piccole comunità

Donne del mondo ebraico

Partecipazione ed entusiasmo per l’ebraismo italiano

Partecipazione ed entusiasmo per l’ebraismo italiano Sara Cividalli è impegnata per favorire il coinvolgimento delle comunità alle iniziative Ucei, favorendo l’incontro e la comunicazione Sara, attualmente, quale consigliera Ucei, sei assessora con delega ai rapporti tra l’Unione le comunità ebraiche; prima di descrivere di questo ruolo, mi piacerebbe però che mi parlassi un po’ di te. Cominciamo, se vuoi, dalla

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

L’ARI lavora per costruire il futuro dell’ebraismo italiano

L’ARI lavora per costruire il futuro dell’ebraismo italiano Rav Momigliano, vice presidente dell’Assemblea rabbinica italiana ed eletto nella Consulta rabbinica dell’Ucei, spiega a Riflessi su quali linee si muoverà il rabbinato italiano, e perchè è fondamentale la collaborazione tra tutte le comunità Gentile rav Momigliano, lei è stato di recente nominato dai rabbanim vicepresidente dell’Assemblea rabbinica italiana (ARI), incarico che

Leggi Altro »
In primo piano

Sono un rav indipendente al servizio dell’ebraismo italiano

Sono un rav indipendente al servizio dell’ebraismo italiano Rav Daniel Touitou, eletto nella consulta rabbinica dell’Ucei e rabbino capo a Venezia, descrive a Riflessi lo stato dell’ebraismo italiano, e come intervenire nei punti di maggiore crisi Rav Touitou, da quanti è rabbino capo a Venezia? Sono 2 anni. Lei non è italiano. Ci parla di sé? Ho 53 anni. Sono

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Menorah lavora per un ebraismo più unito e inclusivo

Menorah sostiene la presidenza UCEI e lavora per un ebraismo più unito e inclusivo Livia Ottolenghi, capolista Menorah e nuovo assessore all’educazione, spiega la scelta del gruppo e cosa si aspetta da questa nuova consiliatura Livia, Menorah ha deciso di appoggiare la presidenza Di Segni per un nuovo mandato in UCEI. Cosa ha portato a questa scelta? La scelta è

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Ripartiamo dai giovani e dalle competenze

Ripartiamo dai giovani, e dalle competenze di chiunque vorrà contribuire Noemi Di Segni è stata rieletta stamani alla presidenza dell’Ucei, con i voti delle piccole comunità e di Menorah. A Riflessi spiega le priorità della sua azione nel prossimo quadriennio. Presidente Noemi, sei appena stata confermata per altri 4 anni quale presidente dell’Unione delle comunità ebraica italiane. Come accogli questa

Leggi Altro »
In primo piano

L’ebraismo italiano deve imparare a fare domande

L’ebraismo italiano deve imparare a fare domande (e il rabbinato ad ascoltarle) Rav Adolfo Locci, da 23 anni rabbino capo di Padova, spiega a Riflessi perchè è essenziale per l’ebraismo italiano tutelare le piccole comunità, e qual è il compito che spetta al rabbinato italiano Caro Rav Locci, da quanti anni sei a Padova? Ufficialmente dal primo gennaio 1999. Tra

Leggi Altro »
viaggio nelle comunità ebraiche italiane

Rafforziamo la coesione e l’unità dell’ebraismo italiano

Rafforziamo la coesione e l’unità dell’ebraismo italiano Federico Steinhaus, per molti anni presidente della comunità di Merano (oggi guidata da Elisheva Borestein), racconta a Riflessi la sua comunità Dottor Steinhaus, in che anni ha guidato la comunità di Merano? Sono stato presidente della Comunità di Merano dal 1969 al 2006. Nello stesso periodo sono stato delegato dell’Unione al Congresso Mondiale

Leggi Altro »
In primo piano

UCEI e Rabbanut più vicine alle piccole comunità

UCEI e Rabbanut più vicine alle piccole comunità Riccardo Joshua Moretti, musicista e compositore, guida a Parma la più piccola delle comunità ebraiche. A Riflessi spiega perchè è importante continuare a presidiare il territorio, e cosa fare per sostenere tutto l’ebraismo italiano. Presidente Moretti, da quanto tempo guida la comunità di Parma? Sono attualmente al mio secondo mandato, in precedenza

Leggi Altro »
In primo piano

Più risorse e più sostegno alle piccole comunità

Più risorse e più sostegno alle piccole comunità Daniele De Paz, presidente della comunità di Bologna, spiega a Riflessi l’importanza per l’ebraismo italiano di avere una presenza sul territorio, e perchè l’Ucei deve sforzarsi di essere loro vicina Presidente De Paz, da quanti anni guida la Comunità di Bologna? Da otto anni. In precedenza, negli otto anni precedenti, sono stato

Leggi Altro »
viaggio nelle comunità ebraiche italiane

Le piccole comunità non sono dei musei

Le piccole comunità non sono dei musei Tiziana Ferrari, presidente della comunità ebraica di Modena, spiega perchè serve una maggiore solidiarietà tra comunità ebraiche, e tra centro e periferia Presidente Ferrari, da quanti anni guida la comunità di Modena? Sono al mio secondo mandato, sono stata eletta presidente la prima volta nel 2014. In precedenza sono stata consigliere per alcuni

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*