabile e riservata. Più volte, quando avevo un dubbio sulla decisione da prendere, mi sono rivolto a lui per un consiglio ed ho sempre

Leggi Altro »
CER

La musica al Pitigliani per ritrovarsi insieme

La musica al Pitigliani per ritrovarsi insieme Il Pitigliani ospita domani sera un concerto di giovani musicisti con al centro musiche di compositori ebrei La musica da sempre svolge un ruolo importante in ambito educativo, consentendo anche ai giovani appartenenti alle famiglie più bisognose e socialmente più svantaggiate di trovare nuove prospettive, ampliare i propri orizzonti culturali rafforzare le capacità

Leggi Altro »
CER

Un Bilancio ancora troppo pallido per le sfide che ci attendono

Un Bilancio ancora troppo pallido per le sfide che ci attendono Il Consiglio della Cer si è riunito in via d’urgenza per approvare il consuntivo 2021. A fronte di un sostanziale pareggio, troppe sono però le incognite e i punti deboli dei conti presentati dalla giunta Ancora una volta si è persa un’occasione per provare a lavorare insieme. I conti

Leggi Altro »
i bambini degli asili ebraici
CER

A misura di bambino: intervista a Federica Coen, consigliera degli Asili Infantili Israelitici

Gli Asili Infantili Israelitici di Roma sono da sempre il primo luogo di educazione ebraica La consigliera Federica Coen ci spiega il lavoro quotidiano, l’impegno e le sfide di questa istituzione dedicata ai più piccoli. Federica Coen, da quanto tempo sei Consigliera degli Asili? Da quando mia figlia grande è entrata al nido ed ho cominciato ad interessarmi alla vita dell’Ente

Leggi Altro »
CER

Una serata dell’ASTREL per la storia degli ebrei di Libia a Roma

Una serata dell’ASTREL per la storia degli ebrei di Libia a Roma Il 20 giugno al Bet El l’ASTREL ha organizzato una serata per ricordare la vittoria di Israele nel 1967, e la fuga degli ebrei di Libia che ne derivò Lello Anav nel 1967 era presidente della Deputazione ebraica di assistenza; fu così tra coloro che più si prodigarono

Leggi Altro »
CER

Un anno di Riflessi

Un anno di Riflessi L’11 maggio 2021 Riflessi iniziava le sue pubblicazioni on line: un anno dopo, è tempo di primi bilanci Oggi, se permettete, parliamo un po’ di noi. E di voi. Riflessi è nata poco più di un anno fa. All’inizio quasi sconosciuta, ha cominciato a far sentire la sua voce dentro la comunità di Roma e poi,

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*